CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Editoriale

Governo Letta. Potrebbe persino funzionare…

In politica non bisogna farsi guidare dalle emozioni. E non bisogna farsi condizionare dai sentimenti personali. E soprattutto mai dal rancore. La politica non è per chi ha un brutto carattere o è troppo orgoglioso o vendicativo. La politica si fa bene cogliendo l’attimo, approfittando delle situazioni come in una partita a scacchi. Chi sembra […]

di Marcello de Angelis - 26 Aprile 2013

25 aprile. Che ci sarà mai da celebrare?

Lo storico Renzo De Felice affermò che la peggiore eredità che il Fascismo ci ha lasciato è l’antifascismo che, a suo dire, era una scusa per praticare l’intolleranza violenta con delle false coperture morali. E ne trovò conferma sulla sua pelle quando, ormai alla fine della sua carriera, si vide impedire l’ingresso all’Università di Roma […]

di Marcello de Angelis - 25 Aprile 2013

Come il Pd è caduto nella trappola della “rete” grillina e si è perso

Ci chiediamo ancora come abbia potuto un partito come il Pd abboccare all’amo del grillismo mediatico facendosi travolgere da una autentica “bufala”. L’invenzione di Rodotà alla presidenza della Repubblica, spacciata come una candidatura largamente popolare, è il frutto di poco più di quattromilaseicento clic, come ormai acclarato. Un po’ poco per una mobilitazione che si […]

di Gennaro Malgieri - 24 Aprile 2013

Prendere o lasciare: Il Pd nel guado, dopo le frustate di Napolitano

Alle cinque della sera, l’orario canonico delle corride, va in scena la direzione nazionale del Pd. Nell’ordine, dovrà provare a convicere Bersani a ritirare le  dimissioni; dovrà, nell’eventualità più che probabile che il segretario uscente non ci ripensi, stabilire chi mandare alle consultazioni sul Colle; dovrà decidere, soprattutto, la linea politica da tenere e stabilire […]

di Gennaro Malgieri - 23 Aprile 2013

Altri sette anni di Napolitano. Ora cosa succede?

Napolitano è stato eletto con i voti di Berlusconi. Franceschini su twitter si rammarica per la pioggia di messaggi di insulti che i responsabili del Pd stanno ricevendo e che denunciano proprio questo. Napolitano, che è stato celebrato sulle tv di tutto il mondo come l’uomo che aveva “liberato” l’Italia da Berlusconi, regnerà per altri […]

di Marcello de Angelis - 21 Aprile 2013

Prodi impallinato, sotto a chi tocca

La candidatura di Prodi non era veramente plausibile. Le responsabilità del fondatore dell’Ulivo nella creazione della situazione critica in cui l’Italia e persino l’Europa si trovano oggi è innegabile. I cento voti in meno ottenuti dalla sua candidatura sono di una gravità assoluta. Ora ha ritirato la sua candidatura. Nel Pd una rivoluzione in atto. […]

di Marcello de Angelis - 19 Aprile 2013

Quirinale: ora arriva l’incubo Romano Prodi

Stamattina avrei scommesso 10 euro su D’Alema. La debolezza della candidatura di Marini era evidente fin da subito e già nell’approssimarsi della prima votazione si erano moltiplicati i segnali di dissenso interno al Pd. Se c’era un accordo Bersani-Monti-Berlusconi è fallito e questo è evidente che porterà all’esplosione delle schede bianche nella seconda votazione. Nella […]

di Marcello de Angelis - 18 Aprile 2013

Il nome giusto per il Colle sarebbe stato Mario Draghi

A questo punto, sulla scelta del nome del successore di Napolitano, non è molto chiaro cosa stia accadendo tra i partiti e nemmeno nei partiti. La scelta della persona che siederà al Quirinale per sette anni è una scelta strategica ed è tutto da verificare se ci sia qualcuno che stia pensando – al di […]

di Marcello de Angelis - 17 Aprile 2013

La vera sfida è il Welfare locale (che la Fornero ha dimenticato)

