CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Giustizia, nasce al Cis il comitato per il “Sì” al referendum per la separazione delle carriere

Le iniziative

Giustizia, nasce al Cis il comitato per il “Sì” al referendum per la separazione delle carriere

Presso la sala convegni del C.I.S.  in via Etruria 79  Roma si è svolta la riunione del Comitato Nazionale Giustizia presieduto dal senatore di FdI Sergio Rastrelli, Segretario della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica. Contestualmente è stato costituito alla presenza del notaio Claudio Togna e dell’avvocato Carlo Scala il primo “Comitato per il SI” […]

di Redazione - 9 Ottobre 2025

“Bayram, il tempo della cosmopolitica”: il nuovo patto generazionale all’insegna della cultura e dell’innovazione

L'evento

“Bayram, il tempo della cosmopolitica”: il nuovo patto generazionale all’insegna della cultura e dell’innovazione

Oltre 2.000 persone hanno partecipato sabato 4 ottobre alla prima edizione di Bayram – Il tempo della cosmopolitica, svoltasi al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Un’intera giornata, dalle 10 alle 21, dedicata alla riflessione sul futuro tra tecnologia, cybersicurezza, politica, e spiritualità, con più di 70 ospiti distribuiti in […]

di Redazione - 8 Ottobre 2025

Il maestro Beppe Vessicchio smaschera la sinistra: “Di Beatrice Venezi parlavano tutti bene, poi ha detto per chi votava…”

Il caso La Fenice

Il maestro Beppe Vessicchio smaschera la sinistra: "Di Beatrice Venezi parlavano tutti bene, poi ha detto per chi votava..."

Non è certamente un uomo di destra, anzi, il maestro Beppe Vessicchio, musicista di fama e più volte protagonista del Festival di Sanremo, non fa mistero di non condividere le idee del governo Meloni, ma quando gli viene chiesto un parere sulla gazzarra scatenata dalla sinistra contro Beatrice Venezia, “colpevole” di essere di destra, non […]

di Lucio Meo - 4 Ottobre 2025

Addio a Remo Girone, star della serie sulla mafia “La Piovra”. Le cause della morte dopo una lunga malattia

Cinema a lutto

Addio a Remo Girone, star della serie sulla mafia "La Piovra". Le cause della morte dopo una lunga malattia

E’ morto ieri, a 76 anni, Remo Girone. Attore dal carisma magnetico, volto indimenticabile con la sua interpretazione di Tano Cariddi nella serie tv ‘La Piovra’, è morto improvvisamente nella sua casa nel Principato di Monaco, dove viveva da alcuni anni insieme alla moglie, l’attrice argentina Victoria Zinny. Qualche anno fa aveva raccontato la sua […]

di Marta Lima - 4 Ottobre 2025

Tolkien, spunta un’inedita satira postuma contro lo strapotere delle macchine: “The Bovadium Fragments”

Sarà pubblicata il 9 ottobre

Tolkien, spunta un’inedita satira postuma contro lo strapotere delle macchine: “The Bovadium Fragments”

Un’inedita satira postuma dello scrittore britannico denuncia con ironia e amarezza l’industrializzazione di Oxford e l’ascesa delle macchine. Un’inedita opera satirica dello scrittore britannico J.R.R. Tolkien (1892-1973), una feroce critica all’industrializzazione e alla crescente dipendenza dalle automobili, vedrà la luce giovedì 9 ottobre. Si tratta di “The Bovadium Fragments”, una breve storia scritta tra la […]

di Redazione - 3 Ottobre 2025

San Francesco torna Festa nazionale il 4 ottobre, il centrodestra approva la legge. Meloni: “Simbolo di identità”

La ricorrenza

San Francesco torna Festa nazionale il 4 ottobre, il centrodestra approva la legge. Meloni: “Simbolo di identità”

Via libera definitivo del Senato al provvedimento che stabilisce la festa nazionale di San Francesco il 4 ottobre. Il voto in commissione Affari costituzionali in sede deliberante. “Accolgo con gioia e soddisfazione la notizia dell’approvazione in via definitiva in Senato della proposta di legge parlamentare che reintroduce dopo 50 anni come festa nazionale il 4 […]

di Monica Pucci - 1 Ottobre 2025

La Fenice, Mollicone sgonfia le “bufale” del Pd sulla Venezi: solo 3 abbonamenti su 2300 disdetti per protesta

Musica e polemica

La Fenice, Mollicone sgonfia le "bufale" del Pd sulla Venezi: solo 3 abbonamenti su 2300 disdetti per protesta

Fuga dal teatro La Fenice a causa della nomina di Beatrice Venezi? Dietro gli annunci di proteste, indignazione degli spettatori, crolli nella vendita o nella prenotazione di abbonamenti a causa della nomina voluta dal Mic, ci sarebbe solo tanta propaganda. I numeri che fornisce Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera. “In seguito ad […]

di Redazione - 28 Settembre 2025

Sorpresa, è il web la nuova culla della Bellezza: ritorno al futuro creativo, l’eterna vocazione

Incontri e riflessioni

Sorpresa, è il web la nuova culla della Bellezza: ritorno al futuro creativo, l’eterna vocazione

Due incontri, organizzati a pochi giorni di distanza, offrono l’occasione per aprire una riflessione non scontata su un tema apparentemente “datato”. Mai come in questo caso infatti l’apparenza inganna. Il quesito “La bellezza è possibile in tempi di barbarie?”, posto in apertura del Culturelitefestival (Palermo, 21 settembre) e la settima edizione del Forum delle Aree […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Settembre 2025

Il calcio “boldriniano” avanza. Manuela Nicolosi : “Chiamatemi arbitra, non accetto la parola al maschile”

Donna moderna...

