CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Tolkien voleva tagliare la scena d’amore tra Aragorn e Arwen. Qual era la coppia ideale secondo il creatore degli Hobbit?

Il poeta inglese Wystan Hugh Auden consigliò allo scrittore britannico J.R.R. Tolkien di eliminare dal Signore degli Anelli la storia d’amore tra l’elfa Arwen e Aragorn, ritenendola superflua, e in un primo momento l’autore pensò davvero di cassarla.  È quanto rivela una lettera inedita dello stesso Tolkien che sarà battuta all’asta dalla casa Bonham’s a Londra […]

di Valerio Goletti - 15 Febbraio 2014

Libri della settimana: varia umanità al rione Monti, Chinnici visto dalla figlia, gli eroi letterari, il nuovo romanzo di Jonasson, il pentimento come virtù

Un gigolò che è anche ghost writer. Un immobiliarista che sfrutta il mito di Pasolini per gonfiare le quotazioni delle periferie romane. Un importante economista condannato a fare sempre e solo marchette. E poi ereditiere dell’Olgiata, signore di Cortina d’Ampezzo, conduttori televisivi che crollano e risorgono. Sono i protagonisti di un romanzo che, avendo come […]

di Renato Berio - 10 Febbraio 2014

Il Fronte della Gioventù di eresia e d’avanguardia. La storia “mai raccontata” in un libro di Amorese

«La gioventù sa vincere, ma non sa conservare la vittoria», firmato Lawrence d’Arabia. È il distico che apre il  libro di Alessandro Amorese (edizione Eclettica) dal titolo Fronte della Gioventù. La destra che sognava la rivoluzione: la storia mai raccontata.  Il giovane autore, giornalista e scrittore toscano, la prima tessera del Fdg solo nel ’90, è […]

di Romana Fabiani - 8 Febbraio 2014

I libri della settimana: il mondo grottesco di Saunders, il romanticismo politico, storie di zombi virtuali e la vita del mercenario Moneta

Nella sua seconda raccolta di racconti, che l’ha consacrato come l’erede di Mark Twain e Kurt Vonnegut nel filone immaginifico della letteratura americana, George Saunders descrive un futuro prossimo in cui il consumismo e l’aziendalismo regnano incontrastati. I suoi personaggi sono ingabbiati in esistenze assurde e umilianti (chi deve interpretare il cavernicolo in un parco a tema interattivo; chi […]

di Renato Berio - 3 Febbraio 2014

Se la Ragazza con l’orecchino di Vermeer va a braccetto con il Che…

Se la Ragazza con l’orecchino di Vermeer va a braccetto con il Che…

La “Ragazza con l’orecchino di perla”, il celebre quadro di Vermeer che tutti vogliono ammirare (per la mostra che lo ospita a Bologna si segnala già il record di centomila prenotazioni) è candidato a diventare l’immagine femminile più gettonata del 2014, superando la sfruttatissima Gioconda. Un capolavoro che si presta talmente alle regole della comunicazione […]

di Annalisa - 1 Febbraio 2014

Ripubblicata l’autobiografia di Jean Schramme, il “Leopardo” che difese il Katanga

Léopoldville, 30 giugno 1960. In quel giorno torrido, Re Baldovino scese — abbastanza malvolentieri — dal piccolo Belgio nel cuore dell’Africa per concedere l’indipendenza all’immensa colonia creata dal suo avo Leopoldo II. Una folla enorme lo accolse, acclamandolo. Vive le Roi, vive Lumumba. Un trionfo, apparentemente. Ma lungo il percorso, un manifestante si affiancò alla […]

di Marco Valle - 30 Gennaio 2014

I libri della settimana. La scuola e Bottai, i dubbi sull’ideologia gender, le sovrane più amate e la narrativa di Steinbeck e Helprin

