CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Agrigento, nella Valle dei Templi trovato il teatro dell’antica Akragas

Agrigento, nella Valle dei Templi trovato il teatro dell’antica Akragas

Gli scavi lo confermano: nella Valle dei Templi è stato trovato il teatro dell’antica Akragas. Ed è di età ellenistica. Gli scavi archeologici, condotti da un mese nella Valle dei Templi di Agrigento, non soltanto hanno fatto ottenere la certezza sulla presenza della cavea teatrale dal diametro di cento metri, ma hanno anche fatto ipotizzare […]

di Sara Gentile - 8 Novembre 2016

Taranto, nuovo allarme: aumentate del 30 per cento le malattie del sangue

Taranto, nuovo allarme: aumentate del 30 per cento le malattie del sangue

All’inquinamento del petrolchimico si somma quello agricolo di pesticidi e fertilizzanti. L’emergenza sanitaria e ambientale a Taranto si arricchisce di un nuovo capitolo dopo i dati diffusi dagli specialisti della Rete ematologica pugliese che hanno incontrato a Martina Franca, nel tarantino, i pazienti ematologici della regione. «Il 30% di malattie del sangue in più: tanto […]

di Paolo Sturaro - 7 Novembre 2016

Dal Ventennio alla Rsi, il fascismo raccontato ai ragazzi di oggi

È strano ma vero. Nella colossale bibliografia sul fascismo, tra gli studi che hanno impegnato dopo il 1945 centinaia di storici di tutto il mondo, mancava un libriccino agile che provasse a raccontare il ventennio mussoliniano a chi non lo ha mai studiato, giovane o meno giovane che sia . In questa impresa si è cimentato Furio […]

di Ezio Miles - 3 Novembre 2016

“Popolo in fuga”, una storia di storie nel libro-verità di Fabio Lo Bono

“Popolo in fuga”, una storia di storie nel libro-verità di Fabio Lo Bono

Il libro Popolo in fuga, come scrive lo stesso autore Fabio Lo Bono nella premessa racconta «una pagina complessa della nostra storia, carica di sentimenti che pone un interrogativo doloroso: gli italiani nati nella città di Zara e di Fiume, nelle isole del Quarnaro-Cherso e del Lussino nella penisola istriana, passate sotto il controllo slavo furono […]

di Redazione - 2 Novembre 2016

Con la Marcia su Roma Mussolini scelse la via del consenso popolare

Con la Marcia su Roma Mussolini scelse la via del consenso popolare

Oggi sono 94 anni dalla Marcia su Roma, avvenuta il 28 ottobre 1922 da parte di decine di migliaia di fascisti convenuti da tutta Italia per protestare contro l’instabilità sociale, la crisi economica, il disordine politico causati dal cosiddetto biennio rosso, stagione di torbidi e di tumulti causati dalle sinistre estreme nell’intento di portare l’Italia […]

di Antonio Pannullo - 28 Ottobre 2016

È morto Luciano Rispoli. L’ultima intervista del re della tv garbata (VIDEO)

È morto Luciano Rispoli. L’ultima intervista del re della tv garbata (VIDEO)

  «Amo la televisione e non sopporto questo sport nazionale di parlarne male». Così Luciano Rispoli, morto ieri a Roma a 84 anni, in una delle sue ultime interviste e che riportiamo integralmente. Nato a Reggio Calabria nel 1932, Rispoli «è mancato ieri sera tardi nella sua casa di Casalpalocco» annuncia Mariano Sabatini, autore e storico […]

di Valter - 27 Ottobre 2016

Gorni Kramer: prendeva in giro il Duce ma poi andò nella Decima Mas (video)

Gorni Kramer: prendeva in giro il Duce ma poi andò nella Decima Mas (video)

Gorni Kramer, oggi un po’ dimenticato, fu un personaggio di spicco della nostra televisione e della nostra musica: irresistibile jazzista, swingman, lo ricordiamo nelle trasmissioni del sabato sera alla direzione dell’orchestra. Lui era anche direttore d’orchestra, fisarmonicista, compositore, autore televisivo, arrangiatore, produttore discografico, contrabbassista. Non parlava molto, ma dal suo sorriso irradiava simpatia e comunicativa […]

di Antonio Pannullo - 26 Ottobre 2016

Ungheria 1956: l’anticomunismo come un discrimine di valore. Anche oggi

Ungheria 1956: l’anticomunismo come un discrimine di valore. Anche oggi

Il tempo trascorso, i muri crollati, il disfacimento dell’Urss, il tracollo  dei regimi comunisti e lo sfarinarsi dei partiti “fratelli” occidentali non devono fare abbassare la guardia rispetto alle drammatiche giornate dell’ottobre-novembre 1956, della Rivolta d’Ungheria, della quale si ricorda, in questi giorni, il sessantesimo anniversario,  magari prestandosi a interpretazioni edulcorate o manipolate, a uso […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Ottobre 2016

