
Scenari
Trump, le alleanze e la scacchiera internazionale. La direzione sta nell’appello: “Make West Great Again”
Riallineamenti globali, Europa in ritardo e il ruolo sobrio (ma centrale) di Giorgia Meloni
di Antonio Giordano* - 4 Maggio 2025
CERCA SUL SECOLO D'ITALIA
Scenari
Riallineamenti globali, Europa in ritardo e il ruolo sobrio (ma centrale) di Giorgia Meloni
di Antonio Giordano* - 4 Maggio 2025
Il mito rosso va in frantumi
Altro che dittatura del partito rivoluzionario: l’Europa libera nasce dalle basi poste dai cattolici, non dal Manifesto che teorizzava l’abolizione della proprietà privata
di Antonio Tisci - 25 Marzo 2025
Chi di obbedienza ferisce, di obbedienza perisce, e Giorgia Meloni non le ha certo mandate a dire dal palco di Atreju, respingendo al mittente l’accusa che gli era stata rivolta da Romano Prodi. Un’accusa velenosa e forse anche un tantino scortese. Le istituzioni, infatti, si dovrebbero onorare sempre, anche quando chi le incarna è politicamente […]
di Spartaco Pupo - 17 Dicembre 2024
I diritti dei lavoratori sono sacri, specie quelli basilari come avere un lavoro sicuro, dignitoso e ben retribuito. D’altro canto, però, nessuna parte politica o sociale può permettersi di cavalcare l’onda della retorica per ottenere consensi elettorali, accattivandosi, con una certa dose di ipocrisia, le categorie dei lavoratori. Salario minimo: bandiera o finta scusa per […]
di Claudia Conte* - 2 Dicembre 2024
Come ogni anno, più si avvicina la definizione della manovra finanziaria e più si amplificano (e prolificano) le polemiche. Il sindacato, in nome della responsabilità verso coloro che rappresenta e dell’autonomia di rivendicare giustizia sociale, ha il dovere di porsi come interlocutore collaborativo e ragionevole verso il governo. Il compito ci è reso non complesso, […]
di * Francesco Paolo Capone - 1 Novembre 2024
C’è un disegno, neppure troppo celato, nella scelta di utilizzare la proposta referendaria sull’autonomia differenziata come clava per spaccare l’Italia in nome del rischio, surreale, che l’Italia possa spaccarsi davvero. Per un istante tralasciamo i temi di merito, che non servono un granché. Per replicare, infatti, basterebbero due o tre concetti, il primo legato all’attuazione […]
di Ruggero Razza* - 15 Agosto 2024
Riceviamo e volentieri pubblichiamo ** Gentile direttore, quanto poco sono state raccontate le braccia o le dita incrociate al cielo di molte atlete e atleti mostrate a favore di telecamera, o pubblicate sui social. Un movimento internazionale di donne ma anche uomini alleati per ricordare al mondo che le donne hanno i cromosomi XX, e gli […]
di Maria Rachele Ruiu* - 11 Agosto 2024
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Gentile direttore, sono settimane che assistiamo alle dubbie analisi che tanti colleghi suoi (giornalisti) e miei (amministratori e politici) stanno facendo sulla storia della Lega e su noi militanti. Fiumi di inchiostro consumati per raccontare una realtà che tale non è. Voglio farla breve: la Lega al centro-sud esiste, è […]
di Francesco De Santis* - 19 Aprile 2024
Vi dò una notizia: un “premierato”, con elezione diretta, l’Italia ce l’ha già e da quasi un quarto di secolo; il bello è che funziona, funziona benissimo: è il modello dei presidenti delle regioni, eletti direttamente dai cittadini, varato nel 1995 (la legge n. 43) e poi perfezionato quattro anni dopo in base a un’intesa […]
di Carmelo Briguglio - 30 Novembre 2023
Da molti anni la sinistra è la NON-Destra. In assenza di idee e programmi si diletta in quello di cui è abile maestra, ovvero denigrare, insultare e cercare di infangare con tutti i mezzi a disposizione l’avversario politico, la destra. Sgombrando il campo dall’ipocrisia, oggi la più temibile avversaria alle urne è la leader di […]
di Hoara Borselli - 27 Luglio 2022
È di nuovo buio pesto in Europa, è ancora guerra. Dopo il secondo conflitto mondiale, i bombardamenti di Belgrado del 1999, la dissoluzione della Jugoslavia, la Bosnia, il Kosovo, ora s’incendia l’Ucraina, la cui capitale Kiev è più antica di Mosca. Altro che… Ucraina, orrori e violenza senza fine Siamo tutti storditi per questa spirale […]
