CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento

Le nomine nelle grandi aziende: una partita su cui si gioca la credibilità del renzismo

Le nomine nelle grandi aziende: una partita su cui si gioca la credibilità del renzismo

L’imminente tornata di nomine delle grandi aziende pubbliche e di quelle partecipate comunque dallo Stato è forse all’origine di tante scosse telluriche che si stanno registrando in politica. Il sospetto che Renzi sia stato spinto dai suoi sponsor economici al grande passo della defenestrazione di Letta e dell’insediamento a Palazzo Chigi proprio per gestire questo […]

di Oreste Martino - 24 Marzo 2014

In Francia si afferma “una certa idea dell’Europa”. Al Fn un voto “di adesione”, non di protesta

In Francia si afferma “una certa idea dell’Europa”. Al Fn un voto “di adesione”, non di protesta

“Non è che l’inizio”, ha dichiarato Marine Le Pen a commento dello strepitoso esito delle elezioni municipali. 472 eletti al primo turno e la prospettiva di eleggerne altri 315 al secondo con il sistema delle “triangolazioni”, vale a dire degli apparentamenti, oltre ad una quindicina di sindaci. Nelle grandi città, a parte Parigi dove la candidata dell’Ump […]

di Gennaro Malgieri - 24 Marzo 2014

Senza “un” Berlusconi in campo, Forza Italia affidi il risultato elettorale alla competizione tra i candidati

Senza “un” Berlusconi in campo, Forza Italia affidi il risultato elettorale alla competizione tra i candidati

Meno male che Pier Silvio c’è. E soprattutto meno male che abbia gentilmente, ma decisamente, declinato l’invito a candidarsi in Forza Italia con la prospettiva scontata di diventarne leader per via dinastica. Così è toccato a lui ricordare quel che molti che gli ronzano intorno in questi giorni difficili dovrebbero ben sapere e cioè che […]

di Mario Landolfi - 21 Marzo 2014

Gli sprechi degli enti locali non possono essere pagati con l’aumento delle addizionali Irpef. Piuttosto si aboliscano le Regioni

Gli sprechi degli enti locali non possono essere pagati con l’aumento delle addizionali Irpef. Piuttosto si aboliscano le Regioni

Ma perché i contribuenti devono pagare il dissesto degli enti territoriali, Comuni e Regioni, come se fossero loro i responsabili delle disastrate amministrazioni? Se finora non ce ne siamo quasi accorti, da questo mese ci faremo tutti attenzione, per il semplice motivo che le famigerate addizionali Irpef sono state aumentate senza una motivazione plausibile, a meno che non venga accettata […]

di Gennaro Malgieri - 21 Marzo 2014

Povera Forza Italia, senza leader e senza nemico. Ma gli ex-An rimasti lì possono salvarla

Povera Forza Italia, senza leader e senza nemico. Ma gli ex-An rimasti lì possono salvarla

È affollato il capezzale di Forza Italia. La Cassazione ha confermato l’interdizione dai pubblici uffici per due anni a Berlusconi costringendolo a rinfoderare ogni proposito di candidarsi alle Europee del prossimo maggio. Una decisione destinata a rendere ancor più complicato e doloroso il travaglio degli “azzurri”. Non è per niente facile per un movimento in […]

di Mario Landolfi - 19 Marzo 2014

L’impoverimento apre la via al conflitto sociale, ma la politica non se ne accorge

L’impoverimento apre la via al conflitto sociale, ma la politica non se ne accorge

L’Italia affonda. Al diavolo gli impegni europei, come vivranno il “risanamento eterno” le famiglie italiane? Dopo la spending review di Carlo Cottarelli sappiamo che nei prossimi mesi (nei prossimi anni) saremo tutti più poveri. E le promesse di Renzi se le porta il vento, come avevamo facilmente previsto. Per dare attuazione al suo piano di rilancio, occorrono cinque […]

di Gennaro Malgieri - 19 Marzo 2014

Ma quale “rinascimento europeo”? Il grido dei popoli non arriva alle orecchie di Renzi e della Merkel

