CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Elezioni a Roma, Alemanno presenta programma e liste il 26 aprile

«Presenteremo il programma nel momento in cui presenteremo le liste, il 26 aprile. Prima dobbiamo stabilire le alleanze e concordare con loro il programma». Il sindaco di Roma Gianni Alemanno nell’annunciare la data della presentazione delle liste elettorali non ha voluto anticipare nulla sul suo programma: «C’è ancora un percorso da fare.

di Giovanna Taormina - 9 Aprile 2013

E questo sarebbe il Paese normale?

Nel 1995 Massimo D’Alema, con la sua unica e proverbiale prosopopea, consegnò alle stampe un libro dal titolo Un Paese normale. Il titolo era il ritratto dell’autore, un tizio con una smorfietta disgustata che saliva in cattedra e guardava tutti dall’alto in basso dandogli dei deficienti. Un Paese normale era ovviamente un Paese dove avrebbe […]

di Marcello de Angelis - 9 Aprile 2013

I grillini e Mussolini: la “pista nera” dell’Unità

Se pensavate che il giornalismo “pistarolo” (quello dei collegamenti azzardati, allusivo, del dico-non dico, delle strane coincidenze…) fosse in ribasso, vi sbagliate di grosso. Da mesi si dibatte sulla reale natura ideologica del movimento Cinquestelle e adesso il dilemma è risolto.

di Annalisa - 9 Aprile 2013

I “grillini” occupano il Parlamento. La rivoluzione finisce in farsa

Il Parlamento, dunque, verrà occupato dai “grillini”? Sembra proprio di sì. Lo ha annunciato la capogruppo alla Camera, Roberta Lombardi. Dicono di voler ripartire dalle regole. Ma le regole, evidentemente non le conoscono. E naturalmente si accontenteranno di leggere in Aula gli articoli della Costituzione. Rimarranno nell’emiciclo dino a mezzanotte e un minuto, precisano, per rispetto al […]

di Gennaro Malgieri - 9 Aprile 2013

Thatcher, il conservatorismo che diventò “rivoluzionario”

La storia dirà se è riuscita ad interpretare il conservatorismo meglio di altri nel secolo passato. Ma fin d’ora possiamo affermare, senza tema di smentita, che Margareth Thatcher è riuscita nella difficilissima impresa di rivitalizzarlo scommettendo sul realismo, sulla concretezza, sulla visione della rinascita nazionale in un tempo segnato dall’utopismo social-comunista che nella sua Gran Bretagna minacciava […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

È morta Margaret Thatcher, una delle figure più odiate dalla sinistra internazionale

Margaret Thatcher, scomparsa oggi all’età di 87 anni per un ictus,  è stata una delle figure politiche più osannate ed odiate della storia contemporanea britannica ed internazionale, capace di incarnare il ruolo di condottiera del conservatorismo come nessun altro dopo Winston Churchill, rivoluzionaria nel fare a pezzi lo stato sociale del dopoguerra, anticomunista senza cedimenti.

di Redazione - 8 Aprile 2013

Il Paese ha bisogno di una terapia d’urto

La settimana che si apre è ricca di incertezze. Sul piano politico la domenica non sembra aver portato rilevanti novità. Si naviga a vista. Ognuno resta fermo sulle proprie posizioni, almeno ufficialmente. Anche se nel Pd incomincia a farsi strada, dopo la sciagurata apertura al movimento di Grillo, un briciolo di consapevolezza

di Silvano Moffa - 8 Aprile 2013

Femen. La politica della tetta nel Circo globale

Sono molto fiero di questo titolo. Fa sembrare quasi che l’argomento di cui scrivo abbia una sua rilevanza. Invece il punto è proprio che non ce l’ha. Eppure da mesi non si riesce a ignorarlo. Perché ignorarlo invece sarebbe l’unico atteggiamento sensato. Come quando un bambino viziato dice parolacce e fa schifezze per farsi notare. […]

di Marcello de Angelis - 8 Aprile 2013

Economia e disoccupazione non sono temi prioritari per i senatori grillini. Vengono prima le nozze gay

«Modifiche al codice civile in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio in favore delle coppie formate da persone dello stesso sesso», firmato da Luis Alberto Orellana. «Nuove disposizioni per il contrasto dell’omofobia e della transfobia» presentato da Michela Montevecchi. «Norme in materia di modificazione dell’attribuzione di sesso» d’iniziativa del senatore Alberto Airola.

di Guido Liberati - 8 Aprile 2013

Casini torna alle origini: un po’ maggioritarista, un po’ berlusconiano, un po’ confuso. È veramente cambiato?

Meglio tardi che mai. E quaranta giorni sono abbastanza per una cauta autocritica, salvo attendersi sorprese nei prossimi quaranta, vista la volubilità politica dell’uomo. Da Pier Ferdinando Casini, infatti, ci si può aspettare di tutto. Anche che tenga la bocca cucita per il lungo periodo successivo alla disfatta elettorale del suo partito e del fantomatico […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

In vendita Castello Orsini: costa 15 milioni di euro

È stata la dimora di Papa Niccolò III nel XIII secolo, Luigi Pirandello l’ha citato nei suoi scritti, poi è diventato un carcere e oggi è inserito in “Dimore d’Italia”. Castello Orsini è ufficialmente in vendita: Demanio e Comune di Soriano nel Cimino (Viterbo) hanno infatti aperto una consultazione pubblica per valutare progetti di gestione […]

di Redazione - 6 Aprile 2013

Compie 500 anni la Florida, «fonte dell’eterna giovinezza»

La Florida ha tagliato il traguardo dei 500 anni di storia. Era il 2 aprile 1513 quando l’esploratore spagnolo Juan Ponce de Leon metteva piede su una terra coperta di fiori, che non a caso lui battezzò “Florida”, che in spagnolo significa “fiorita”. La leggenda narra che Ponce de Leon scoprì la Florida per un […]

di Redazione - 6 Aprile 2013

«Al partito di Lula una tangente da 7 milioni di dollari». Il mito della sinistra internazionale peggio di Fiorito?

La procura della Repubblica presso il Tribunale di Brasilia ha chiesto ieri alla Polizia federale (Pf) di avviare un’inchiesta su una delle denunce fatte dal pubblicitario Marcos Valerio – considerato il gestore dello schema di corruzione conosciuto come “Mensalao” – e che coinvolgono direttamente l’ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva. In base […]

di Redazione - 6 Aprile 2013