Uno degli elementi che ha reso monca e, per certi versi, dannosa la riforma Fornero del mercato del lavoro e quella pensionistica del governo tecnico è la mancanza di una parallela riforma del Welfare. Razionalizzare il sistema che sovraintende alla contrattualistica sul lavoro, fuori da una minima idea di come debbano essere ridefinite le politiche […]

di Silvano Moffa - 16 Aprile 2013

La lunga marcia del compagno Bersani

Archiviare Bersani e darlo per rottamato potrebbe essere un errore. Sicuramente Renzi lo sta lavorando ai fianchi, D’Alema pare lo stia scaricando, le critiche per aver tenuto in stallo la formazione di un governo per 50 giorni sono unanimi. Vero anche che le sue aperture si sono infrante contro il muro di incomunicabilità con il […]

di Marcello de Angelis - 15 Aprile 2013

La partita è durata troppo, Bersani ne prenda atto: è scacco al Re

Scacco matto, il Re è costretto ai bordi della scacchiera e non ha più spazio di manovra, la Torre avversaria incalza e si attende solo l’abbandono del gioco. Siamo al nuovo epilogo, all’ennesima partita che la sinistra ha condotto male e perso, una mossa sbagliata dopo l’altra, l’emorragia di pedine importanti, dagli Alfieri ai Cavalli […]

di Francesco Signoretta - 14 Aprile 2013

10 saggi, 10 giorni, 0 idee

Dobbiamo fare finta che i “gruppi ristretti” chiamati da Napolitano per svelare all’Italia quale sia la via d’uscita dalla crisi strutturale abbiano fatto un lavoro, se non entusiasmante, necessario? Dobbiamo dire che sono stati bravi perché tra i prescelti c’è anche qualche amico nostro? Sarebbe francamente ipocrita. E di una ipocrisia assolutamente inutile. I Dieci […]

di Marcello de Angelis - 12 Aprile 2013

Asse Renzi-D’Alema, mentre la guerra per il Colle imperversa

Può anche darsi che non sia la “bomba” Renzi che farà saltare per aria il Pd, come scivevamo ieri. Fatto sta che per disinnescarla i democrat hanno inviato al sindaco di Firenze un’ambasceria di prima grandezza. Niente di meno che Massimo D’Alema, la “vittima” eccellente del rottamatore. E le assicurazioni date dall’ex-premier dopo il lungo […]

di Gennaro Malgieri - 12 Aprile 2013

Napolitano peggior presidente, Monti peggior governo e questo è il peggior Parlamento

Esprimo solo un’opinione. Con il suo interventismo Napolitano ha delegittimato le aule di rappresentanza popolare, trasformando una repubblica parlamentare in una presidenziale. Ad alcuni il cambio andrebbe anche bene, anzi, il Pdl aveva fatto passare al Senato una proposta di modifica costituzionale in tal senso. Ma una cosa è cambiare la Costituzione e una cosa […]

di Marcello de Angelis - 11 Aprile 2013

E questo sarebbe il Paese normale?

Nel 1995 Massimo D’Alema, con la sua unica e proverbiale prosopopea, consegnò alle stampe un libro dal titolo Un Paese normale. Il titolo era il ritratto dell’autore, un tizio con una smorfietta disgustata che saliva in cattedra e guardava tutti dall’alto in basso dandogli dei deficienti. Un Paese normale era ovviamente un Paese dove avrebbe […]

di Marcello de Angelis - 9 Aprile 2013

Femen. La politica della tetta nel Circo globale

Sono molto fiero di questo titolo. Fa sembrare quasi che l’argomento di cui scrivo abbia una sua rilevanza. Invece il punto è proprio che non ce l’ha. Eppure da mesi non si riesce a ignorarlo. Perché ignorarlo invece sarebbe l’unico atteggiamento sensato. Come quando un bambino viziato dice parolacce e fa schifezze per farsi notare. […]

di Marcello de Angelis - 8 Aprile 2013

Renzi vuole il Pd, il M5S si spacca. Due partiti, una triste primavera

Matteo Renzi vuole prendersi il Pd. Ambizione legittima. Ed alla portata, visto lo stato di decozione di Bersani e dei suoi “giovani turchi”. Ha capito che il momento è arrivato: lo stallo ha giocato a suo favore. A differenza del suo segretario, non dice: voglio un governo, non ho i numeri ed il Parlamento mi deve comunque ascoltare e […]

di Gennaro Malgieri - 5 Aprile 2013

Lo smacchiatore di giaguari, l’ideologismo e Nanni Moretti hanno “ucciso” la sinistra

Il Nanni Moretti di Aprile si rassegni; l’invito a dire qualcosa di sinistra è caduto nel vuoto perché nel Pd l’interpretazione della sinistra serve solo alla lotta fratricida, compagni contro compagni, leader contro leader. Le accuse si incrociano ed esplodono incontrollate dinanzi a una posta in palio che diventa sempre più alta. L’incarico a Bersani […]

di Francesco Signoretta - 4 Aprile 2013

Il presidente dei “gruppi ristretti”

Gruppi ristretti. Bell’eufemismo. Comunque lo rigiri però non rimanda certo alla maggioranza dei cittadini italiani. Quindi continua nel solco della “sospensione della democrazia” che è stata la vera stimmate del settennato di Napolitano. Il presidente, sempre banalissimo quando fa dichiarazioni “civili” e a dir poco criptico quando si tratta di affermazioni rilevanti (chissà chi gliele […]

di Marcello de Angelis - 30 Marzo 2013

Merkel alle stelle, Hollande affonda, Monti non pervenuto. Il sovranismo vince in Europa