Un “nuovo rinascimento europeo”? Niente di meno. E’ questo l’obiettivo a cui puntano Matteo Renzi ed Angela Merkel. Se lo sono ripromesso nel vertice di Berlino, probabilmente sull’onda dell’entusiasmo per la riconquistata fiducia da parte del primo agli occhi della potente cancelliera e con soddisfazione di questa per aver ristabilito la sua supremazia su un alleato, come […]

di Gennaro Malgieri - 18 Marzo 2014

Renzi come Mandrake, ma il suo trucco è scoperto: tasse e promesse

È un televenditore di talento, non c’è dubbio. Ma Matteo Renzi dovrebbe anche rendersi conto che l’effetto annuncio è labile come le promesse che non vengono supportate da dati certi ed incontrovertibili. Non sarà “finanza creativa” la sua, ma forse è anche peggio. E’ una continua cortina fumogena che sparge sui conti pubblici raccontando che […]

di Gennaro Malgieri - 13 Marzo 2014

Replica a Pierluigi Battista: la destra pro-Putin non si mette stivaloni e colbacco

Sin dai tempi de Il partito degli intellettuali, fulminante saggio su limiti e miserie della cultura italiana, abbiamo apprezzato l’anticonformismo e la curiosità intellettuale di Pierluigi “Pigi” Battista. Più di una volta ci siamo ritrovati nell’insofferenza del giornalista romano verso i dogmi, le tortuosità e le bassezze della scena nazionale. Siamo rimasti perciò sorpresi (e […]

di Marco Valle - 12 Marzo 2014

Se si interviene solo sull’Irpef la stagnazione non sarà scalfita

Se si interviene solo sull’Irpef la stagnazione non sarà scalfita

Irap o Irpef ? Il dibattito sta diventando surreale e stucchevole. Diciamo la verità, se si interviene solo e soltanto sull’Irpef, considerato che nei dieci miliardi di tagli annunciati ci sono già quelli impegnati dal governo Letta, si riesce a malapena a garantire un centinaio di euro in più a chi oggi ne guadagna  fino a 1500. […]

di Silvano Moffa - 10 Marzo 2014

Brevi note (non conformi) sul ritorno della destra a Fiuggi

Sta passando un po’ troppo sotto silenzio il primo congresso di “Fratelli d’Italia – Allenza Nazionale” fissato in quel di Fiuggi, luogo dall’elevatissimo valore simbolico non solo per la destra ma per l’intera politica italiana. Non stupisce che la notizia delle assisi di un piccolo partito, presente per altro solo alla Camera, finisca per soccombere […]

di Mario Landolfi - 7 Marzo 2014

Achtung Renzi! Un “forzista” su due è attratto dal giovane premier

Secondo un sondaggio effettuato da Ixè per la trasmissione Agorà, il gradimento popolare su Renzi sarebbe schizzato dal 52 al 62 per cento. Un dato eccellente. Ma politicamente un’inezia se confrontato a quello – sempre della Ixè – che vuole un elettore forzista su due attratto dall’orbita del giovane premier, considerato ormai dagli intervistati una […]

di Mario Landolfi - 28 Febbraio 2014

I democristiani del Pd rottamati da uno spregiudicato boy scout. Naturalmente cattolico

