CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Tra i nuovi beati di Papa Francesco c’è Rolando Rivi, seminarista di 14 anni trucidato dai partigiani

Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare i decreti riguardanti 63 nuovi beati e 7 nuovi venerabili servi di Dio. Tra di essi figurano martiri della guerra civile spagnola, dei regimi comunisti dell’Europa Orientale e del nazismo. Tra i nomi dei nuovi beati c’è anche quello del giovane seminarista barbaramente […]

di Renato Berio - 28 Marzo 2013

Ettore Majorana scompariva 75 anni fa. Un mistero su cui si interrogarono anche Sciascia e Borsellino

Esattamente 75 anni fa, il 27 marzo del 1938, scompariva l’allora trentunenne Ettore Majorana, brillante fisico teorico le cui opere hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini. La sua improvvisa sparizione nel nulla, avvolta in un fitto alone di mistero, avrebbe negli anni alimentato dubbi […]

di Bianca Conte - 27 Marzo 2013

Calimero compie 50 anni: l’anitieroe del Carosello in perenne sfida col “politically correct”

Calimero, il pulcino piccolo e nero, compie cinquant’anni. È nato il 14 luglio 1963, nel paleozoico catodico, e ha debuttato sul palcoscenico di una tv in bianco e nero, pronta a lanciarlo su un mercato mediatico ancora ingenuo e incline all’utilizzo di personaggi semplici, dagli espliciti rimandi allegorici, non ancora facili prede del cannibalismo propagandistico […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Marzo 2013

Almodòvar, Vendola e quei ridicoli stereotipi sul cinico uomo di destra che ama Chuck Norris e Topolino…

Per comprendere fino in fondo perchè Bersani non parli a Berlusconi e preferisca suicidarsi con Grillo, basta semplicemente trascorrere una serata al cinema. Solo lì, nel buio di una sala, si può cogliere in pieno tutta la banalità dell’eterno confronto politico sinistra/destra in Italia, destinato, anche in questa fase, ad arenarsi sui pregiudizi, gli steccati ideologi, […]

di Luca Maurelli - 25 Marzo 2013

Compie quarant’anni “The dark side of the moon” dei Pink Floyd

Ci sono dischi che segnano un’epoca, che è impossibile circoscrivere al ristretto ambito del successo discografico. Uno di questi è sicuramente The dark side of the moon, il concept album con cui i Pink Floyd illuminarono «il lato oscuro della luna», aprendo ad orizzonti creativi e sonori che avrebbero segnato il passo delle evoluzioni musicali di là […]

di Bianca Conte - 18 Marzo 2013

L’odissea dimenticata di 3000 italiani detenuti all’estero: una giornata di riflessione a Pistoia

Ci sono circa tremila detenuti italiani all’estero di cui si conosce poco o nulla. C’è chi finisce in carcere per le proprie responsabilità e chi, purtroppo, perché vittima di una ingiustizia. Alcuni casi finisco bene, altri, se non addirittura con la morte, finiscono per rovinare la vita degli involontari protagonisti. Per sempre. In questo terribile […]

di Antonella Ambrosioni - 16 Marzo 2013

Quando D’Annunzio difendeva il genio Wagner dagli attacchi di Nietzsche

Del D’Annunzio poeta è stato scritto molto, e così anche del D’Annunzio soldato, e ancora del D’Annunzio politico, di quello decadente, dell’amatore, dell’esteta. Nella sua vita turbinosa anche la musica aveva uno spazio sovrabbondante. Nello Statuto della libera città di Fiume si legge che “la musica è l’esaltatrice dell’opera di vita”. E invitando Toscanini a […]

di Annalisa - 12 Marzo 2013

“11 settembre 1683”, il coraggioso film che rilegge la battaglia che fermò l’avanzata ottomana in Europa