La scuola media unica? Fu un’intuizione della Carta della Scuola di Giuseppe Bottai, approvata nel 1939 dal Gran Consiglio. Dopo la riforma Gentile, fu il tentativo più avanzato di modernizzare l’istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici, la Carta presenta un impianto legislativo sintetico, strutturato in ventinove dichiarazioni concise. Particolare […]

di Renato Berio - 27 Gennaio 2014

La grandezza di Lucio Dalla sovrasta l’imbecillità dei fischi

“Qui dove il mare luccica/ e tira forte il vento/ su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento/ un uomo abbraccia una ragazza/ dopo che aveva pianto/ poi si schiarisce la voce e ricomicia il canto…”. Sono le strofe iniziali della struggente canzone che Lucio Dalla dedicò al grande tenore Enrico Caruso.

di Silvano Moffa - 21 Gennaio 2014

I libri della settimana: vite da pendolari, l’attualità di Machiavelli, la biografia di una monaca del Medioevo narrata ai bambini, le provocazioni di Zizek e i racconti di Asimov

Siamo immersi non in un’era liquida ma in un flusso di continuo movimento. In un passato ancora prossimo l’identità personale veniva costruita sulle radici, sull’appartenenza a un luogo oggi  tutto questo è ormai sostituito dalla capacità di servirsi, approfittare e anche godere di una mobilità, fisica e virtuale, praticamente illimitata: dal pendolarismo tra mutevoli sedi […]

di Renato Berio - 20 Gennaio 2014

I libri della settimana: Heidegger “legge” Platone, la storia dei colori, la biografia di Fidia, le piante e i nostri desideri, i gialli ambientati a Carnevale

Un testo cruciale per comprendere il pensiero di Martin Heidegger è Il sofista di Platone, proposto in italiano da Adelphi (pp.667, euro 70) ) che raccoglie le lezioni su Platone tenute dal filosofo a Marburgo negli anni Venti. Prolusioni che ruotano attorno alla tematica dell’Essere e del suo apparente contrario, il nulla, e che resero […]

di Renato Berio - 14 Gennaio 2014

Addio ad Arnoldo Foà, la voce calda di radio e teatro che ha raccontato l’Italia e gli italiani

Se n’è andato a pochi giorni dal suo 98 compleanno, Arnoldo Foà, la maschera per eccellenza del teatro italiano. Il volto degli sceneggiati televisivi della tv di Stato. L’inconfondibile voce che ha scandito le tappe del cammino sociale degli italiani, conducendo programmi d’intrattenimento, ma anche doppiando documentari, con cui la radio Rai appena nata dalle […]

di Priscilla Del Ninno - 11 Gennaio 2014

Cent’anni fa nasceva Federico Caffè, il mite economista che apprezzava Keynes, criticava il neoliberismo e scomparve come Majorana

Il centenario della nascita dell’economista Federico Caffè (che venne alla luce nel giorno della Befana del lontano 1914 in una frazione di Pescara) sarà sicuramente occasione per approfondire l’eredità di un pensiero complesso – Caffè è “etichettato” come colui che divulgò le idee di Keynes nel nostro paese ma gli spunti lasciati dai suoi studi […]

di Valerio Goletti - 6 Gennaio 2014

I libri della settimana: la Costa Azzurra, le lettere perdute, la Grecia eroica, una storia emotiva dell’Italia fascista e la crisi ancora senza via d’uscita

I luoghi della Costa Azzurra non solo come località turistiche ma soprattutto come tappe intellettuali di una storia del costume e del pensiero: così Giuseppe Scaraffia organizza il suo Il romanzo della Costa Azzurra (Bompiani, pp.384, euro 19,50) in cui la riviera da Mentone a Marsiglia assume nuova vita attraverso i personaggi illustri che vi […]

di Redazione - 6 Gennaio 2014

Su Rai Uno arriva la fiction sugli “anni di piombo”. Raccontati (finalmente) anche da storici di destra…

Dopo anni di letture egemoniche della sinistra e di steccati politici invalicabili per chi stava su fronti opposti, per la prima volta nel salotto buono della Rai entrano gli storici di destra, chiamati a confezionare una fiction puntata sul lacerante e divisivo periodo degli “anni di piombo”. L’arrivo sul piccolo schermo degli Anni spezzati, che […]

di Antonella Ambrosioni - 4 Gennaio 2014

Addio a Peter O’Toole, il Lawrence d’Arabia che ha incarnato l’anima tormentata del cinema