Giallo Nobel: sul sito di Bob Dylan cancellata l’assegnazione del premio

Giallo Nobel: sul sito di Bob Dylan cancellata l’assegnazione del premio

È scomparso dopo poche ore sul sito di Bob Dylan il primo segnale di accettazione del Premio Nobel per la letteratura assegnatogli una settimana fa. Giovedì, su una pagina che promuove “The Lyrics: 1961-2012”, un nuovo libro di parole delle sue canzoni in uscita il primo novembre, era elencata tra le credenziali la frase “Vincitore […]

di Valter - 21 Ottobre 2016

Glory glory alleluia? No, John Brown uccideva perché glielo diceva Dio…

Glory glory alleluia? No, John Brown uccideva perché glielo diceva Dio…

Oggi ricorre l’anniversario della sanguinosa incursione di John Brown all’arsenale federale di Harpers Ferry, in Virginia. L’episodio avvenne nel 1859, e si può ben dire che in qualche modo accelerò l’inizio della Guerra di Secessione americana. Fu un massacro feroce e inutile, perché lo scopo della missione per John Brown era quello di liberare gli […]

di Antonio Pannullo - 16 Ottobre 2016

Niente storie, Bob Dylan è un poeta. Tacciano Baricco e gli altri invidiosi

Niente storie, Bob Dylan è un poeta. Tacciano Baricco e gli altri invidiosi

Bob Dylan può non piacere, soprattutto per il suo essere icona, ormai storica, di tutto il progressismo, il pacifismo e il sinistrume vario che dagli anni Sessanta, cioè da mezzo secolo almeno, si insinua nelle menti di ogni generazione di adolescenti al suo apparire sulla scena pubblica. Ciò non toglie però che Dylan sia un poeta. E un poeta autentico, al […]

di Aldo Di Lello - 14 Ottobre 2016

Ecco perché il Nobel a Bob Dylan segna la fine della civiltà del libro (VIDEO)

Ecco perché il Nobel a Bob Dylan segna la fine della civiltà del libro (VIDEO)

https://www.youtube.com/watch?v=HbKZYhZ3L80 Con il riconoscimento del 1997 a Dario Fo c’era stato il primo avvertimento, la certificazione è arrivata giovedì mattina con il Nobel per la letteratura a Bob Dylan: signori, il libro è morto. Quello stilato dagli accademici di Stoccolma è un vero e proprio certificato di morte per l’oggetto depositario del sapere, il totem della cultura per le […]

di Valter - 14 Ottobre 2016

Con «I Babysitter» la Colorado film fa centro. Dal 19 ottobre nelle sale

Con «I Babysitter» la Colorado film fa centro. Dal 19 ottobre nelle sale

Diciamolo subito: «I Babysitter» è un remake. Nelle sale dal prossimo 19 ottobre, il film, scritto e diretto da Giovanni Bognetti e prodotto dalla “Colorado film” in collaborazione con Medusa Film e Mediaset Premium è il rifacimento – con ovvie contaminazioni – di “Babysitting” uno dei recenti e più clamorosi successi del cinema francese. Perciò,  bravissima […]

di Gioacchino Rossello - 12 Ottobre 2016

Svolta nel delitto Molteni: arrestata l’ex moglie e il suo commercialista

Svolta nel delitto Molteni: arrestata l’ex moglie e il suo commercialista

Svolta nell’inchiesta sull’omicidio di Alfio Vittorio Molteni, l’architetto di 58 anni ucciso a Carugo, nel comasco, il 14 ottobre dell’anno scorso: l’ex moglie dell’uomo e il suo commercialista sono stati arrestati dai Carabinieri di Como e da quelli del Reparto crimini violenti del Ros con l’accusa, secondo quanto si è appreso, di essere i mandanti […]

di Monica Pucci - 5 Ottobre 2016

spazio

Società libera e ricerca: forum alla settimana della scienza

La settimana della scienza, che, su impulso della Commissione Ue, si è tenuta in trecento città europee ed è terminata pochi giorni fa, é stata un utile occasione di divulgazione e di riflessione, perché la ricerca non è qualcosa  di indipendente dalla società in cui si sviluppa, ma, al contrario, ne dipende fortemente. Ma vediamo. […]

di Giuseppe Basini - 4 Ottobre 2016

Da Dubai a New York in First class: ecco i confort extralusso (video)

