CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Editoriale

Italia in prima fila all’appuntamento con la storia: un successo firmato Giorgia Meloni

L'editoriale

Italia in prima fila all’appuntamento con la storia: un successo firmato Giorgia Meloni

«La guerra è finita». Non avrà ricevuto (ancora) il premio Nobel per la pace ma l’intesa firmata ieri a Sharm el-Sheikh è il sigillo di un’impresa diplomatica ancora più grande: potenzialmente destinata ad entrare nella storia. Per Donald Trump è stata una giornata campale, densa di riconoscimenti e di impegni vincolanti: dall’ovazione alla Knesset, il […]

di Antonio Rapisarda - 14 Ottobre 2025

Quella “rotta diplomatica” che porterà l’Italia fra i costruttori del nuovo Medio Oriente

L'editoriale

Quella “rotta diplomatica” che porterà l’Italia fra i costruttori del nuovo Medio Oriente

L’Italia sarà e vorrà essere della partita. Non più e non solo nel sostegno multilaterale alla sicurezza dell’accordo di pace ma come soggetto protagonista già di una visione del Mediterraneo e dell’area mediorientale che racconta di un rapporto diverso – paritario e sussidiario – fra Europa occidentale e i popoli del Mediterraneo

di Antonio Rapisarda - 12 Ottobre 2025

Testardamente fallimentari: sognavano la “manita”, collezionano scoppole

L'editoriale

Testardamente fallimentari: sognavano la “manita”, collezionano scoppole

Con la débâcle in Calabria di Tridico si chiudono le due settimane terribili del campo progressista. Giornate “gloriose” che dovevano rappresentare la rincorsa per la grande spallata contro il governo Meloni: rischiano invece di essere l’inizio della fine per i sogni di gloria di Schlein & co

di Antonio Rapisarda - 7 Ottobre 2025

Se quella della Flotilla (rossa) è una “Mission: Irresponsible…”

L'editoriale

Se quella della Flotilla (rossa) è una “Mission: Irresponsible…”

Il piano dei promotori è alzare il livello dello scontro per esporre Israele nei confronti dell’indignazione mondiale. Per la delegazione italiana, di cui fanno parte Pd, 5 Stelle e Avs, ciò rappresenta invece un’occasione per cercare di mettere in difficoltà l’esecutivo Meloni nei confronti di un'opinione pubblica sotto choc per ciò che sta avvenendo a Gaza. Tentativo tanto disperato quanto spregiudicato

di Antonio Rapisarda - 25 Settembre 2025

Estrarre l’eterno dall’effimero. La lezione di Fenix, contro ogni sottomissione

L'editoriale

Estrarre l’eterno dall’effimero. La lezione di Fenix, contro ogni sottomissione

Questa nuova “rivoluzione conservatrice” che alimenta le due sponde dell’Atlantico ha bisogno di una narrazione capace di «estrarre l’eterno» dal flusso rapidissimo e caotico di un’informazione generalista che non sa stare al passo dei popoli. Qui al Secolo d’Italia ci impegniamo quotidianamente a far emergere proprio questo racconto

di Antonio Rapisarda - 21 Settembre 2025

L’Italia è tornata ponte d’Occidente. Un’ottima notizia per i costruttori di pace

Il destino di una Nazione

L’Italia è tornata ponte d’Occidente. Un’ottima notizia per i costruttori di pace

L’Italia è di nuovo protagonista nello scacchiere globale. La storica fotografia tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky a margine delle esequie di Papa Francesco – incontro favorito dall’abile quanto discreta tessitura diplomatica di Giorgia Meloni – ha sigillato il cerchio sulla ritrovata centralità: crocevia dei destini

di Antonio Rapisarda - 27 Aprile 2025

Il paradosso tedesco. Gli elettori chiedono più destra? Governeranno i socialisti…

L'editoriale

Il paradosso tedesco. Gli elettori chiedono più destra? Governeranno i socialisti…

La cartina “politica” della Germania, frutto delle elezioni federali di domenica, restituisce un affresco che più chiaro non si può: il popolo tedesco ha scelto le destre, di varie gradazioni e in competizione fra di loro, per riunirsi e rispondere così alla crisi sociale in cui è precipitato a causa del fallimento delle ricette socialdemocratiche […]

di Antonio Rapisarda - 25 Febbraio 2025

Dall’antimafia dei fatti alla giustizia giusta: la via italiana che manda ai matti boss e caste

L'editoriale

Dall’antimafia dei fatti alla giustizia giusta: la via italiana che manda ai matti boss e caste

La prova del nove per testare la concretezza delle tesi di Giorgia Meloni e del governo sul tema giustizia l’ha fornita la chiacchierata intercettata dei boss palermitani pubblicata da Repubblica: «Questa Meloni, minchia, parla come una disonorata…». Così si lamenta il narcotrafficante esclamando, con grande amarezza, «non si cambia niente». Quel «niente», come abbiamo ricordato […]

di Antonio Rapisarda - 12 Febbraio 2025

Dissociati dal popolo, aggrappati alle toghe senza frontiere: la bolla del campo largo