di Fabio Rampelli - 27 Febbraio 2022
“Se muori per mano di un italiano, ancora meglio se leghista, la sinistra ed il mainstream solidarizzano dando visibilità all’Islam. Se muori per mano dell’Islam, silenzio assordante”. Poche parole che riassumono perfettamente l’atteggiamento di una parte politica e dell’informazione unica, che trattano l’Islam a fasi alterne. Torniamo su Saman, la giovane pakistana che ha pagato […]
di Hoara Borselli - 31 Luglio 2021
La Sea Watch 4, la nave di soccorso marittimo finanziata da donazioni della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), è tornata a solcare i mari per la sua prima missione e se avevamo conosciuto Carola Rackete come protagonista, oggi più che mai la scena è tutta di Giorgia Linardi, portavoce della Sea Watch. A quando il […]
di Hoara Borselli - 6 Settembre 2020
Giuseppe Conte dal 19 Agosto, data quasi emblematica dopo una lunga intervista rilasciata al Fatto Quotidiano, ha scelto la via della fuga e del silenzio da ogni problema. Non si capisce ancora se sia una scelta del tutto volontaria o almeno in parte imposta. O se invece sia semplicemente una strategia di tempo e comunicazione, […]
di Hoara Borselli - 3 Settembre 2020
«Se la notizia che la Grecia, a causa della diffusione del coronavirus, intende bloccare l’esportazione di Grana Padano dall’Italia fosse vera, sarebbe gravissimo». La denuncia arriva dalla Lega, per bocca dell’ex ministro dell’Agricoltura, Gian Marco Centinaio. «Uccide l‘immagine del nostro Paese nel mondo. Purtroppo l’allarmismo legato all’epidemia ha messo sotto attacco l’industria agroalimentare made in Italy. Che […]
di Redazione - 29 Febbraio 2020
Caro Francesco, leggo che da giorni e giorni non parli altro che di Foibe e che stai usando la tragedia di quelle stragi e dell’esodo di migliaia di istriani e fiumani non per coltivare, come sarebbe giusto, la memoria, ma per attaccare il tuo avversario politico. Ieri Zingaretti, oggi l’Anpi. Ora, per carità, ognuno ha […]
di Redazione - 11 Febbraio 2020
Famiglia first. Un programma, più di uno slogan, che tuttavia pochi sembrano disposti a sostenere nei fatti. E’ per questo che quando accade qualche fatto che va nella direzione di favorire le politiche familiari – della famiglia così com’è, non quella del Mulino Bianco o della presunta perfezione morale – è giusto segnalarlo. Capita così di rado. Quasi […]
di Guido Castelli - 30 Gennaio 2020
Dal segretario della Cisl medici del Lazio Luciano Cifaldi riceviamo questo appello che volentieri pubblichiamo Gentile Direttore, che bisogna fare per fare capire ai signori della politica, ai signori delle televisioni, agli opinion leaders, a quanti hanno la possibilità di accedere ai più importanti canali di comunicazione che in Italia, e non certo negli altri […]
di Luciano Cifaldi* - 28 Novembre 2019
Giorgia Meloni è pronta ad una campagna elettorale vincente e avvincente. In questa intervista al Secolo d’Italia spiega che crede nell’alleanza sovranista con la Lega “capace di durare cinque anni”. È soddisfatta del lavoro dei gruppi parlamentari uscenti. Si riparte da lì, “dal merito e dal territorio”, senza pensare di aver già vinto le elezioni. […]
di Francesco Storace - 10 Agosto 2019
Caro Direttore, ho letto il romanzo “M. Il figlio del Secolo” e attraverso il suo giornale desideravo fare i miei più sinceri complimenti ad Antonio Scurati per il Premio Strega. In pochi anni due romanzi sul Duce sono stati vincenti, a dimostrazione di come quel periodo storico sia ancora foriero di cose positive. Nel seguire […]
di Caio Mussolini - 10 Luglio 2019
L’assistenza sanitaria nel Lazio nonostante i tagli, il commissariamento, i disservizi, può vantare dei picchi di eccellenza anche se poco percepiti dagli stessi cittadini. La nostra sanità si regge grazie alla presenza di ottimi professionisti e ad alcune importanti certezze. Penso all’ospedale Sant’Andrea dove si è effettuato un intervento senza precedenti in Italia e con […]
