CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Corsi e ricorsi storici

Corsi e ricorsi storici

Alla fine del 1700, come tutti sanno, ci fu in Francia un sanguinoso quanto radicale cambiamento. Da circa un secolo era andata affermandosi una nuova classe di ricchi non titolati che ormai dominavano l’economia ma non la politica. Al contrario dei nobili, loro pagavano le tasse e – in particolare – avevano prestato enormi somme […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Quant’è bella l’immunità…  Parola di Gigino

Quant’è bella l’immunità… Parola di Gigino

“La trave e la pagliuzza”: potrebbe chiamarsi così, un giorno, la biografia di Luigi De Magistris. Un vero furbacchione, capace di mascherare l’intrigo di contraddizioni e ipocrisie che ne caratterizza l’azione politica con uno slogan populista qui e un’occhiata da sexy-scerifo di quelle che solo lui sa lanciarti, là. Ma alla lunga l’aspetto fisico e […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Bersani sceriffo? John Wayne era tutt’altra cosa

Bersani sceriffo? John Wayne era tutt’altra cosa

«Hai sprecato una birra», sembra dire con il mozzicone tra i denti. «Tu non puoi capire, cowboy». Eccolo, il Bersani formato John Wayne, in un mix tra “Un dollaro d’onore” e “Ombre rosse”. Magari con il look giusto, camicia rossa, gilet bordò, stella di latta sul petto in bella evidenza, pistola da vecchio e caro […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Riforme-choc, così di euro  si può morire

Riforme-choc, così di euro si può morire

Nulla di nuovo sotto il sole. Sulla crisi l’Europa sta sprecando tempo prezioso. Il direttorio franco-tedesco non decide praticamente nulla mentre i mercati mandano in fumo decine di miliardi. I segnali non sono incoraggianti: Angela Merkel continua a chiudere la porta in faccia a chi sponsorizza gli eurobond e vorrebbe inserire modifiche di mandato per […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Sarkozy, la Grandeur e il gaffeur

Sarkozy, la Grandeur e il gaffeur

Di Berlusconi ne diceva di cotte e di crude, sempre rigorosamente alle spalle. Che stava trascinando l’ItaIia nel baratro e che era imbarazzante. I media italiani, dotati di schermo deformante, gongolavano per le risatine che ritenevano rivolte al signor B. scambiate con la sua amica Merkel. Amica? Un fuori onda rivela che anche l’amicizia con […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Sotto sotto segretari… ma di chi?

Sotto sotto segretari… ma di chi?

Il governo tecnico è una fattispecie istituzionale che non è la stessa cosa del “governo dei tecnici”. I giornalisti fanno finta di confonderle ma sanno che sono due cose diverse. Un governo tecnico è una scelta della politica, il governo dei tecnici in tutto il mondo si chiama tecnocrazia, termine che in Italia non si […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Il corpo del Duce e i complessi della sinistra

Il corpo del Duce e i complessi della sinistra

Sarà per anni di cultura cattolica e bigotta, ma gli italiani con il corpo hanno sempre avuto un rapporto irrisolto. E sarà per anni di egemonia antifascista, ma anche con il regime delle camicie nere l’Italia conserva legami inconsci intensi e oscuri. Portare sugli schermi le atroci peripezie accadute al corpo di Mussolini dopo la […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Tra Alfano e Maroni, il Cav ricuce il filo con la Lega. E attacca

Tra Alfano e Maroni, il Cav ricuce il filo con la Lega. E attacca

Umanamente inarrivabile. Trasparente. Leale. Intelligente. Entusiasta. Equilibrato. Saggio. Vecchio, “come noi”. Strano, Silvio Berlusconi stavolta non parla di se stesso, ma infila otto aggettivi di fila per chiarire come la pensa su Angelino Alfano. E per spiegare subito a tutti che non è lì per dare una spintarella al libro del suo segretario, ma per […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Il sottosegretario? Citofonare Bersani

Il sottosegretario? Citofonare Bersani

«Prima la firma, poi la stretta di mano. Così siamo sicuri». Per Mario Monti il protocollo prima di tutto. Autore della gaffe Giampaolo D’Andrea, uno dei ventotto tra i viceministri e sottosegretari che ieri hanno prestato giuramento. Il primo a rompere il ghiaccio infrangendo però la prassi. La squadra che è stata presentata si nasconde […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Le donne anti-Berlusconi in cerca di un nuovo nemico

Le donne anti-Berlusconi in cerca di un nuovo nemico

Con stupore si apprende che l’11 dicembre prossimo piazza del Popolo a Roma sarà ancora una volta teatro di protesta delle donne del comitato “Se non ora quando?”. Avevano ottenuto un grande exploit il 13 febbraio scorso, quando il motivo della loro indignazione era Berlusconi. Il bersaglio polemico dichiarato, il male assoluto era il Cav, […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

