CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

plastica

Ambiente, istruzioni per l'uso

Plastica, minaccia o risorsa? Demonizzarla è inutile: serve semmai una gestione responsabile

Negli ultimi decenni, la plastica è diventata un simbolo dell’evoluzione tecnologica e del progresso umano. Materiale versatile, resistente e riciclabile, è una risorsa preziosa che ha migliorato la qualità della vita in numerosi settori, dalla conservazione degli alimenti alla medicina. Tuttavia, il suo utilizzo indiscriminato e l’abbandono incontrollato stanno causando gravi danni ambientali. Infatti, il […]

di Mauro Rotelli - 12 Febbraio 2025

Terna

Progetti sostenibili

Terna lancia con successo un green bond da 750 milioni di euro: richieste per quasi 5 volte l’offerta

Terna S.p.A. (“Terna” o la “Società”) ha lanciato con successo un’emissione obbligazionaria green, single tranche, in Euro, a tasso fisso, destinata ad investitori istituzionali, per un ammontare nominale pari a 750 milioni di Euro. L’emissione, che ha ottenuto grande favore da parte del mercato con una richiesta massima pari a quasi cinque volte l’offerta, è […]

di Redazione - 11 Febbraio 2025

pil crescita Italia

Il Pil vola a +0,7%: Italia in crescita, smentiti catastrofisti e previsioni sinistre

Nonostante i pronostici catastrofisti dei soliti noti a sinistra, i numeri parlano chiaro: l’Italia cresce e lo fa con una solidità che smentisce ogni profezia di sventura. Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, nel 2024 il Pil italiano si attesterà al +0,7%, per poi salire allo 0,8% nel 2025 e allo 0,9% nel 2026. Non sono […]

di Demetra Orsi - 5 Febbraio 2025

Dazi amari, Trump prepara uno scherzo a Macron: colpire lo champagne, salvare il prosecco italiano

Dazi amari, Trump prepara uno scherzo a Macron: colpire lo champagne, salvare il prosecco italiano

C’è paura, sui mercati e nei palazzi della politica, per la politica dei dazi “aggressivi” annunciata dal presidente americano nei confronti di molti paesi del mondo che considera “minacciosi” per l’economia americana. Canada. Messico, Cina, ma anche la Ue, che ieri ha replicato minacciando “ritorsioni” nel caso in cui Trump desse corso a una vera […]

di Luca Maurelli - 3 Febbraio 2025

Fine di un incubo: dal “paniere” dell’inflazione scompaiono i tamponi Covid, entrano speck e gelati

Fine di un incubo: dal “paniere” dell’inflazione scompaiono i tamponi Covid, entrano speck e gelati

Un calcio all’era del Covid e al business dei test sui contagi: l’Istat dice addio ai tamponi Covid, ma nel calcolo dei prezzi – all’interno del paniere dell’inflazione – entrano speck, shorts e coni gelato. Sono alcune delle novità che emergono dalla revisione annuale che l’Istat conduce sull’elenco dei prodotti che compongono il paniere di […]

di Lucio Meo - 3 Febbraio 2025

Bankitalia: aumenta la ricchezza e torna la voglia di comprare casa. Boom del lavoro al Sud

Bankitalia: aumenta la ricchezza e torna la voglia di comprare casa. Boom del lavoro al Sud

Dati interessanti, per tastare il polso alla nostra economia, arrivano da Bankitalia e Istat sul fronte del risparmio, del reddito e dell’occupazione. Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 11.286 miliardi di euro. Rispetto al 2022 è aumentata del 4,5% a prezzi correnti, collocandosi sui livelli più elevati […]

di Leo Malaspina - 28 Gennaio 2025

Bonus per gli animali domestici anche nel 2025: come chiederlo, chi può averlo, a quanto ammonta

Bonus per gli animali domestici anche nel 2025: come chiederlo, chi può averlo, a quanto ammonta

Confermato per il 2025 il bonus animali domestici, una misura pensata per agevolare i proprietari di cani, gatti e altri animali d’affezione nella gestione delle spese veterinarie. Confermato dalla Legge di Bilancio per il 2025, il bonus prevede una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef per le spese veterinarie, fino a un massimo di 550 euro annui. Questa misura è […]

di Redazione - 27 Gennaio 2025

Rivoluzione in vista per gli statali: settimana “corta” di 4 giorni. Ma i sindacati dicono no anche a questo…

Rivoluzione in vista per gli statali: settimana “corta” di 4 giorni. Ma i sindacati dicono no anche a questo…

