CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento

I casi Ilva e Finmeccanica? Un boomerang per l’Italia

Le recenti inchieste giudiziarie, da Finmeccanica fino a risalire all’Ilva di Taranto, svelano quanto sia pericolante il nostro sistema economico. Anche il caso di una nota marca nostrana di surgelati che a insaputa dei consumatori inglesi e, è il dubbio di oggi, europei e italiani, ha usato carne di cavallo per le sue lasagne, rischia […]

di Giovanni Centrella - 14 Febbraio 2013

Monti si fa in tre ma non ne azzecca una

Uno e Trino, senza essere blasfemi. È il nuovo miracolo di Sua Santa Sobrietà che, nel rush finale della campagna elettorale, si è spacchettato in tre: il Monti fu tecnopremier (che piace solo a Casini); il Monti versione famiglia (moglie, cagnolino, cotechino e croccantini) costruito nella speranza di acchiappare qualche consenso; il Monti candidato, che […]

di Francesco Signoretta - 14 Febbraio 2013

Modernizziamo il Paese tagliando i costi della Pubblica amministrazione

 Immaginate  una squadra che abbia la possibilità di scendere in campo senza mai preoccuparsi dei risultati, che possa permettersi di perdere regolarmente, di non soddisfare mai i tifosi, senza che questo comporti per lei alcun contraccolpo o polemica. Immaginate anche che questa squadra sia anche una delle più costose del campionato e che nonostante tutto continui […]

di Gianni Papello - 13 Febbraio 2013

La signora Elsa compra i croccantini per Empy, Monti ci promette una “vita da cani”

Lo si era capito dal primo cinguettìo di Monti: «Vi presento Empatia, per gli amici Empy». Il cagnolino di famiglia, diventato famoso dopo la comparsata del (fu) tecnopremier alle Invasioni Barbariche era destinato a entrare nella campagna elettorale, per dare un’immagine buonista all’arcigno bocconiano che non riesce a ispirare simpatia nemmeno se lo circondi di […]

di Girolamo Fragalà - 12 Febbraio 2013

Incredibile ma vero, ci viene quasi voglia di fare sindacato in Cina

Per chi fa sindacato l’unica notizia davvero esaltante degli ultimi giorni viene dal secondo colosso economico del mondo. La tristemente nota Foxconn, primo datore di lavoro privato della Cina, ha deciso di consentire a sindacati non ufficiali, cioè presumibilmente indipendenti da quelli organizzati dallo Stato, di entrare in azienda e di essere scelti direttamente dai […]

di Giovanni Centrella - 7 Febbraio 2013

Berlusconi come i Modà: se dipendesse dall’Auditel avrebbe già vinto

«Berlusconi canta benissimo. Potrebbe andare a Sanremo e vincerebbe il festival», ha scherzato la parlamentare Pdl, Michaela Biancofiore. Se i paragoni si fanno con i “sold out” (il tutto esaurito al botteghino), Silvio sarebbe come Ligabue o i Modà. Più o meno come una rockstar o un gruppo pop in auge, Silvio Berlusconi dove va […]

di Valter - 6 Febbraio 2013

Le idee sono in movimento, solo centristi e sinistra sono rimasti ancorati all’Ancien Régime

Tutto è in movimento. Non funziona più la storiella del lupo cattivo di Arcore che spaventa i mercati, men che meno funziona la disperata ricerca degli sponsor all’estero. Non funziona la criminalizzazione di Berlusconi, fatta di sarcasmo e insulti, perché quella del centrosinistra è roba vecchia, chiamarlo «Vanna Marchi» o «pifferaio» sposta la lancetta indietro […]

di Francesco Signoretta - 5 Febbraio 2013

Il chiodo fisso: nell’Agenda Monti c’è 18 volte la parola “flessibile”