Da Dubai a New York in First class: ecco i confort extralusso (video)

  Da Dubai a New York. Volo superlusso per super-ricchi. Addirittura gratis. Insomma, un’esperienza. Un filmaker statunitense ha volato con la compagnia Emirates nella first class. Esperienza che ha deciso di riprendere quasi integralmente e di postare su Youtube. Un successone. E non poteva essere diversamente. Quanti si possono permettere di pagare oltre 21 mila dollari di […]

di Redazione - 23 Settembre 2016

Pestaggio in Metro: fuori uso l’80% delle colonnine per gli Sos

Pestaggio in Metro: fuori uso l’80% delle colonnine per gli Sos

Dopo il pestaggio di Maurizio Di Francescantonio, il 37enne colpito con calci e pugni domenica scorsa, in un vagone della metro di Roma, per aver fatto notare a due giovani il divieto di fumo all’interno del convoglio e difeso soltanto dalla madre, anche lei rimasta lievemente ferita, è polemica sulle colonnine Sos. Delle 110 installate […]

di Antonio Marras - 20 Settembre 2016

”Alla ricerca di Dory”: arriva in Italia il film che è campione di incassi (foto)

”Alla ricerca di Dory”: arriva in Italia il film che è campione di incassi (foto)

Il photocall del film di animazione della Walt Disney ”Alla Ricerca di Dory”, film d’animazione, sequel/spin-off di “Alla ricerca di Nemo” del 2003 (sequel perché narra fatti successivi al primo film e spin-off perché incentrato su Dory e non più su Nemo), diretto da Andrew Stanton e co-diretto da Angus MacLane, prodotto dalla Pixar Animation Studios […]

di Gianluca Corrente - 12 Settembre 2016

Capolavori/ Prima di Don Camillo e Peppone, gli scandali di Clochemerle

Capolavori/ Prima di Don Camillo e Peppone, gli scandali di Clochemerle

È raro ma talvolta capita che un editore intelligente ritrovi e riproponga gioielli dimenticati. È il caso delle edizioni E/O e de L’annata memorabile del Beaujolais di Gabriel Chevallier, uno dei grandi riferimenti della letteratura  umoristica del Novecento. Il libro ottenne un enorme successo a metà del secolo scorso, fu tradotto in molte lingue (in […]

di Marco Valle - 12 Settembre 2016

Renato Guttuso, inaugurata a Roma la mostra sui suoi quadri più significativi

Renato Guttuso, inaugurata a Roma la mostra sui suoi quadri più significativi

  Fino al 9 ottobre 2016 è aperta al pubblico al Quirinale, nella Galleria di Alessandro VII, la mostra “Guttuso. Inquietudine di un realismo” che riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa e offre un’inedita prospettiva per penetrare più a fondo le opere dell’artista. L’esposizione è a cura di Fabio Carapezza Guttuso, presidente degli […]

di Paolo Sturaro - 9 Settembre 2016

Missione Nasa sull’asteroide Bennu: custodisce i segreti del big bang (video)

Missione Nasa sull’asteroide Bennu: custodisce i segreti del big bang (video)

Partirà giovedì notte la sonda Osiris-Rex, la missione spaziale progettata per raccogliere un campione di asteroide, in cerca dei mattoni della vita, e riportarlo a Terra nel 2023. Il lancio, programmato per le 01,05 ora italiana dalla base di Cape Canaveral con un razzo Atlas 5, potrebbe anche aprire le porte allo sfruttamento degli asteroidi come […]

di Redazione - 8 Settembre 2016

Cefalonia, fu tutta colpa di Badoglio. Ecco una straordinaria testimonianza (video)

Cefalonia, fu tutta colpa di Badoglio. Ecco una straordinaria testimonianza (video)