La Pa volta pagina alla ricerca di nuove modalità di lavoro, più flessibili, che possano soddisfare maggiormente le esigenze dei lavoratori e allo stesso tempo far risparmiare tempo e denaro alle amministrazioni, prova ne è la settimana corta di 4 giorni che viene introdotta in via sperimentale nel rinnovo contrattuale delle Funzioni centrali 2022-2024. Una novità che […]

di Robert Perdicchi - 26 Gennaio 2025

Mps-Mediobanca, caos a sinistra. Il Pd “Schlein” s’adombra, il Pd toscano esulta, il M5S strepita…

Mps-Mediobanca, caos a sinistra. Il Pd “Schlein” s’adombra, il Pd toscano esulta, il M5S strepita…

Perfino il Pd senese, per non parlare di quello toscano, s’è spellato le mani per accogliere con entusiasmo il varo dell’operazione-Mediobanca da parte del Monte dei Paschi di Siena, nonostante la “sponda” governativa della destra e il risanamento dell’ex banca “rossa”, e in rosso, avviato dal ministro Giorgetti e in grado, oggi, di far decollare […]

di Luca Maurelli - 25 Gennaio 2025

Mps, da piccola banca “rossa” senza soldi alla conquista di Mediobanca. FdI: “Operazione utile”

Mps, da piccola banca “rossa” senza soldi alla conquista di Mediobanca. FdI: “Operazione utile”

“Il peccato veniale di un banchiere è fuggire con la cassa, quello mortale è parlare“, era una delle massime preferite da Enrico Cuccia, il banchiere “muto”, e un po’ gobbo, che per decenni, nella Prima Repubblica, aveva intessuto la ragnatela di rapporti tra politica e finanza sedendo sulla poltrona del colosso di via Filodrammatici, nella […]

di Luca Maurelli - 24 Gennaio 2025

Prevedere l’andamento dell’ecomomia con l’Ia: dall’Italia un modello destinato a impattare nel mondo

Prevedere l’andamento dell’ecomomia con l’Ia: dall’Italia un modello destinato a impattare nel mondo

Un modello avanzato di intelligenza artificiale, sviluppato dal professor Marco Mele (nella foto), economista e Amministratore unico della SFBM, dal professor Cosimo Magazzino, Università degli Studi Roma Tre e dal professor Mihai Mutascu, della West University di Timisoara (Romania), capace di prevedere il tasso di disoccupazione in 23 Paesi tecnologicamente avanzati, tra il 1998 e […]

di Redazione - 23 Gennaio 2025

Nuovo modello 730: ecco cosa cambia nel 2025. Tutti gli aggiornamenti principali

Nuovo modello 730: ecco cosa cambia nel 2025. Tutti gli aggiornamenti principali

Anno nuovo, 730 nuovo, con numerose novità. Tra queste, una sforbiciata alle aliquote Irpef e “pubblico” più ampio, oltre all’introduzione delle cedolari secche per gli affitti brevi. Dopo il mini-restyling che ha trasformato l’Imposta sulle persone fisiche debutta il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi, che ha interessato, nel 2024, oltre 25 milioni […]

di Redazione - 18 Gennaio 2025

debito

Il Convegno. Uscire dalla morsa del debito pubblico: è tempo di far tornare l’Italia libera e sovrana

Un macigno incombe sulla nostra nazione: il debito pubblico, che proprio in questi giorni ha superato la soglia dei 3.000 miliardi di euro. Un fardello che limita la capacità di spesa e l’indipendenza economica dell’Italia. Inutile dirlo: senza indipendenza economica, non può esistere alcuna sovranità politica. Questo è stato il filo conduttore del convegno organizzato […]

di Demetra Orsi - 16 Gennaio 2025

occupazione record

Occupazione, l’Italia segna un nuovo record: ora è al 62,5%. La disoccupazione sotto la media Ue

Ancora indicatori economici positivi per l’Italia, che registra un ulteriore aumento del tasso di occupazione e un deciso calo dell’inflazione. È stata in particolare l’Ocse a indicare che nel secondo trimestre dell’anno il tasso di occupazione è salito al 62,5% dal 62% del trimestre precedente e dal 61,4% dell’anno precedente, incrementando ulteriormente un dato che […]

di Federica Parbuoni - 16 Gennaio 2025

lavoro

Politiche per il lavoro: nel rapporto Inapp i numeri che promuovono il governo Meloni