Lacrime e sangue non sono finite. Gli italiani vanno in pensione troppo presto, le tasse non diminuiranno (non in tempi brevi). Parola di Mario Monti che oggi ha presentato il programma di Scelta civica sul Welfare.  «Mi vorrebbero “mummificato” come quello che ama mettere le tasse» ha detto il premier, riconoscendo il salasso imposto ai cittadini: […]

di Valter - 2 Febbraio 2013

Lavoro: l’amara medicina di Monti affossa lo sviluppo

Quando si è a corto di idee sulla crescita e sullo sviluppo, perché non pensare a una nuova, ennesima, riforma del lavoro? Non contento di quella varata ormai quasi 12 mesi fa, il candidato alla presidenza del Consiglio Mario Monti  si è detto in procinto di presentarne un’altra elaborata da uno staff qualificato di economisti […]

di Giovanni Centrella - 31 Gennaio 2013

A Carnevale ogni scherzo vale (ma non per il Prof)

Non è più Carnevale se tra le maschere sui carri ce n’è una che scotta, quella di Mario Monti. Non s’ha da fare, è stato il diktat manzoniano. E così a Cento la tradizionale sfilata prevista per il 24 febbraio è a forte rischio, zero trombette, zero coriandoli. Il tecnopremier non può essere preso in […]

di Francesco Signoretta - 24 Gennaio 2013

Nessun libro dei sogni, ma cose concrete per far ripartire il Paese

L’Ugl ha elaborato un documento con una serie di richieste molto semplici rivolte a tutti i partiti politici impegnati nella campagna elettorale e al governo che un domani sarà alla guida del Paese. Come sostengo da sempre l’Italia non ha bisogno progetti straordinari se poi non si trovano mai il modo e le risorse per realizzarli, […]

di Giovanni Centrella - 24 Gennaio 2013

L’ultima di Monti: “Deboli, io vi salverò”. E giura di averlo anche annotato sull’agenda…

Eccolo il nuovo eroe, spada tra le mani, espressione arcigna, muscoli da gladiatore,  a metà tra Thor e Batman, con qualche piccola somiglianza con Diabolik. La nuova versione di Monti, professor Mario, è bell’e pronta. La rivela lui stesso: «Difenderò le vittime dei governi precedenti» (al suo, naturalmente). Cioè i deboli massacrati da destra e […]

di Francesco Signoretta - 23 Gennaio 2013

«Chi vota Pd vota Monti», parola del “compagno” Swoboda

«Berlusconi non doveva ricandidarsi, Vendola non può entrare nell’esecutivo, Bersani e Monti devono andare al governo insieme». La nuova Sibilla non abita più a Cuma, ma a Bruxelles. Si chiama Hannes Swoboda, è austriaco e fa il capogruppo al Parlamento Ue dei socialisti-democratici. Tra vaticinii, sentenze e patenti di legittimità, il compagno di seggio dei […]

di Valter - 23 Gennaio 2013

L’ultimo “vizietto” di Casini: dire ovvietà alla Massimo Catalano, il viveur di Renzo Arbore

Diciamolo chiaramente: «È molto meglio essere giovani, belli, ricchi e in buona salute, piuttosto che vecchi, brutti, poveri e malati». O, per essere più incisivi e credibili, «è meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze». In campagna elettorale irrompe il “fattore x”. O meglio, il “fattore Massimo Catalano”, il noto […]

di Girolamo Fragalà - 22 Gennaio 2013

Per capire la campagna elettorale serve un po’ di storia della letteratura…

Per capire la campagna elettorale serve un po’ di storia della letteratura…

  Anche questa campagna elettorale, come tutte quelle che l’hanno preceduta, è un po’ parolaia, un po’ superficiale, un po’ a volume troppo alto. Ci si esercita sulle parole troppo ripetute (Imu, tasse, lavoro, legalità) e sulle parole desolatamente assenti (Stato, Mezzogiorno). Si ride sulla circostanza che lo stile british sta via via lasciando il […]

di Annalisa - 21 Gennaio 2013