«Fate presto e fate come diceva Silvio»

«Fate presto e fate come diceva Silvio»

Monti, Grilli, Draghi. Non sono i protagonisti di una fiaba per bambini, con animali ed elementi naturali antropomorfi, ma solo i componenti della delegazione italiana che ieri si è recata a Bruxelles per partecipare alla riunione dell’Eurogruppo. A rappresentare il Belpaese, di fronte agli occhi severi dei partner europei c’erano infatti il premier e ministro […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Una stangata di 20 miliardi. Dov’è la Cgil?

Una stangata di 20 miliardi. Dov’è la Cgil?

Improvvisamente non c’è più il problema di arrivare a fine mese, “san Mario Monti” ha fatto il miracolo. I professionisti delle manifestazioni di piazza sono scomparsi, bisognerebbe andare a Chi l’ha visto per poterli rintracciare. Prima non si parlava di Ici e le tasse non crescevano ma, ciò nonostante, ogni giorno il popolo viola si […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Bersani: «Quando Monti chiama…»

Bersani: «Quando Monti chiama…»

La linea dell’utradisponibilità l’aveva data Enrico Letta nel suo pizzino. Alla domanda dei giornalisti al segretario del Pd su quando si sarebbe incontrato col neo-premier, Bersani risponde secondo la linea:«Quando Monti chiama, io ci sarò». Poteva averla detta la protagonista di un polpettone romantico questa frase. Il ruvidone dei Democrat è molto più riconoscibile nel […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

I lumbàrd ritornano sui monti

I lumbàrd ritornano sui monti

La questione dei rapporti con la Lega ha accompagnato sin dall’inizio il cammino travagliato del centrodestra. I rapporti nelle alleanze non sono mai stati né lisci, né scontati. I leghisti sono – per loro stile – di “rottura”, per una cosciente scelta comunicativa e politica. La Lega nasce da una serie di “distinguo”, primo tra […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Oggi Bruxelles  ci consegna  la pagella…

Oggi Bruxelles ci consegna la pagella…

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, è rientrato ieri mattina a Roma in treno, per poi recarsi per circa un’ora in via XX settembre, visto che ha l’interim all’Economia. Monti ha presieduto una riunione tecnica per fare il punto con lo staff del ministero dell’Economia sul pacchetto di misure anticrisi che sarà esaminato al Consiglio […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

La stangata? Arriva solo il 5 dicembre

La stangata? Arriva solo il 5 dicembre

Piove sul bagnato. L’Ocse dà i numeri (ieri è stato pubblicato l’outlook semestrale) e annuncia che nel 2012 l’Italia sarà in recessione. Ne deriverà un Prodotto interno lordo minore del previsto e, quindi, un gettito fiscale inferiore alle attese. Come dire che la voragine già in atto potrebbe allargare ulteriormente i suoi confini e le […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Milano, Boeri fa le valigie.  Dov’è finito  il sogno arancione?

Milano, Boeri fa le valigie. Dov’è finito il sogno arancione?

Stefano Boeri fa le valigie, l’archistar del Pd che incantava gli elettori con lo slogan «cambiamo città, restiamo a Milano» è rimasto vittima della gioiosa macchina da guerra arancione. Il divorzio tra l’assessore alla Cultura e all’Expo del Comune di Milano e il sindaco Giuliano Pisapia è ufficiale. Dopo mesi di guerra strisciante e l’ultimo […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

De Magistris e la città perfetta. In fiction

De Magistris e la città perfetta. In fiction

Nel 1770, a Parigi, un filosofo minore, Louis Sébastien Mercier, scriveva un romanzo destinato a lasciare qualche traccia significativa nella letteratura francese del periodo illuminista, L’anno 2440: un’opera nella quale si delineava la città del futuro, perfetta nelle geometrie urbanistiche, nel decoro sociale e nell’assetto democratico, mentre nella capitale francese regnava il degrado morale e […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Solo la Merkel sa che cosa ci toccherà

Solo la Merkel sa che cosa ci toccherà

In un’altra fase politica tutti avrebbero gridato allo scandalo, ma ora – si è già detto fino alla nausea – tutto è diverso. D’altronde, in un’altra fase, se un Presidente della Repubblica avesse contattato qualcuno per sondare la sua disponibilità a fare il Premier ineletto mentre c’era ancora un governo in carica e una maggioranza […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Contrordine compagni: meglio il liceo classico