Nella cornice della sala della Regina di Palazzo Montecitorio, è stato presentato il Rapporto Inapp 2024, un’analisi che mette a fuoco le criticità e le opportunità del mercato del lavoro italiano. L’obiettivo dichiarato è tanto ambizioso quanto necessario: un cambiamento strutturale nelle politiche del lavoro, dell’istruzione e della formazione per affrontare le sfide poste dall’invecchiamento […]

di Alice Carrazza - 16 Gennaio 2025

Industria tessile, la nuova frontiera dell’economia circolare e le crescenti opportunità per il settore

Industria tessile, la nuova frontiera dell’economia circolare e le crescenti opportunità per il settore

L’industria tessile è uno dei settori produttivi più impattanti a livello globale. Ogni anno vengono generati milioni e milioni di tonnellate di rifiuti provenienti da indumenti e relativi accessori, una cifra impressionante che richiede soluzioni innovative e sostenibili. Ed è proprio in questo contesto che l’economia circolare offre una nuova prospettiva, trasformando il problema dei […]

di Mauro Rotelli - 15 Gennaio 2025

Conti pubblici e reddito delle famiglie: i primi dati Istat del 2025 sono una mazzata per i gufi

Conti pubblici e reddito delle famiglie: i primi dati Istat del 2025 sono una mazzata per i gufi

Migliorano i conti pubblici, con un sensibile calo del rapporto deficit-Pil, e migliorano reddito e potere d’acquisto delle famiglie: a certificarlo sono i dati Istat inerenti il terzo trimestre del 2024 e rilasciati venerdì dall’Istituto. L’anno inizia con un’iniezione di fiducia sul lavoro svolto in tema di politica economica e il premier Meloni lo sottolinea […]

di Natalia Delfino - 3 Gennaio 2025

anziani

Bonus Anziani 2025, quasi mille euro in più al mese. Ecco a chi spettano e come ottenerli

Il nuovo anno si apre con una notizia che punta a fare la differenza nella vita di molti anziani italiani in difficoltà. Parte oggi – 2 gennaio-  il Bonus Anziani 2025, ufficialmente denominato Assegno universale anziani non autosufficienti, un contributo mensile di 850 euro erogato dall’Inps. Una misura tanto attesa quanto innovativa, introdotta in via […]

di Ginevra Lai - 2 Gennaio 2025

E infine uscimmo a riveder Stellantis. La svolta “sovranista” ottenuta dal governo piace a tutti…

E infine uscimmo a riveder Stellantis. La svolta “sovranista” ottenuta dal governo piace a tutti…

E infine uscimmo a rivedere Stellantis… Il day after del “tavolo di concertazione”, partito ieri con buoni risultati, salutati anche dai grandi giornali economici, vede il gruppo guidato dagli Elkann fornire, finalmente, anche numeri e “trasparenza” sui piani industriali nel nostro Paese. Sottolineatura che non è secondaria. L’ex Fiat riparte dall’Italia, una svolta imprevedibile fino […]

di Luca Maurelli - 18 Dicembre 2024

Stellantis ci mette finalmente i soldi (e la faccia): due miliardi nel 2025. Urso: “Ora sfidiamo la Ue”

Stellantis ci mette finalmente i soldi (e la faccia): due miliardi nel 2025. Urso: “Ora sfidiamo la Ue”

“Il treno della storia non si ferma due volte. Per Stellantis è venuto il tempo di fare squadra con l’Italia per affrontare le sfide esistenziali che affrontiamo e sottovalutate da alcuni in Europa”. Parole pesanti, attese, ben accette, quelle di  Jean Philippe Imparato, Responsabile europeo di Stellantis, in apertura del “tavolo Stellantis” svoltosi al Ministero […]

di Lucio Meo - 17 Dicembre 2024

Rapporto Federproprietà-Censis, Pedrizzi: “Bene il Salva-Casa, danni al settore dalla Direttiva Green”

Rapporto Federproprietà-Censis, Pedrizzi: “Bene il Salva-Casa, danni al settore dalla Direttiva Green”

“Il terzo Rapporto Federproprietà–Censis conferma un trend di lungo periodo già richiamato nelle precedenti edizioni: un’erosione nel tempo del valore economico della casa che mina uno dei suoi requisiti costitutivi di componente essenziale dei patrimoni familiari trasferiti da una generazione all’altra”: è quanto ha dichiarato oggi Riccardo Pedrizzi, responsabile Economia e Finanze di Federproprietà, nel […]

di Redazione - 15 Dicembre 2024

Italia al quinto posto per performance economica: la classifica Economist stende i gufi

Italia al quinto posto per performance economica: la classifica Economist stende i gufi