Se Beppe Fioroni non vuole “morire socialista” a seguito dell’adesione del Pd al Pse, ha una sola possibilità: dimettersi dal  partito che ha contribuito a fondare e aderire ad una forza che s’ ispira ai valori del cattolicesimo democratico.  Come lui possono imboccare la stessa strada coloro che hanno votato contro la decisione della direzione dei democrat […]

di Gennaro Malgieri - 28 Febbraio 2014

La tregua nel Pd è già finita. E Letta non resta a guardare

La tregua nel Pd è già finita. E Letta non resta a guardare

Il cantiere della sinistra si riapre. Dubitiamo che si sia mai chiuso. Comunque dopo l’ascesa di Renzi, l’inquietudine ha ripreso prepotentemente a minare gli assetti che si erano appena stabiliti. I silenzi di Rosy Bindi, la loquacità di D’Alema, il disappunto di Fioroni che non voterà la proposta di portare tutto il Pd sotto le […]

di Gennaro Malgieri - 27 Febbraio 2014

Lo scetticismo che circonda Renzi è un pessimo viatico per il Paese

Lo scetticismo che circonda Renzi è un pessimo viatico per il Paese

Dalla lettura dei giornali e dai resoconti dei due dibattiti parlamentari quel che di notevole emerge è la “non fiducia” (altra cosa è la “non sfiducia”, per quanto possa apparire sottile la distinzione) a Renzi. Non abbiamo riscontrato neppure un aggettivo di apprezzamento, né un giudizio entusiasta sulle sue dichiarazioni programmatiche. Viceversa abbiamo colto scetticismo, […]

di Gennaro Malgieri - 26 Febbraio 2014

I leader 2.0 concepiscono la politica come la casa del Grande Fratello

Sarà pur vero – come pontificava Al Pacino nelle vesti di sindaco di New York in City Hall – che “l’inchiostro nazionale è il latte materno della politica” ma l’avvento del digitale con la sua retorica della connessione del villaggio globale ha finito per sovvertire ogni distinzione tra politica e comunicazione fino ad asservire completamente la […]

di Mario Landolfi - 24 Febbraio 2014

Tassare il risparmio: il solito vizio antico della sinistra che non tiene conto della realtà economica del paese

Tassare il risparmio. Ci risiamo. Ancora non si sa come sarà composta la compagine ministeriale del governo targato Matteo Renzi e già cominciano a filtrare le prime indiscrezioni sulle possibili misure che dovrebbero rassicurare i mercati e le banche. A scapito, ancora una volta, dei risparmiatori e dei cittadini. Cambiano i governi, ma l’antico vezzo della sinistra di tartassare i […]

di Silvano Moffa - 19 Febbraio 2014

Tra insulti e minacce di scissioni il bipolarismo va in frantumi. O la Terza Repubblica o il caos del proporzionale

La rissa in corso tra berlusconiani e “diversamente berlusconiani” un minimo di approfondimento lo merita, non fosse altro perché suona come beffarda e clamorosa nemesi contro quanti nel recente passato imputavano al correntismo degli ex-An la crisi del disciolto Pdl. Il derby tra “idioti utili” contro “inutili” ci conferma invece che la perdita di oltre […]

di Mario Landolfi - 17 Febbraio 2014

Finora Renzi non ha sbagliato una sola mossa. Ma il ballo vero comincia ora

Finora Renzi non ha sbagliato una sola mossa. Ma il ballo vero comincia ora

Piace vincere facile a Renzi. Tra lui e Letta non c’è mai stata partita. Troppo lineare e prevedibile  la traiettoria del premier dimissionario per poter impensierire l’altro duellante, che si è invece rivelato abile e spregiudicato oltre ogni previsione. Renzi ha dapprima assegnato i compiti a Letta mettendolo a sgobbare su un fantomatico “contratto di […]

di Mario Landolfi - 14 Febbraio 2014

I tormenti del “giovane” Letta impantanato nella palude dell’indecisione

I tormenti del “giovane” Letta impantanato nella palude dell’indecisione

S’annuncia decisiva per Enrico Letta ed il suo governo la settimana che si apre oggi. Il premier è alle prese con un vero rompicapo affastellato di scadenze, impegni e decisioni. Soprattutto, deve replicare alle punzecchiature di Renzi sempre più insofferente rispetto alle deludenti performance di un esecutivo ormai sopportato più che sostenuto dalla sua stessa […]

di Mario Landolfi - 10 Febbraio 2014