di Giuseppe Simeone - 10 Giugno 2019
“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio…”. L’abbiamo imparata da bambini, cantata a scuola (con i maestri d’una volta) e ci sovviene ad ogni anniversario. Fu scritta da un geniale ufficiale postale di Napoli, di umili origini ed autodidatta, Giovanni Gaeta che firmò la “canzone del Piave” con […]
di Roberto Menia - 24 Maggio 2019
Riceviamo da Gianni Papello e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ogni buon proprietario che tenga alla propria casa sa bene che questa ha bisogno, oltre che di opere importanti, anche e soprattutto di un’accurata e costante manutenzione. Senza di questa anche la casa più bella e prestigiosa diventerà presto poco vivibile e poco gradevole. Lo stesso vale per […]
di Gianni Papello - 19 Luglio 2018
Quando io ho frequentato l’università, negli anni Settanta, in campo giuridico era ancora in auge la vecchia scuola di pensiero che insegnava che vi è una gerarchi nei reati. In base a tale teoria l’omicidio è più grave della rapina a mano armata, lo scippo è più grave del furto con destrezza e la violenza […]
di Giancarlo Cremonini - 5 Dicembre 2017
Difficile dire se stia tornando il terrorismo o se qualche mente raffinatissima stia per rieditarne in versione anastatica la teoria degli “opposti estremismi”, che di quella plumbea stagione fu il surrogato politico ad uso e consumo del “sistema”. Di certo, sta tornando – e prepotentemente – la tendenza a considerare il “rosso” e il “nero” […]
di Lando Chiarini - 23 Dicembre 2014
Sono almeno tre i segnali lanciati dalle elezioni di Reggio Calabria, trionfalmente vinte da Giuseppe Falcomatà, 31 anni, pd e figlio d’arte (anche il padre, Italo, fu sindaco della città dello Stretto). Una vittoria sicuramente resa più agevole dalle lotte intestine alla coalizione moderata e dalla imbarazzante eredità rappresentata da un consiglio comunale a maggioranza […]
di Lando Chiarini - 28 Ottobre 2014
Ci sarà un pure un motivo se nei partiti novecenteschi della vituperatissima Prima Repubblica il dissenso riusciva a sprigionare il fascino di un’eresia o di un progetto alternativo mentre in quelli attuali – tutti leadership, talk-show e tweet – l’opposizione interna si estirpa con la fatwa del capo (modalità Grillo), con la cooptazione personale (leggi Renzi) […]
di Lando Chiarini - 22 Ottobre 2014
Bos Lassus Firmius Figit Pedem: tradotto letteralmente significa che il bue stanco affonda ancor più fermamente il piede nella terra. Ma il tenore letterale non rende fino in fondo giustizia al motto che campeggia sotto il bue d’argento effigiato nell’azzurro stemma di Matera. Per penetrarne appieno il concetto bisogna infatti risalire molto indietro nel tempo, pomeriggio del 29 dicembre del […]
di Lando Chiarini - 21 Ottobre 2014
È davvero sorprendente la deriva “tafazzista” in cui versa da qualche tempo il centrodestra, segnatamente il Ncd di Alfano e la Forza Italia targata Berlusconi-Pascale. Tra loro è ormai tutto un susseguirsi di scambi di accuse, veti incrociati, reciproche ripicche e tentativi di campagne acquisti (anche se lo scalpo del trapanese D’Alì, di recente riarruolatosi […]
di Mario Landolfi - 15 Ottobre 2014
Questa storia è dedicata a chi pensa che una legge sull’omofobia possa espandere e non restringere l’esercizio della libertà. È una storia che comincia nel 2006 e che ha per protagonista Fabio Federico, di professione medico e all’epoca consigliere comunale di An di Sulmona, in provincia dell’Aquila. In questa veste, Federico partecipa a una trasmissione di una […]
di Lando Chiarini - 8 Ottobre 2014
In Forza Italia passa la linea di Francesca Pascale. Come infatti da lei annunciato nel corso del suo incontro con Luxuria al Gay Village, Berlusconi ha istituito il dipartimento dei diritti civili affidandone la guida a Mara Carfagna, già ministro delle Pari Opportunità.
