CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Carlo Giovanardi

Presentazione alla stampa dell’esito della prima tranche di lavori di manutenzione e ripulitura, effettuati sui resti del velivolo DC-9 Itavia al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna, 12 ottobre 2018. ANSA/GIORGIO BENVENUTI.

Ustica, Giovanardi svela il dossier secretato da Conte: Dc9 era obiettivo dei palestinesi. Meloni: via i segreti sulle stragi

Fra gli obiettivi dei terroristi del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina c’era il Dc9 Itavia precipitato ad Ustica esattamente 40 anni fa, il 27 giugno 1980. Ed era la terribile rappresaglia di risposta all’arresto di un pezzo grosso dell’Fplp. Che considerava così violato il patto stipulato fra il governo italiano dell’epoca e i terroristi dell’Fplp. Il […]

di Paolo Lami - 25 Giugno 2020

Foibe, appello al governo: «Attenzione a non ricordarle in tono minore»

Foibe, appello al governo: «Attenzione a non ricordarle in tono minore»

“Egregio Presidente, il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del Ricordo che una legge ha dedicato alla commemorazione degli italiani uccisi nelle Foibe e massacrati sul confine orientale. Negli anni la celebrazione si è svolta alternativamente al Quirinale, alla Camera e al Senato. Quest’anno, tra l’altro a settant’anni dalla firma del trattato di pace, si profila però una celebrazione in tono […]

di Antonio Pannullo - 4 Febbraio 2017

Reato di tortura, l’ammuina di Alfano e la battaglia del Sap: “Bloccarlo subito”

Reato di tortura, l’ammuina di Alfano e la battaglia del Sap: “Bloccarlo subito”

Il disegno di legge sul reato di tortura sta aprendo una nuova ferita all’interno della maggioranza, soprattutto dopo le dichiarazioni del ministro dell’Interno, Angelino Alfano. La proposta di legge che vuole inserire nell’ordinamento italiano il reato di tortura (con pene maggiorate, qualora a commetterlo siano dei Pubblici Ufficiali), rimasta sopita per oltre un anno, è […]

di Redazione - 20 Luglio 2016

Unioni civili, i vescovi contro i giornali: «Titoli sbagliati, non siamo divisi»

Sulle unioni civili i vescovi «non sono divisi». Lo afferma il segretario della Cei mons. Nunzio Galantino. «Basta vedere i titoli usciti il giorno dopo il discorso del Papa: non ce n’è stato uno azzeccato. Il Papa è stato straordinariamente delicato, attento ai vescovi, ai sacerdoti: soltanto chi ha voluto in maniera ideologica e pregiudiziale dire […]

di Redazione - 20 Maggio 2016

La Lorenzin prima vota le nozze gay e poi scopre il «crac demografico»

Sempre la stessa storia: prima lasciano scappare i buoi, e poi chiudono la stalla. Gli “specialisti” in materia sono Angelino Alfano e compagnia che ci hanno ormai abituato a dichiarazioni infuocate, propositi bellicosi, prove muscolari, esibite sempre un minuto dopo il momento giusto. Per quelli del Ncd l’ora “x” è sempre quella successiva e il […]

di Niccolo Silvestri - 15 Maggio 2016

Sinistra bifronte: censura Bagnasco e plaude ai gay che si baciano

Sinistra bifronte: censura Bagnasco e plaude ai gay che si baciano

Altro che culla del diritto. In realtà siamo la nazione del rovescio. Lo ha aveva già intuito Giorgio Bocca, che appunto titolò Il sottosopra un libro dedicato al Belpaese. Da allora – era il 1994 – di acqua ne è passata sotto i ponti ma senza che l’Italia riuscisse finalmente a coordinarsi in una posizione più normale […]

di Lando Chiarini - 12 Febbraio 2016

Rivolta Ncd: “Basta con Renzi”. Ma Alfano corre in soccorso del premier

Rivolta Ncd: “Basta con Renzi”. Ma Alfano corre in soccorso del premier

Rivolta Ncd, ovvero Noi Ci Defiliamo: dal governo, dalla maggioranza e da Matteo Renzi. Il partito nato dalla scissione di Forza Italia – complice anche i deludentissimi risultati elettorali registrati nelle Marche e nel Veneto, le due regioni-laboratorio per testare un nuovo centro – è piombato nella più classica delle crisi d’identità  (del tipo “perché se ci […]