Renzo Martinelli è un ottimo regista e un uomo coraggioso. Nel desolante panorama del cinema italiano — un sempre più ristretto circolo di nani e ballerine, d’incapaci e depressi/e, di mignotte e presuntuosi — l’artista lombardo spicca. È ovvio che il carrozzone di Cinecittà — un intreccio di fastidiosi umori progressisti, callidi denari berlusconiani (vedi […]

di Marco Valle - 11 Marzo 2013

A Venezia in mostra il Wagner eroe dell’immaginario popolare come il Che

Più del pupone che va a ruba nello scambio delle storiche figurine Panini. Più dell’immarcescibile comandante Che Guevara che campeggia su felpe, adesivi e t-shirt. Nella seconda metà dell’Ottocento a sedurre i gusti collettivi dell’epoca era un signore colto e inarrivabile di nome Wilhelm Richard Wagner. Il grande compositore tedesco (classe 1813), che secondo Nietzsche […]

di Gloria Sabatini - 11 Marzo 2013

D’Annunzio, vita di un superuomo. Una biografia per i 150 anni dalla nascita

Immaginate l’ultimo scorcio di vita di un vecchio esteta, di un celebrato eroe di guerra il cui carisma si è solo vagamente assopito, frenato dalle rughe e dalle malattie incappucciate sotto pesanti vestaglie di broccato: così Paola Sorge ritrae Gabriele D’Annunzio, ne ricostruisce gli ultimi giorni nel dorato esilio del Vittoriale, traccia l’omaggio al poeta […]

di Annalisa - 9 Marzo 2013

E la Francia esorcizza l’austerity con un film sulla “grandeur” della sua cucina

Nell’era appena inaugurata da Hollande dell’austery socialista pronta a scagliarsi contro i paperoni d’oltralpe in fuga da incubi di super tasse e inseguimenti fiscali, la Francia cinefila sforna grazie a Christian Vincent La cuoca del presidente, un film ispirato ai pasti destinati al prestigioso inquilino dell’Eliseo, esaltazione volutamente sciovinista dei sapori di un paese la cui […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Marzo 2013

Di Consoli, autore de “La collera”: il mio Pasquale Benassìa, fascista inquieto e solitario, alla destra oggi direbbe che…

Il romanzo “La collera” (Rizzoli) è la storia di un fascista che vorrebbe essere sulfureo e che invece è buono come il pane, Pasquale Benassìa, un perdente che può permettersi solo il lusso di fumare troppo e di leggere Nietzsche. L’autore, Andrea Di Consoli, nel suo personaggio ha voluto riassumere le pulsioni della Calabria ribelle […]

di Annalisa - 4 Marzo 2013

Addio al maestro Trovajoli, voce e anima di Roma

Si è spento in silenzio, qualche giorno fa, una delle voci più autentiche di Roma, il grande maestro Armando Trovajoli. Aveva 95 anni. Ne dà notizia la moglie, Maria Paola. «Ho rispettato fino all’ultimo le volontà di un uomo schivo, che non amava presenzialismi, né applausi». Trovajoli era nato a Roma il 2 settembre del […]

di Antonella Ambrosioni - 2 Marzo 2013

Papa Alessandro VI come fosse “Il Padrino”: su La7 arrivano “I Borgia”

Girolamo Savonarola confuso con Giordano Bruno, il cardinale della Rovere trasformato in un sicario, Alessandro VI come J.R. di Dallas. Per non parlare di Giulia Farnese e Lucrezia Borgia in versione “Casalinghe disperate”. Se vi accontentate di vedere una bella serie (nove puntate) costruita su intrighi sesso e potere, ma senza pretese storiche, gustatevi da […]

di Guido Liberati - 2 Marzo 2013

Gli 80 anni di Tomas Milian, “Er Monnezza” che piaceva solo a destra

Difficile immaginarlo con aria compassata, in abiti tradizionali e con chioma imbiancata. Eppure, tra due giorni, Tomas Milian, il mitico attore di origini cubane, naturalizzato romano ed entrato di diritto a suon di successi di cassetta nell’immaginario collettivo, grazie alla sua inconfondibile maschera di Serpico de’ noantri, compirà ottant’anni. Difficile dimenticare la tracotanza bonacciona di […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Marzo 2013

De Maistre, il controrivoluzionario che voleva frenare l’orgoglio della modernità