di Lando Chiarini - 8 Ottobre 2014
E adesso nel Pd scatta l’ora delle recriminazioni a mezza voce, dei rimpianti camuffati col sorriso e degli appelli consapevolmente inutili.
di Mario Landolfi - 7 Ottobre 2014
Padroni o imprenditori? Ha vinto facile Matteo Renzi nel sottolineare come il lessico utilizzato da Massimo D’Alema nel corso dell’ultima Direzione Nazionale del Pd non fosse più in sintonia con lo spirito dei tempi e con una società ormai indifferente ai problemi di “classe” ed al tema della proprietà dei mezzi di produzione. Una semplice […]
di Mario Landolfi - 1 Ottobre 2014
Jobs Act: uno a zero per Renzi e palla al centro. Non v’è dubbio alcuno che i numeri emersi nella Direzione Nazionale autorizzino il premier a coltivare la prospettiva di una navigazione parlamentare tranquilla per la sua riforma del mercato del lavoro. La “vecchia guardia” dalemian-bersaniana è uscita a dir poco malconcia dal confronto interno, […]
di Mario Landolfi - 30 Settembre 2014
Passo falso quello di Jurij Poljakov, attuale direttore della polverosa Literaturnaja Gazeta, rivista culturale in auge ai tempi di Stalin, che ha inspiegabilmente attaccato – peraltro fuori tempo massimo – un autentico monumento nazionale, il Premio Nobel Aleksandr Solgenitsin.
di Antonio Pannullo - 29 Settembre 2014
L’affondo è di quelli che non ti aspetteresti mai di leggere sul Corriere della Sera. La firma che lo accompagna – quella del direttore Ferruccio De Bortoli – è di quelle che nell’arco di una rispettabilissima carriera hanno fatto della prudenza una bandiera e quasi mai, anzi mai, hanno infranto quell’invisibile barriera del suono oltre la […]
di Mario Landolfi - 24 Settembre 2014
Lungi da noi la volontà di fare torto a Vittorio Feltri attribuendogli il ruolo di ispiratore della linea politica (invero alquanto oscillante) di Forza Italia o di additarlo quale unico e vero interprete degli arcana berlusconiani, ma si può scommettere (e vincere facile) che il suo odierno editoriale sul Giornale qualche sospetto, tra tantissimi elettori del centrodestra, lo instillerà. […]
di Mario Landolfi - 17 Settembre 2014
Non c’è solo l’opportunismo tartufista o la pur legittima convenienza elettorale nella cosiddetta svolta garantista di Matteo Renzi. Assolutamente no. E farebbe bene, il centrodestra tutto, in particolare Forza Italia, a guardarsi bene dall’accoglierla pavlovianamente con eccessive lodi di giubilo senza prima chiedersi se dietro le chiare (e condivisibili) parole del premier non vi sia […]
di Mario Landolfi - 16 Settembre 2014
Non il referendum sulla secessione scozzese e nemmeno la recentissima scoperta di un nuovo sito archeologico interrato a circa due miglia a nord-est di Stonehenge sembra scuotere l’interesse di Rupert Murdoch, il tycoon australiano padrone in mezzo mondo di tv – è sua Sky – e giornali. Ci riesce invece alla grande The Sun, il popolarissimo giornale britannico (sempre di proprietà dello […]
di Lando Chiarini - 10 Settembre 2014
Il passo è felpato, l’aplomb britannico, ma la decisione – almeno a dar retta al Corriere della Sera – è di quelle che lasciano il segno: Carlo Cottarelli, “Mr. Forbici” per gli appassionati della spending review, entro il prossimo 15 ottobre (data in cui il governo presenterà alle Camere la legge di stabilità) lascerà l’incarico di commissario ai tagli della spesa […]
di Mario Landolfi - 9 Settembre 2014