Ci sono immagini che entrano d’imperio nell’immaginario collettivo: Peter O’Toole in abiti orientali, che cavalca nel deserto alla guida della rivolta araba di inizio Novecento, è una di quelle. È con Lawrence d’Arabia di David Lean, del 1962, infatti, che l’attore irlandese, scomparso ieri a 81 anni dopo una lunga malattia, al Wellington Hospital di Londra, […]

di Priscilla Del Ninno - 16 Dicembre 2013

Fa tappa a Roma lo spettacolo di Cristicchi sull’esodo istriano: “Ho dato voce al dolore dei profughi”

Arriva a Roma martedì – alla Sala Umberto – il monologo teatrale di Simone Cristicchi “Magazzino 18”, che rievoca la dolorosa pagina dell’esodo istriano. Il racconto parte da un luogo “simbolo”: il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste. Il protagonista, ideale “Virgilio” per gli spettatori, è un umile archivista romano, spaesato e ignorante, che viene inviato […]

di Redazione - 14 Dicembre 2013

“Sangue, cuore e fiamma” di Cristina Gimignani si aggiudica il Premio Firenze

Il romanzo storico  Sangue, cuore e fiamma di Cristina Gimignani  (edito da Eclettica) si è aggiudicato il Fiorino d’argento in ex aequo con un’altra opera. Questa la motivazione del riconoscimento: «Con uno stile partecipe e intenso, in cui la rabbia delle occasioni perdute si alterna ad una tenerezza frammista a ironia e autoironia, l’autrice rivive e […]

di Redazione - 10 Dicembre 2013

Pompei continua a perdere pezzi, qualcuno chieda almeno scusa a Bondi…

Solo cinque cantieri avviati su 39, tanti ritardi, mentre con le piogge dell’autunno – ampiamente annunciate – è ricominciato lo stillicidio dei crolli a Pompei. Soffitti crollati, mosaici frantumati e intonaci affrescati sbriciolati: è il quadro allarmante in cui si presenta il sito a tre anni dal crollo della Schola Armaturarum. L’allora ministro Sandro Bondi

di Antonella Ambrosioni - 30 Novembre 2013

Un film sulla vita di Tolkien e una polemica a sinistra sugli hobbit: “Non sono fascisti. Riprendiamoceli”

Il Los Angeles Times ha dato la notizia della realizzazione di un film biografico su J.R.R. Tolkien, autore della saga de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit. Per ora c’è solo un titolo provvisorio del progetto, ed è semplicemente Tolkien, la sceneggiatura è stata affidata a David Gleeson. La pellicola sarà prodotta da Peter Chernin attraverso la sua Chernin Entertainment […]

di Annalisa - 27 Novembre 2013

È in arrivo la Cometa di Natale (se giovedì non verrà distrutta dal Sole)

Si chiama Ison ed è già stata ribattezzata la “cometa di Natale”.  Giovedì prossimo sarà nel punto più vicino al Sole della sua corsa nello spazio, ad appena 2 milioni di chilometri dalla stella del nostro sistema solare, uscirà indenne dall’incontro ravvicinato col Sole, diventerà la stella cometa più luminosa del secolo. Da metà novembre […]

di Redazione - 25 Novembre 2013

La guerra come “luogo dell’anima”: le strane e simili vite di Burak (volontario Jihad) e Pat Tilman (soldato Usa)

Si chiamava Burak Karan ed era un cittadino tedesco di origini turche; è morto a 25 anni in Siria combattendo con i jihadisti, ridotto in briciole da una bomba dell’aviazione di Assad. La sua storia non avrebbe nulla di particolarmente originale rispetto a quella di migliaia di giovani occidentali di religione islamica che dall’Europa e […]

di Giampaolo Rossi - 25 Novembre 2013