L'editoriale

Dissociati dal popolo, aggrappati alle toghe senza frontiere: la bolla del campo largo

Non più solo distanti dal popolo ma proprio “dissociati”. Occorre aggiornare il referto della sinistra italiana: il quadro clinico si sta complicando. Accanto all’ormai cronica sindrome Ztl, quella per cui le ansie dei ceti più deboli vengono banalizzate a «percezione» (è chiaro, nei quartieri a 6mila euro al metro quadro dove vivono i suoi dirigenti […]

di Antonio Rapisarda - 10 Febbraio 2025

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

A trent’anni da quel 27 gennaio del 1995 – «L’alba di Alleanza Nazionale», come titolò il Secolo d’Italia – la lezione per Ignazio La Russa resta attualissima: «Non bisogna avere paura delle scelte che possono sembrare pericolose o di rottura. Le scelte dolorose, quando sono sentite, giuste e nel solco di una visione del mondo, […]

di Antonio Rapisarda - 27 Gennaio 2025

L’editoriale. Il “problema” dell’Italia in pole position? Non è certo dell’Ue: è solo della sinistra

L’editoriale. Il “problema” dell’Italia in pole position? Non è certo dell’Ue: è solo della sinistra

La sequenza grottesca a cui abbiamo assistito nelle ultime ore è la seguente: la carovana di commentatori ostili e oppositori politici a Giorgia Meloni intenti a viaggiare all’impazzata contromano nell’autostrada della realtà imprecando – esattamente come fanno gli autisti un po’ suonati – contro tutti coloro che vanno nella direzione corretta. Ossia i popoli europei […]

di Antonio Rapisarda - 21 Gennaio 2025

L’editoriale. L’ultimo senso di colpa spinto dal mainstream? L’Italia è troppo ben “sintonizzata”…

L’editoriale. L’ultimo senso di colpa spinto dal mainstream? L’Italia è troppo ben “sintonizzata”…

Vanta un rapporto «privilegiato» con il nuovo inquilino della Casa Bianca, che vede in lei il “ponte” più solido fra le due sponde dell’Oceano. Una corrispondenza – sublimata con la consegna (da parte di lui) del Global Citizen Awards (a lei) – con l’imprenditore “spaziale” più innovativo del mondo. Una condizione di stabilità politica e […]

di Antonio Rapisarda - 13 Gennaio 2025

L’editoriale. Il ritorno di Cecilia e la grande “questione” del sapere essere Nazione

L’editoriale. Il ritorno di Cecilia e la grande “questione” del sapere essere Nazione

Riportare a casa sana e salva Cecilia Sala (bentornata, di cuore, anche da tutti noi del Secolo) è stata a tutti gli effetti una grande questione nazionale. È chiaro: quando c’è un italiano in grave difficoltà in qualunque parte del globo – a maggior ragione, come nel caso della nostra collega, totalmente innocente e vittima […]

di Antonio Rapisarda - 9 Gennaio 2025

Su Open Arms “c’è un giudice a Berlino”. A sinistra è l’occasione per pentirsi? No, per rilanciare l’odio contro “la via italiana”

Su Open Arms “c’è un giudice a Berlino”. A sinistra è l’occasione per pentirsi? No, per rilanciare l’odio contro “la via italiana”

L’ultimo disperato trucchetto delle opposizioni e dei commentatori di contorno è quello di rivoltare la morale della loro più cocente sconfitta, quella avvenuta pochi giorni fa sul processo Open Arms (ma sul tema migranti, vedrete, non sarà di certo l’ultima), nell’ennesimo attacco al governo e alla maggioranza. In soldoni l’assoluzione piena di Matteo Salvini – […]

di Antonio Rapisarda - 22 Dicembre 2024

L’editoriale. La prova “di popolo” di Atreju contro il campo largo senza (bari)centro

L’editoriale. La prova “di popolo” di Atreju contro il campo largo senza (bari)centro

Una prova di popolo come in Italia nessun altro – al momento e chissà per quanto – può vantare. Figuriamoci dall’altra parte del “campo”. L’edizione 2024 di Atreju ha registrato una settimana di partecipazione così tangibile da stupire anche tanti fra i cronisti e gli osservatori più scafati. Con un contesto economico e geopolitico a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Dicembre 2024

L’editoriale. Più Italia per fare (davvero) l’Europa: Fitto è l’ultima tappa di un capolavoro politico

L’editoriale. Più Italia per fare (davvero) l’Europa: Fitto è l’ultima tappa di un capolavoro politico

