CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Esteri

Corea del Nord, un altro turista americano arrestato: aveva una Bibbia

Corea del Nord, un altro turista americano arrestato: aveva una Bibbia

In manette perché aveva lasciato nella stanza dell’albergo dove aveva soggiornato una Bibbia. È accaduto a un cittadino statunitense che è stato arrestato in Corea del Nord, dove era entrato con un visto turistico il 29 aprile scorso, per aver «tenuto una condotta inappropriata rispetto allo scopo del suo viaggio», così «violando le leggi che […]

di Redazione - 6 Giugno 2014

Napolitano scende in campo per Meriam, ma l’Italia dimentica le vittime degli stupri in India. Tacciono Boldrini e le ministre renziane…

Napolitano scende in campo per Meriam, ma l’Italia dimentica le vittime degli stupri in India. Tacciono Boldrini e le ministre renziane…

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, prende posizione sul caso di Meriam Yahya Ibrahim Ishag, condannata alla pena capitale con l’accusa di adultrrio e apostasia. Napolitano auspica che siano “tempestivamente confermate” le parole dell’ambasciatore del Sudan su una revisione della condanna a morte di Meriam e segue la vicenda “con viva partecipazione, in raccordo con […]

di Redazione - 5 Giugno 2014

Francia: sgominata cellula di estremisti islamici dopo l’arresto dell’attentatore del museo ebraico di Bruxelles

Francia: sgominata cellula di estremisti islamici dopo l’arresto dell’attentatore del museo ebraico di Bruxelles

La polizia fracese ha arrestato quattro persone, nella regione di Parigi e nel Sud del Paese, per legami con “una filiera jihadista”. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno, Beranrd Cazeneuve. «Ci sono persone che reclutano degli jihadisti», ha spiegato il ministro ai microfoni di Europe 1, aggiungendo che «al momento in cui vi parlo sono […]

di Redazione - 2 Giugno 2014

Tienanmen 25 anni dopo, le accuse al Pcc di un dissidente: «La persecuzione ora è diventata sistematica»

Tienanmen 25 anni dopo, le accuse al Pcc di un dissidente: «La persecuzione ora è diventata sistematica»

«Prima la repressione era semplicemente uno strumento per assicurarsi che il Partito comunista cinese (Pcc) sarebbe rimasto indisturbato al potere. Dall’anno scorso è diventata sistematica, una vera persecuzione. Sembra che Xi Jinping (segretario del Pcc e presidente della Repubblica Popolare) voglia mettere in galera tutti i dissidenti e gli attivisti. Sembra che voglia tornare ai […]

di Giovanna Taormina - 30 Maggio 2014

Ucraina, affondo dei militari di Kiev contro i separatisti: molti i morti. Mosca: «Fermate il massacro»

Ucraina, affondo dei militari di Kiev contro i separatisti: molti i morti. Mosca: «Fermate il massacro»

In Ucraina c’è un aggravamento della crisi: il governo di Kiev sta agendo con brutalità per reprimere le spinte autonomiste e indipendentiste. Sono almeno 100 i morti nella battaglia di Donetsk: lo annunciano i responsabili dell’autoproclamata Repubblica popolare (Dnr), filorussi. Tra le vittime, «almeno la metà sono civili», ha annunciato il leader Denis Pushilin. «Non […]

di Antonio Pannullo - 27 Maggio 2014

Thailandia, golpe militare: sospesa la Costituzione, arrestati esponenti politici, oscurate le tv

Thailandia, golpe militare: sospesa la Costituzione, arrestati esponenti politici, oscurate le tv

Era un golpe atteso già da diversi mesi. Ed è arrivato. L’esercito thailandese ha annunciato giovedì mattina un colpo di Stato, in un discorso televisivo alla nazione tenuto dal capo di stato maggiore Prayuth Chan-ocha. L’esercito ha preso il potere «per ripristinare l’ordine e spingere per il raggiungimento di riforme politiche», ha detto Prayuth annunciando il golpe, […]

di Domenico Bruni - 22 Maggio 2014

Ora Sarkò copia il Front National: aboliamo Schengen, mai più frontiere colabrodo

Ora Sarkò copia il Front National: aboliamo Schengen, mai più frontiere colabrodo

Mai più Francia colabrodo. A pochi giorni dalle europee Nicolas Sarkozy riprende i temi portanti della campagna presidenziale del 2012 in materia di immigrazione e spinge l’acceleratore verso destra, sperando di riprendere quota nel cuore dei francesi. «L’Europa deve rinegoziare gli accordi sulla libera circolazione o la Francia smetterà di applicarli», aveva detto monsieur le […]

di Redazione - 22 Maggio 2014

La figuraccia dei francesi: i nuovissimi treni sono troppo larghi per le banchine…

La figuraccia dei francesi: i nuovissimi treni sono troppo larghi per le banchine…

I nuovi treni sono troppo larghi, 20 centimetri di troppo per le vecchie banchine delle stazioni francesi: risultato, 50 milioni di euro per adattare 1.300 piattaforme sul totale di 8.700 dell’intera rete francese. Un disastro economico e una figuraccia memorabile: “comicamente drammatico”, commenta il sottosegretario ai Trasporti, “chi ha sbagliato paghi” reclama Segolene Royal.

di Redazione - 21 Maggio 2014

Nigeria, Boko Haram risponde col sangue alle minacce dell’Occidente: strage a Jos, oltre 200 morti

Nigeria, Boko Haram risponde col sangue alle minacce dell’Occidente: strage a Jos, oltre 200 morti

«Ci vogliono tutti morti»: un tweet di una ragazza nigeriana ha fotografato un’altra giornata di sangue in Nigeria con decine di morti, «in gran parte donne», causati martedì dall’esplosione di almeno due autobomba a Jos, Stato centrale del Paese. Il bilancio ufficiale fornito dall’agenzia nazionale della gestione delle crisi (Nema) parla di «almeno 118 morti».

di Desiree Ragazzi - 21 Maggio 2014

Se un bacio sulla guancia diventa “affronto” alle donne islamiche: polemiche da Teheran a Cannes

Se un bacio sulla guancia diventa “affronto” alle donne islamiche: polemiche da Teheran a Cannes

Un bacio castissimo scandalizza l’Iran. Leila Hatami, attrice iraniana e membro della giuria del Festival di Cannes, ha salutato con un bacio sulla guancia il presidente della manifestazione, Gilles Jacob. Un gesto semplice ma che ha provocato l’ira del governo: ripreso da Canal+, è stato visto dal viceministro della Cultura di Teheran, Hussein Nushabadi, come un […]

di Giorgia Castelli - 20 Maggio 2014

Libia in fiamme, la Ue (come al solito) se ne lava le mani. Per l’Italia si profila un’altra emergenza sbarchi

Libia in fiamme, la Ue (come al solito) se ne lava le mani. Per l’Italia si profila un’altra emergenza sbarchi

È veramente tutta da ripensare l’Unione Europea. Almeno a giudicare dalle recenti non prese di posizione sul dramma libico. Dopo aver appoggiato la guerra alla Libia e al “tiranno” Gheddafi insieme con la Francia, oggi la Ue si dice solo «profondamente preoccupata per il significativo deterioramento della situazione sia politica sia della sicurezza» in Libia.

di Antonio Pannullo - 19 Maggio 2014