Il calcio "boldriniano" avanza. Manuela Nicolosi: "Chiamatemi arbitra, non accetto la parola al maschile"

Anche il calcio, tra poco, potrebbe chiamarsi “calcia” se giocato da donne. O il pallone, la “pallona”, mentre potrebbe salvarsi la “rete”, già femmina e rischierebbe il maschietto “gol”, pronto a essere anticipato dall’articolo “la, la gol”. Scherzi a parte, Manuela Nicolosi, arbitro italiano riconosciuta a livello mondiale, ieri ha sposato la linea “boldriniana” nella […]

di Luca Maurelli - 20 Settembre 2025

Omaggio a Charlie Kirk domani al Cis. Libri ed eventi, ripartono le iniziative culturali

La commemorazione

Omaggio a Charlie Kirk domani al Cis. Libri ed eventi, ripartono le iniziative culturali

Riprendono gli appuntamenti del Centro iniziative sociali di Domenico Gramazio a Viale Etruria 79 a Roma. Libri, convegni, inziative a 360 gradi. Appuntamento a tutti venerdì 19 (ore 18) per la presentazione del libro “Mussolini e il fascismo”, scritto da Caio Giulio Cesare Mussolini. A presentarlo lo storico Adalberto Baldoni insieme all’autore. Con un filo […]

di Redazione - 18 Settembre 2025

Craxi e il Duce ad Hammamet: il racconto dei video su Mussolini che accompagnarono Bettino fino alla morte

Parla il fotografo

Craxi e il Duce ad Hammamet: il racconto dei video su Mussolini che accompagnarono Bettino fino alla morte

Tanti incontri, momenti di vita, segreti, emozioni del leader socialista, morto esule ad Hammamet, Bettino Craxi, sono finiti nei rullini di Umberto Cicconi, il fotografo ufficiale dell’uomo politico che dominò la scena negli anni Ottanta. Dall’ascesa nel partito, al governo, a Mani Pulite, fino alla fase finale, quella dell’auto esilio ad Hammamet, al termine del […]

di Marta Lima - 18 Settembre 2025

Serata speciale su Rai3 (23,15) con d’Annunzio direttamente dalla Nave Puglia. Con Sylos Labini, tutti a bordo (video)

Nella ricorrenza di Fiume

Serata speciale su Rai3 (23,15) con d’Annunzio direttamente dalla Nave Puglia. Con Sylos Labini, tutti a bordo (video)

Tutti a bordo della Nave Puglia, con d’Annunzio-Sylos Labini, stasera 12 settembre – data dell’impresa di Fiume- su Rai3 alle 23.15. Da non perdere questa serata speciale che grazie al drammaturgo e attore regalerà un bella pagina di servizio pubblico. Storia, cultura, pagine “inimitabili” del Vate rivivranno in una cornice a dir poco spettacolare dal […]

di Federica Argento - 12 Settembre 2025

La Rivoluzione francese svela come si diffonde in fretta il panico: è un “virus” invisibile, dice la rivista “Nature”

Uno studio universitario

La Rivoluzione francese svela come si diffonde in fretta il panico: è un "virus" invisibile, dice la rivista "Nature"

Vie, strade, stazioni postali: erano queste le reti lungo le quali, nel passato, si diffondevano voci, informazioni ma anche, si direbbero oggi, fake news, passando da un villaggio all’altro come un’epidemia. A dimostrarlo uno studio internazionale, pubblicato su “Nature”, condotto da ricercatori e ricercatrici del Centro della Complessità e Biosistemi dell’Università Statale di Milano in […]

di Monica Pucci - 12 Settembre 2025

Dio è morto, Marx è morto e la borghesia sta poco bene: si limita ad ostentare soldi per dimostrare di esistere

Il mondo che cambia

Dio è morto, Marx è morto e la borghesia sta poco bene: si limita ad ostentare soldi per dimostrare di esistere

Dio è morto, Marx è morto e la borghesia sta poco bene. La causa di questa malattia sta nella sua sostanziale decadenza sociale ed esistenziale: dopo avere vampirizzato l’aristocrazia, la borghesia ha giocato negli ultimi tempi  al ribasso (il quieto vivere, il conformismo, l’edonismo, il “presentismo”, cioè la mancanza di ampi orizzonti) smarrendo le sue […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Settembre 2025