Più Italia in Europa. Senza slogan, con i fatti. Da destra, per tutti. La conferma della vicepresidenza esecutiva dell’Ue a Raffaele Fitto è una vittoria della realtà – e dell’interesse nazionale – sulla cattiva narrazione e la malafede anti-italiana. Ricordiamo tutti la litania a redazioni semi-unificate, no? Quella per cui l’Italia sarebbe finita «in serie […]

di Antonio Rapisarda - 21 Novembre 2024

L’editoriale. Rigenerazione americana: il ciclone Trump che il mainstream non ha visto tornare

L’editoriale. Rigenerazione americana: il ciclone Trump che il mainstream non ha visto tornare

Donald J. Trump ha compiuto un’impresa che solo la cattiva informazione – la quasi totalità dei media mainstream e dei sondaggisti “a gettone” – non ha visto arrivare. Per la seconda volta. Pigrizia, incapacità o malafede? Poco (ci) importa. Mentre star e starlette di Hollywood, i commentatori con l’eskimo e gli immancabili perdenti di successo […]

di Antonio Rapisarda - 6 Novembre 2024

L’editoriale. Soccorso togato in “sostituzione tecnica” della sinistra. Tempi duri per la sovranità

L’editoriale. Soccorso togato in “sostituzione tecnica” della sinistra. Tempi duri per la sovranità

Che coincidenza. Nel momento in cui in Europa sempre più governi, di tutti i colori, vanno a lezione di “modello italiano” e la stessa Commissione europea individua ufficialmente nel protocollo con l’Albania una di quelle «soluzioni innovative» da studiare e armonizzare in chiave Ue, che succede? Ci pensa la magistratura – con la sua fazione […]

di Antonio Rapisarda - 19 Ottobre 2024

L’editoriale. Più Italia in Europa: la ricetta “coerente” con il cambiamento richiesto dai popoli

L’editoriale. Più Italia in Europa: la ricetta “coerente” con il cambiamento richiesto dai popoli

La nomina di Raffaele Fitto come vicepresidente esecutivo dell’Unione europea (con deleghe pesanti alla Coesione, alle Riforme e al Pnrr) è una splendida notizia per l’Italia e per l’Europa. E certo: dall’altra parte è una pessima notizia per chi ha costruito, retroscena su retroscena, l’ennesima cattedrale di menzogne sulla dimensione politica del governo Meloni nel […]

di Antonio Rapisarda - 18 Settembre 2024

L’editoriale. Caso Fitto: interesse della Nazione o richiamo della fazione. Schlein da che parte sta?

L’editoriale. Caso Fitto: interesse della Nazione o richiamo della fazione. Schlein da che parte sta?

Il bivio della storia per Elly Schlein è arrivato. Di già. E a differenza del titolo della sua autobiografia (L’imprevista) era ampiamente previsto: che fare davanti alla possibilità che l’Italia, guidata dal destra-centro, possa avere – grazie a Raffaele Fitto – un ruolo di primo piano nella nuova Commissione Ue? Altro che le fisime del […]

di Antonio Rapisarda - 11 Settembre 2024

L’editoriale. Con il “metodo Palamara” sperano nella scorciatoia: troveranno l’ennesimo muro in faccia

L’editoriale. Con il “metodo Palamara” sperano nella scorciatoia: troveranno l’ennesimo muro in faccia

Da una parte l’affannosa ricerca di un “fuori programma” con cui sperare di dividere il governo. Dall’altra, continuare a colpire Giorgia alla rinfusa e in tutti i modi: adesso anche attraverso Arianna, l’altra Meloni. La ricetta estiva delle opposizioni – politiche, mediatiche e di sistema – è tutta qui. Del resto se la “notizia” della […]

di Antonio Rapisarda - 19 Agosto 2024

L’editoriale. Cara Schlein, a quando una Paola Egonu segretaria del Pd? Suvvia, dia l’esempio

L’editoriale. Cara Schlein, a quando una Paola Egonu segretaria del Pd? Suvvia, dia l’esempio

L’impresa “d’oro” delle meravigliose pallavoliste azzurre, secondo la lente distorta della sinistra di casa nostra, è l’unico episodio sportivo degno di finire negli annali di queste Olimpiadi parigine. Il perché è presto detto: testimonierebbe, grazie al talento di Paola Egonu e Myriam Sylla (emozionatissime mentre cantavano l’inno di Mameli), il trionfo dell’Italia multietnica e no […]

di Antonio Rapisarda - 12 Agosto 2024

A sinistra è arrivato il soccorso “lobbista”. Ma sono sempre i soliti amichetti anti-nazionali

A sinistra è arrivato il soccorso “lobbista”. Ma sono sempre i soliti amichetti anti-nazionali

Alla sinistra di casa nostra mancavano solo i fantomatici «stakeholders» per completare la squadra dell’amichettismo anti-nazionale. Da ieri, finalmente, possono urlare al cielo: anche i “portatori di interesse” (proprio) – e che portatori – sono stati ammucchiati honoris causa nel campo largo. È questa la vera “novità” dell’annuale Rapporto sull’Italia vergato dall’Unione europea sui 27 […]

di Antonio Rapisarda - 25 Luglio 2024