Ah, il potere dei sondaggi. Che vanno pure presi con le molle, ma indubbiamente contribuscono a farci capire come stanno le cose. In Germania, per esempio, fino a qualche mese fa si era convinti che le politiche “aggressive” sul piano economico e sociale di Angela Merkel  l’avrebbero distrutta. I test elettorali in diversi lander sembravano accreditare questa […]

di Gennaro Malgieri - 29 Marzo 2013

Comunque vada non sarà un governo espresso dal popolo

Le ipotesi sono tutte agghiaccianti. Un governo Barca? E perché? Barca è un tecnico relativamente giovane, chiamato a fare il ministro da Monti, che si è sempre dichiarato di sinistra anche più in là di Bersani e voleva usare l’esperienza di governo per lanciarsi in politica. Non è stato il migliore tra i tecnici e […]

di Marcello de Angelis - 29 Marzo 2013

Per il Parlamento italiano non resta che l’eutanasia

Il teatrino in streaming di Bersani con i 5s è stato uno spettacolo indecoroso. Il capataz dei grillini Crimi ha riconfermato che non ci sarà fiducia per alcun governo, ma che il suo gruppo valuterà il sostegno ai singoli provvedimenti. Ma ancora nessuno gli ha spiegato che senza governo non ci sono provvedimenti da votare. […]

di Marcello de Angelis - 27 Marzo 2013

La spedizione dei “trecentomila” a Roma può schiarire le idee persino a Bersani

Che cosa intende e a chi si riferisce Bersani quando parla di responsabilità? Non è dato saperlo, ma è già qualcosa che il leader del centrosinistra abbia pronunciato quella parolina magica. Avrebbe dovuto pronunciarla sin dall’inizio, un minuto dopo il risultato elettorale, ma se n’è guardato bene dal farlo perché gli conveniva correre all’inseguimento di Grillo […]

di Francesco Signoretta - 23 Marzo 2013

L’India fa la voce grossa, l’Italia di Monti trema e ubbidisce

La vicenda è oscena, assurda, incredibile e probabilmente senza precedenti nella storia. Vi ricordate i fiumi di inchiostro versati dagli editorialisti della stampa-che-conta su come l’avvicendamento a Palazzo Chigi avesse restituito all’Italia la credibilità e il rispetto internazionale? Spero che almeno qualcuno di quegli augusti personaggi stasera, nel segreto delle proprie stanze, si vergogni e […]

di Marcello de Angelis - 21 Marzo 2013

Basta con gli showmen, i nani e le ballerine: sull’usura di Stato non si scherza. E neanche sul lavoro

Folgorato (in ritardo e solo in parte) sulla via del centrodestra. Ormai agli sgoccioli e incalzato da tutti, persino dalla Commissione Ue, il governo tecnico ha partorito un topolino. Meglio un topolino che niente. Nella seconda parte dell’anno verranno sbloccati 20 miliardi di euro per pagare i debiti della Pubblica amministrazione. Finalmente. Quando il Pdl […]

di Francesco Signoretta - 21 Marzo 2013

Torna l’Italia del pezzo di carta. Però falso

Dal ’68 in poi, in Italia e non solo, si è aperto un dibattito nemmeno tanto infondato sulla validità concreta oltre che legale dei titoli di studio. Già il mondo intellettuale aveva, dai tempi di Schopenhauer, sostenuto che i titoli accademici e le cattedre erano più spesso il simbolo di un pensiero istituzionalizzato e quindi […]

di Marcello de Angelis - 16 Marzo 2013

M5s: dopo l’endorsement di Goldman Sachs, la benedizione Usa

Difficile sostenere, pur in un periodo di manifeste assurdità, che l’interesse della Goldman Sachs coincida con l’interesse del popolo italiano. Difficile anche immaginare, in tutta sincerità, che gli Usa tifino per un rafforzamento dell’Europa e della sua economia. Anzi, già dal 1989 – e non solo negli scritti di Hungtindon e del meno lucido Fukuyama […]

di Marcello de Angelis - 14 Marzo 2013

Silvio B. addamurì

Colpevole di essere un vincitore. Il problema di Berlusconi è questo, da sempre. Odiato dai suoi concorrenti – De Benedetti in testa – perché in campo imprenditoriale si è sempre dimostrato un passo avanti. Anche nel mondo del business, è la magistratura che è intervenuta per colmare i deficit competitivi dei suoi avversari, come con […]

di Marcello de Angelis - 13 Marzo 2013