CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2025

Mercoledì nella sala convegni della Fondazione An la presentazione di “”Siena s’è Dest(r)a” di Andrea Bianchi Sugarelli

Il libro

Mercoledì nella sala convegni della Fondazione An la presentazione di “”Siena s’è Dest(r)a” di Andrea Bianchi Sugarelli

Sarà presentato mercoledì 28 maggio, alle ore 17.30, presso la sala convegni della Fondazione An (via della Scrofa, 43, Roma) il libro di Andrea Bianchi Sugarelli “Siena s’è Dest(r)a. Dall’isolamento del dopoguerra al governo del terzo millennio: 80 anni di storia senese, tra documenti inediti e protagonisti del neo e post-fascismo” (Passaggio al bosco, pp […]

di Redazione - 26 Maggio 2025

Sebastião Salgado

Grande narratore visivo

E’ morto Sebastião Salgado, uno dei più importanti artisti della fotografia mondiale

Il fotografo franco-brasiliano Sebastião Salgado è morto Parigi, all’età di 81 anni. Il fotografo era noto soprattutto per le sue grandi foto in bianco e nero di guerra o della foresta amazzonica. Lo ha annunciato oggi l’Accademia delle Belle Arti francese, di cui era membro. Era considerato uno dei più importanti artisti della fotografia mondiale. […]

di Redazione - 23 Maggio 2025

Assiri

Ritrovamento spettacolare

Archeologia: Assiri, straordinaria scoperta a Ninive. Scoperto un bassorilievo del leggendario re Ashurbanipal

Un team di archeologi tedeschi guidato dall’Università di Heidelberg ha riportato alla luce un‘opera unica nel suo genere all’interno della sala del trono del Palazzo Nord di Ashurbanipal a Ninive. Una scoperta definita “straordinaria” dagli stessi archeologi: nei pressi di Mosul, nell’antica città di Ninive, gli scavi condotti dal team dell’Università di Heidelberg (Germania) hanno portato […]

di Redazione - 19 Maggio 2025

Orgoglio per la riscossa della cultura di destra, silenziata dai “comunicatori” di sinistra. Dieci priorità, a cominciare dalla lingua italiana

La proposta

La riscossa della cultura di destra, silenziata dai "media" di sinistra. Dieci priorità, a cominciare dalla lingua italiana

Il recente convegno “Spazio Cultura. Valorizzare il passato, immaginare il futuro”, che Fratelli d’Italia ha organizzato a Firenze, non è stata solo l’occasione per mostrare i risultati del governo in questa prima parte della legislatura. Come ha opportunamente specificato Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura alla Camera, “la visione culturale di Fratelli d’Italia non si […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Maggio 2025

“Natalina teneva le fila”: la rabbia, l’accettazione e la vita dura nella Locride nel libro di Giuseppe Femi

La recensione

“Natalina teneva le fila”: la rabbia, l’accettazione e la vita dura nella Locride nel libro di Giuseppe Femi

“Natalina teneva le fila” (Albatros edizioni) è il libro di Giuseppe Femia, psicoterapeuta calabrese, di Locri, uno dei posti più belli della Calabria. Femia, didatta dell’Apc, si avventura in un racconto di narrazioni che attraversano le storie cliniche intorno a due figure simboleggianti. Giuseppe Femia, in maniera leggera e intensa al tempo stesso, riesce a descrivere […]

di Paolo Cortese - 18 Maggio 2025

Oriana Fallaci

Puntata imperdibile

Oriana Fallaci "inimitabile": Sylos Labini cala l'asso domenica su Rai3. L'ultima battaglia in difesa dell'Occidente (video)

Puntata da non perdere oggi, domenica 18 maggio, seconda serata su Rai3. Appuntamento con Oriana Fallaci, l'”Inimitabile” raccontata da Edoardo Sylos Labini. Icona del giornalismo, celebre per i suoi reportage e i suoi ritratti ai protagonisti della storia: da Gheddafi a Khomeini a Indira Gandhi. Scrittrice autrice di libri che sono diventati pietre miliari di […]

di Angelica Orlandi - 17 Maggio 2025

Elio Germano, “chiagne e flop”: 17 milioni di euro di soldi pubblici per i suoi film, un “buco” di 5 milioni

Il cinema della sinistra

Elio Germano "chiagne e flop": 17 milioni di euro di soldi pubblici per i suoi film, un "buco" di 5 milioni

I numeri parlano chiaro: Elio Germano, attore italiano “compagno” e anti-governo Meloni, avrebbe poco da lamentarsi dello Stato, del governo e del sistema che finanzia il cinema: nel 2024, in 10 film in cui ha recitato, Germano ha ricevuto indirettamente un sostegno di oltre 17 milioni e mezzo di euro a fronte di 12 milioni […]

di Robert Perdicchi - 15 Maggio 2025

Letteratura: scoperti versi inediti di Dino Campana in una biblioteca privata. Nuova luce sul poeta dei “Canti Orfici”

Ritrovamento straordinario

Letteratura: scoperti versi inediti di Dino Campana in una biblioteca privata. Nuova luce sul poeta dei “Canti Orfici”

Un ritrovamento straordinario getta nuova luce sull’opera e sul metodo creativo di Dino Campana (1885-1932). Proprio nell’anno del 140° anniversario della sua nascita, emergono inediti del poeta di Marradi grazie a un fortunato lavoro di ricerca condotto dallo studioso Leonardo Chiari, co-vicepresidente del Centro Studi Campaniani ‘Enrico Consolini’ di Marradi (Firenze). Il materiale, scoperto in […]

di Redazione - 13 Maggio 2025

Pasolini, dopo 60 anni esce il carteggio inedito con Maria, la ragazza segreta del Poeta corsaro

Amicizia e amore

Pasolini, dopo 60 anni esce il carteggio inedito con Maria, la ragazza segreta del Poeta corsaro

Un rapporto importante rimasto segreto per decenni. Una corrispondenza “segretata” per 60 anni racconta l’inaudito legame tra Pier Paolo Pasolini e la friulana Maria Seccardi, tra affetto, incomprensione e poesia. Ne esce  un dialogo epistolare delicato e potente, una storia d’amicizia e d’amore rimasta in silenzio fino a oggi. A San Vito al Tagliamento (Pordenone) […]

di Sara De Vico - 10 Maggio 2025

La “vecchia” borghesia sembra destinata ad affondare. Come scommettere sulle nuove aspettative

Trilogia di Deirdre McCloskey

La “vecchia” borghesia sembra destinata ad affondare. Come scommettere sulle nuove aspettative

Dall’alto di tre poderosi volumi, ora editi, in Italia, da Silvio Berlusconi Editore (“Etica per l’età del commercio”, “Dignità Borghese. Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno”, “Eguaglianza borghese. Come le idee, non il capitale o le istituzioni, hanno arricchito il mondo”), Deirdre Nansen McCloskey, 82 anni, una delle figure più in vista del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Maggio 2025

Pirandello Sylos Labini

Su Rai3 in seconda serata

Una serata con Pirandello: domenica ripartono gli "Inimitabili" di Sylos Labini. Ospiti d'eccezione, Lavia e Buttafuoco (video)

Parte domani, in seconda serata su Rai3, la seconda stagione di ‘Inimitabili’, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Sylos Labini che racconta le vite di quattro personaggi straordinari. Protagonista della prima puntata sarà Luigi Pirandello, il drammaturgo dell’identità smarrita, figura complessa e visionaria, capace di anticipare le grandi crisi del Novecento e di […]

di Angelica Orlandi - 3 Maggio 2025