Italia al quinto posto per performance economica nella classifica dei 37 Paesi Ocse del 2024: la tabella stilata dall’autorevole periodico britannico The Economist, associata ai dati recenti sull’occupazione italiana e ai riconoscimenti internazionali al premier Giorgia Meloni, rappresentano il colpo di grazia ai gufi e alle cassandre dell’opposizione. L’Italia in particolare risalta rispetto agli altri […]

di Maurizio Ferrini - 11 Dicembre 2024

Tredicesime record: sfondata quota 51 miliardi. Gufi raggelati: previsto un boom dei consumi

Tredicesime record: sfondata quota 51 miliardi. Gufi raggelati: previsto un boom dei consumi

Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. Quest’anno saranno oltre 32 milioni i dipendenti e pensionati italiani a ricevere l’attesa mensilità aggiuntiva, per un totale di circa 51,3 miliardi di euro, il 7,8% in più dello scorso anno. Un’iniezione di liquidità che dovrebbe avere un impatto rilevante sui consumi di fine anno. […]

di Luigi Albano - 8 Dicembre 2024

elti

Elti alla Commissione Ue: le Cdp europee pronte a fare la loro parte per la competitività europea

Un programma InvestEU 2.0 per continuare a contribuire al rafforzamento della crescita e della competitività in Europa. In occasione dell’insediamento della nuova Commissione Europea, l’associazione delle CDP europee ELTI, presieduta da Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, propone ai nuovi Commissari un obiettivo comune su cui lavorare insieme e offre la propria […]

di Redazione - 6 Dicembre 2024

Italia Ocse

Manovra promossa dall’Ocse: meglio di Francia e Germania. FdI: l’Italia corre grazie al governo

Il Pil dell’Italia dovrebbe attestarsi allo 0,5% nel 2024, per poi crescere allo 0,9% nel 2025 e all’1,2% nel 2026: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell’Ocse che promuove la nostra economia. In Italia dovrebbe esserci una crescita dell’1% l’anno prossimo e dell’1,2% l’anno successivo”, ha dichiarato il capoeconomista, Alvaro Pereira, aggiungendo che nella Penisola le cose […]

di Luigi Albano - 5 Dicembre 2024

“Intermarine” sceglie la Germania, beffata l’italiana Isotta Fraschini. La protesta di FdI

“Intermarine” sceglie la Germania, beffata l’italiana Isotta Fraschini. La protesta di FdI

Fa discutere la scelta del colosso della nautica, “Intermarine”, del gruppo Colaninno, di affidarsi alla tedesca Mtu, invece che all’italiana Isotta Fraschini Motori del gruppo Fincantieri, anticipata ieri dal Giornale. La decisione riguarda la commessa di cinque nuovi cacciamine per la Marina militare, un ordine dal controvalore di 1,6 miliardi affidato a Intermarine, azienda specializzato […]

di Leo Malaspina - 30 Novembre 2024

salini ponte stretto

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Il mondo ce lo invidierà e dobbiamo giustificarci con i laureati su Instagram”

Il Ponte sullo Stretto di Messina “sarà un moltiplicatore di sviluppo commerciale e turistico”, ha detto il ministro dei trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. Il vicepresidente del Consiglio ha precisato che “tecnicamente non ci sono motivi ostativi per il ponte, ma in Italia si fa ideologia su tutto anche sulle opere infrastrutturali”. “I ponti […]

di Gabriele Caramelli - 26 Novembre 2024

Fazzolari al “Giornale”: « Quante bugie da Repubblica: sulle tasse grandi vantaggi alle classe medie»

Fazzolari al “Giornale”: « Quante bugie da Repubblica: sulle tasse grandi vantaggi alle classe medie»

Usa parole forti e categoriche, Giovanbattista Fazzolari, interpellato dal Giornale sull’approccio del governo ai temi fiscali su cui, nei giorni scorsi, “Repubblica” ha mosso critiche e ironie. “Siamo di fronte ad un caso di vero e proprio analfabetismo fiscale. O forse la sinistra per non incorrere nell’inevitabile effetto scalino auspica l’abolizione di tutti gli interventi […]

di Redazione - 26 Novembre 2024

unicredit bpm

Unicredit lancia l’offerta su Bpm, ma snobba Mps. Giorgetti: “Mossa non concordata. C’è la golden power”

UniCredit ha presentato un’offerta pubblica di scambio volontaria per Banco Bpm per un corrispettivo totale di circa 10,1 miliardi di euro, interamente in azioni. La combinazione, spiega una nota dell’istituto bancario, rafforza il posizionamento di UniCredit in uno dei suoi mercati principali e dell’intero Gruppo. Unicredit diventerebbe così la terza banca europea per capitalizzazione di […]

di Redazione - 25 Novembre 2024