di Giacomo Fabi - 3 Giugno 2015

Reato di tortura: ecco perché sarà impossibile interrogare un criminale

Reato di tortura: ecco perché sarà impossibile interrogare un criminale

Il reato di tortura? «Un reato ideologico, che il solito e ben conosciuto partito dell’antipolizia – cavalcando la recente ondata provocata dalla Corte europea dei diritti umani che si è espressa in merito ai fatti del G8 di Genova – sta portando a casa nascondendolo dietro la necessità di adeguare la nostra legislazione alla normativa […]

di Laura Ferrari - 12 Maggio 2015

«Droga legale? Mai». In un libro tutti i rischi della liberalizzazione

«Droga legale? Mai». In un libro tutti i rischi della liberalizzazione

«Droghe legali mai: la legislazione che definisce dannosa la cannabis e le altre droghe va difesa». Lo spunto per ribadire la sua netta posizione di contrasto contro ogni droga è stato offerto a Maurizio Gasparri, vicepresidente forzista del Senato, dalla presentazione a Palazzo Madama del libro – “Libertà dalla droga – Diritto, scienza, sociologia” – scritto […]

di Redazione - 21 Aprile 2015

droga della vedova

Droga libera, Della Vedova ci prova. Il centrodestra lo gela: «Non t’illudere»

Benedetto Della Vedova rispolvera l’antica anima radicale sul tema della droga e si fa promotore di una iniziativa per la legalizzazione della cannabis. «È un’operazione di legalità», dice, citando un rapporto dell’Antimafia che tira fuori la vecchia storia secondo cui «la strada della repressione» avrebbe fallito. La lettera per la “canna libera” «Ho inviato una lettera […]

di Valeria Gelsi - 9 Marzo 2015

Condannata la primaria cardiologa. Sperimentazioni sui pazienti ignari

Condannata la primaria cardiologa. Sperimentazioni sui pazienti ignari

La cardiologa Maria Grazia Modena, ex-primario della Cardiologia del Policlinico di Modena, è stata condannata in abbreviato a quattro anni e all’interdizione per cinque anni dai pubblici uffici al termine del processo scaturito dall’indagine cosiddetta “Camici sporchi”. La cardiologa è stata riconosciuta colpevole dal gup di Modena di associazione per delinquere, truffa, falso e abuso di ufficio. […]

di Redazione - 23 Febbraio 2015

Comunione ai divorziati: il Papa verso il no. Centrodestra diviso

Comunione ai divorziati: il Papa verso il no. Centrodestra diviso

«Non osi l’uomo sciogliere ciò che Dio ha unito per sempre»: La formula dell’indissolubilità del matrimonio  ripetuta ad ogni celebrazione lo dice chiaro. Eppure il dibattito sul divorzio e sulla liceità o meno della comunione ai divorziati, che specie ultimamente ferve in seno alla comunità ecclesiastica e nella società civile, frammenta le posizioni e differenzia i […]

di Priscilla Del Ninno - 2 Dicembre 2014

Modena, incendiato il camper di candidato di Forza Italia

Modena, incendiato il camper di candidato di Forza Italia

Il camper utilizzato per la campagna elettorale di Andrea Galli, candidato modenese di Forza Italia alla Regionali di domenica prossima e consigliere comunale, è stato distrutto giovedì notte da un incendio, quasi certamente doloso secondo i primi accertamenti. E’ accaduto in città, all’incrocio tra via Malmusi e via Valdrighi, non lontano dal centro. Non ci […]

di Carlotta De Bellis - 21 Novembre 2014

Sentenza choc sulle droghe leggere: il centrodestra all’attacco della Consulta

«Appaiono sempre più di natura politica e ideologica le sentenze della Corte Costituzionale, che giorno dopo giorno perde di credibilità agli occhi dei cittadini. Con la decisione di oggi viene finalmente realizzato quello che la sinistra chiedeva da anni: avviare un processo di legalizzazione delle droghe a cominciare dalla depenalizzazione

di Valter - 12 Febbraio 2014