Torniamo oggi sulla tragedia di Cefalonia del  1943 proponendo la straordinaria testimonianza video di Massimo Filippini, figlio del maggiore Federico Filippini che fu tra gli ufficiali italiani fucilati dai tedeschi nell’isola greca. Filippini, avvocato e tenente colonnello dell’Aeronautica in congedo, ha dedicato anni di ricerche e di studi a ricostruire i fatti nella loro obiettività storica, smentendo i fiumi di […]

di Redazione - 8 Settembre 2016

Adnkronos, è uscito il Libro dei Fatti 2016 con speciali e approfondimenti

Adnkronos, è uscito il Libro dei Fatti 2016 con speciali e approfondimenti

Compie 28 anni l’enciclopedia delle notizie più recenti e di quelle che appartengono già alla storia, collegate e richiamate tra loro, presentate in maniera sempre più fruibile e di facile consulto, arricchite da speciali, foto, cronologie, curiosità, quiz e tanto altro ancora. Questo è il segreto della longevità del Libro dei Fatti 2016, utilizzato spesso […]

di Redazione - 7 Settembre 2016

A Venezia applausi per “Piuma”, il film che sembra uno spot del Fertility Day

A Venezia applausi per “Piuma”, il film che sembra uno spot del Fertility Day

Il film Piuma, commedia leggera sull’amore e sulla bellezza della maternità, non poteva che indignare la critica militante della Mostra di Venezia. C’è chi ha urlato “vergogna”, alla fine della proiezione, altri hanno usato termini più pesanti e non riferibili neppure sul web. Eppure la pellicola di Roan Johnson, in concorso per l’Italia in questa 73/ma edizione della […]

di Guido Liberati - 7 Settembre 2016

Cefalonia 1943, l’antifascismo non c’entra. Ecco la verità storica

Cefalonia 1943, l’antifascismo non c’entra. Ecco la verità storica

Il sacrificio dei soldati italiani a Cefalonia è uno dei miti dell’antifascismo d’annata. L’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi definì l’eroico comportamento della divisione Acqui davanti ai tedeschi il “primo atto della Resistenza, in un’Italia libera dal fascismo”. Che la realtà storica sia un po’ più complessa e che comunque parlare di “eroi antifascisti” […]

di Aldo Di Lello - 6 Settembre 2016

mns

Traffico di migranti, sgominata rete criminale internazionale: 21 arresti

Dalle prime ore del mattino nelle province di Como e Milano, nonché in Belgio, Svezia e Francia, investigatori della Polizia di Stato – Servizio Centrale Operativo (Sco) e Squadra mobile di Como – e delle polizie dei paesi coinvolti stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 21 persone ritenute responsabili del […]

di Gabriele Alberti - 6 Settembre 2016

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

È uscito recentemente per la Solfanelli editrice il libro I dialoghi dell’inconscio, un’antologia che richiama il format, si direbbe in linguaggio televisivo, delle “interviste impossibili”, ossia i dialoghi che un autore di oggi immagina di fare con un personaggio di ieri o anche dell’altroieri, utilizzando per questa sua speculazione anche notizie storiche poco note, episodi […]

di Antonio Pannullo - 27 Agosto 2016

Addio a Ettore Bernabei, il direttore che scrisse la storia di Mamma Rai

Addio a Ettore Bernabei, il direttore che scrisse la storia di Mamma Rai

Saranno celebrati martedì 16 agosto alle 11, nella chiesa di Sant’Eugenio a Roma, i funerali di Ettore Bernabei, storico direttore generale della Rai, morto ieri all’età di 95 anni. «È stato un protagonista della vita italiana. Colto, saggio, in prima linea in fasi di modernizzazione dell’Italia soprattutto nel campo televisivo, ha difeso in ogni fase della […]

di Carlo Marini - 14 Agosto 2016

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

«Sarà un D’Annunzio inedito. Il Vate degli italiani come non lo si conosce, non il Superuomo o l’eroe decadente dedito al piacere, ma l’uomo Gabriele D’Annunzio con le sue fragilità e i suoi dissidi interiori». Così Edoardo Sylos Labini racconta il nuovo spettacolo che lo vede protagonista e che debutta l’11 ottobre al Teatro Quirino […]

di Carlo Marini - 13 Agosto 2016

Addio ad Anna Marchesini, fuoriclasse della risata con il Trio (video)

Addio ad Anna Marchesini, fuoriclasse della risata con il Trio (video)

«Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione tengo a dirlo io. Ora in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi». Con un post su Facebook del fratello Gianni è arrivata la notizia dell’attrice, famosa per il Trio Lopez Marchesini Solenghi. Nata a Orvieto il 18 […]

di Carlo Marini - 30 Luglio 2016