Contrordine compagni: meglio il liceo classico

Contrordine compagni: il liceo classico va rivalutato. L’ordine di servizio è finito su “La bustina di Minerva” di Umberto Eco, la rubrica dell’Espresso che, dal 1987, rappresenta il prontuario del perfetto intellettuale alla moda. Il semiologo e romanziere parte dalla notizia sul «rinato dibattito sulla sopravvivenza del liceo classico, dibattito motivato dal fatto che le […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

«Vuole tassare i cani». E la “bufala” del web colpisce anche Monti

«Vuole tassare i cani». E la “bufala” del web colpisce anche Monti

Da ieri, finalmente, qualche isolato paladino di verità è passato al contrattacco, con ironia. Alle catene di Sant’Antonio con false notizie fatte circolare sui social network, c’è chi ha risposto postando un avviso: “Attenzione, il governo Monti ha intenzione di mettere una tassa su tutti  quelli che credono a qualunque cosa venga scritta su Facebook, […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Fascismo, De Felice esce vincitore dal dibattito storico

Fascismo, De Felice esce vincitore dal dibattito storico

In principio ci fu il predominio del “paradigma antifascista” di stampo marxista o azionista. Poi arrivò Renzo De Felice a inalberare il vessillo del “revisionismo”. Una nuova, contestatissima  scuola, questa, che, dopo la fine della prima Repubblica, grazie soprattutto a storici non accademici come Giampaolo Pansa, assestò colpi ancora più duri agli schemi interpretativi che […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Monti non sia lo scolaretto di Angie&Nick

Monti non sia lo scolaretto di Angie&Nick

Quindi il problema era che il signor B. ci aveva fatto perdere la dignità nazionale e ci faceva fare brutta figura con le sue barzellette. Bene. Alla dignità e all’orgoglio nazionale ci teniamo ovviamente tutti. E i giornaloni nazionali ci hanno sempre detto che in realtà la rispettabilità del Bel Paese era salva grazie allo […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Moriremo democristiani, parola di Baudo

Moriremo democristiani, parola di Baudo

Ma quant’erano belli i tempi della diccì, meno male che stanno tornando: si viveva bene, tutti erano felici e contenti, quasi come in una fiaba con tanto di principi, fate e regine. Parola di Pippo Baudo che, da quando è cambiato l’inquilino a Palazzo Chigi, ha una voglia matta di parlare. Stavolta prende a pretesto […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Commissioni affollate:  c’è l’obbligo di firma ma nulla da decidere…

Commissioni affollate: c’è l’obbligo di firma ma nulla da decidere…

«Dov’è il registro, dove si firma?». Sembra la sala d’attesa del medico della mutua, è la commissione Difesa della Camera. Mercoledì, ore 13.35, presiede Edmondo Cirielli, all’ordine del giorno c’è il parere sull’acquisizione di due veicoli militari della linea «Nuova Blindo Centauro 2», un provvedimento che riguarda la sicurezza dei militari italiani impegnati nelle missioni: […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

L’alunno Monti: «L’Italia farà  i compiti a casa»

L’alunno Monti: «L’Italia farà i compiti a casa»

Francia e Germania si sono riscoperti all’improvviso grandi amici dell’Italia. E tra un sorriso e una pacca sulle spalle, Mario Monti ha incassato la loro fiducia sul programma di risanamento, ma solo dopo aver promesso, da buon scolaretto “diligente”, che l’Italia svolgerà con attenzione i «compiti a casa». Un esordio internazionale deludente per il “super” […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Congresso nazionale  a primavera e test per la premiership

Congresso nazionale a primavera e test per la premiership

Nessun vertice a tre con Mario Monti. Solo «leggende metropolitane», aveva detto piccato Bersani, «non è in programma nessun incontro», ha ribadito ieri Angelino Alfano a proposito dei boatos che da un paio di giorni parlano di un imminente tavolo tra i leader del Pdl, Pd e Udc, prove di larghe intese (o Grosse Koalition […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

E con “Destra.it” nasce  il portale di un partito  sempre più reattivo

E con “Destra.it” nasce il portale di un partito sempre più reattivo

Ecosì è arrivato anche il “D-day”. Che sta – questa volta – per Destra.it day. Di che cosa si tratta? «Del restyling di una rivista telematica che parte da lontano – perché la fondammo alla fine degli anni ’90 – ma che rappresenta ancora oggi la nostra voglia di essere forza propositiva e innovativa». Così […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Criminalità:  Roma risponde  (e il Pd strumentalizza)

Criminalità: Roma risponde (e il Pd strumentalizza)

Comune di Roma e ministero degli Interni uniti contro la criminalità. Ricordando sempre, tuttavia, che Romanzo criminale resta finzione e che la realtà romana è ben diversa. «Servono uomini e mezzi»Dopo gli ultimi, tragici fatti di cronaca che hanno insanguinato la capitale, ieri il primo cittadino di Roma, Gianni Alemanno, ha avuto un incontro con […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Se la politica si affida al Grana Padano

Se la politica si affida al Grana Padano

Quando in Italia si torna a discutere dell’esistenza o meno della Padania significa che siamo alla frutta. Si tratta delle classiche diatribe da ombrellone (in questo caso fuori stagione) che vedono i leghisti tornare a fare i saltimbanchi per corteggiare il proprio pubblico, con la sinistra che replica per le rime con i soliti toni […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Franza o Alemagna basta che se magna

Franza o Alemagna basta che se magna

Primi evidenti segnali di cambiamento nelle aule parlamentari e fuori. Ieri, nella importantissima commissione Difesa si votava un parere – ormai di maggioranza unanime, vista l’assenza della Lega – su questioni di carattere, ovviamente, strategico militare. Il banco delle ex-opposizioni, di solito sguarnito, era colmo oltre la disponibilità di posti. Non c’entra nulla il trasformismo: […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Il regalo sull’Irpef  è un bluff: a giugno  va restituito tutto

Il regalo sull’Irpef è un bluff: a giugno va restituito tutto

Buste paga più pesanti, a dicembre. Ma è solo un’illusione temporale, un clamoroso caso di fiscalità creativa, un pacco-regalo a orologeria. La firma del decreto è arrivata a una settimana dalla scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni, e già questo ha messo in crisi gli studi dei commercialisti di tutta Italia che avevano […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Casini prepara l’ammucchiata e sogna il Colle

Casini prepara l’ammucchiata e sogna il Colle

Pierferdinando ha un sogno: un’intera legislatura di larghe intese. «Abbiamo chiesto la supplenza dei tecnici anche perché, a un anno dalle elezioni, sarebbe stato molto difficile vedere Alfano e Bersani nello stesso governo: ma a me piacerebbe che stessero insieme per precisa volontà». Nella lunga intervista a Panorama Casini fa il Martin Luther King, ma […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Il tanto peggio per noi non è tanto meglio

Il tanto peggio per noi non è tanto meglio

Dovrebbero quantomeno chiedere scusa. Per decenni la destra ha fatto opposizione (spesso si è anche divertita un mondo a farla), ha contrastato chi era al governo a volte con rabbia e a volte con ironia, sempre però nei confini della correttezza. L’avversario era avversario e lo è ancora, lo si affrontava e lo si affronta […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Le battute del premier tornano a far ridere

Le battute del premier tornano a far ridere

È vero: probabilmente Berlusconi si sarebbe messo nei guai da solo, cercando di uscire dall’impasse, raccontando quella dei tre commissari europei francese, tedesco e spagnolo, ma un dato salta subito all’occhio: in tempi di coesione nazionale (forzata), anche le gaffe in campo internazionale vengono accolte con un altro spirito. Il primo scivolone di Mario Monti […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

“Meno male  che Mario c’è…” siamo credibili (così dicono)

“Meno male che Mario c’è…” siamo credibili (così dicono)

Meno male che Mario c’è. È il nuovo inno cantato in coro dai media italiani nel giorno del debutto europeo di Monti. La prova del fuoco con i partner europei diventa, ancora prima che il tour si concluda, la beatificazione della rinascita italiana dopo l’uscita di scena di Silvio Berlusconi. Ieri per il neopremier è […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Decidono i tecnici. E il Parlamento  diventa un deserto

Decidono i tecnici. E il Parlamento diventa un deserto

Dal tartufo, ai diamanti, alle biciclette, fino alla disoccupazione (albanese) e al trapianto parziale del polmone, senza dimenticare l’indagine in corso sulle sette sataniche da cui potrebbero emergere – non si sa mai – clamorose rivelazione sulle frequentazioni berlusconiane. Al parlamentare “commissariato” da Monti e in cerca di stimoli politici, nei prossimi giorni è riservato […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

«Monti è utile, ma solo se vara  subito le riforme»

«Monti è utile, ma solo se vara subito le riforme»

Non sarà impossibile («sarebbe altrimenti una tragedia») ma ciò che aspetta Mario Monti è davvero un’impresa. Per Ernesto Auci, già direttore del Sole 24Ore e adesso presidente del giornale economico Firstonline, l’emergenza è tutt’altro che rientrata. E in gioco non vi è solo la tenuta dei conti italiani. Direttore, il presidente Napolitano ha affermato di […]

di Redazione - 22 Novembre 2011