Nasceva duecentosessanta anni fa (1753) a Chambery uno dei più fieri avversari della modernità e della filosofia relativistica che ne è il contrassegno: Joseph de Maistre. Magistrato, massone, membro del Senato sabaudo, scrisse due delle opere più famose del pensiero reazionario, Sul Papa (1819) e Le Serate di San Pietroburgo (1821), uscito postumo. Ora, sarebbe […]

di Annalisa - 1 Marzo 2013

Il modello elettorale “fazista” farebbe felice la sinistra

Immaginate un sistema elettorale dove il voto popolare del 24 e 25 febbraio vale solo per un quarto dei voti. Per l’altro quarto vale il risultato delle primarie. Per il restante cinquanta per cento decide un comitato di saggi. Persone competenti, preparate, che conoscono la materia, che non possono “sbagliare” il voto. Immaginate un voto […]

di Valter - 16 Febbraio 2013

Così a Parigi l’Anpi ha fatto “sbianchettare” Gentile: non fu “ucciso da bande partigiane” ma “da sue scelte”…

«Il filosofo dell’idealismo che fu teorico dell’atto puro, rifondatore del liceo italiano e che finì tragicamente i suoi giorni, vittima della guerra civile del 1944, assassinato a Firenze da una banda di partigiani». Passa qualche giorno e quella frase diventa: «Il filosofo che rifondò sotto il fascismo il liceo italiano e che finì tragicamente i […]

di Antonella Ambrosioni - 15 Febbraio 2013

L’arte fascista in mostra a Forlì. Tra capolavori indediti e ritratti scomodi uno sguardo su “come eravamo”

  Se chiude la mostra sugli Anni Trenta a Palazzo Strozzi a Firenze, si apre quella Novecento, arte e vita in Italia tra le due guerre al San Domenico di Forlì. Cinquecento oggetti raccontano il Ventennio che conobbe una fioritura straordinaria di arti, anche di quelle minori (mobili, gioielli, abiti, design). Nessun intento agiografico nella […]

di Gloria Sabatini - 15 Febbraio 2013

Addio lotta dalle Olimpiadi: fatto fuori un simbolo della cultura sportiva occidentale

Se sparisce la lotta dalle Olimpiadi cosa rimane dell’antico spirito di una competizione-simbolo della cultura occidentale? Poco. Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ha già proposto  l’esclusione di quella che fu la disciplina più quotata già nell’antica Greci, dove nacque la tradizione dei Giochi organizzati. L’ultima volta che vedremo due atleti affrontarsi corpo a corpo saranno […]

di Antonella Ambrosioni - 12 Febbraio 2013

Un solo precedente: quello di Celestino V, l’eremita del “gran rifiuto”

La storia dell’Occidente cristiano conosce un solo precedente, quello di Pietro del Morrone, papa col nome di Celestino V (nato nel 1210 e morto nel 1296). Il pontefice del dantesco “gran rifiuto” era originario della Contea del Molise, figlio di contadini e penultimo di dodici fratelli. Decise di farsi eremita nel 1231 e ottenne il […]

di Annalisa - 11 Febbraio 2013

I greci, una parte della famiglia europea che non sa più ridere. Markaris riflette sui “tempi bui”

La crisi vista da un grande scrittore, perché l’Europa ha bisogna anche di “narrazioni” che vadano al di là di una moneta unica come fattore identitario. Questo lo scopo dell’ultimo libro di Petros Markaris, Tempi bui (Bompiani), che raccoglie interviste e interventi dell’autore teatrale e sceneggiatore che ha inventato il celebre personaggio del commissario Charitos. […]

di Annalisa - 8 Febbraio 2013

Il web riscopre John Ford, il regista che raccontò il Mito

A sorpresa, le pagine Facebook più vicine al centrodestra rispolverano dagli archivi una ricorrenza legata a un vecchio mito di sempre: John Ford, il leggendario regista americano, cantore dell’epopea western, popolando l’immaginario collettivo di personaggi indimenticabili. Un universo cinematografico che ha amalgamato valori morali e precetti spettacolari, il suo, a cui negli anni molti militanti […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Febbraio 2013

Omaggio a Huizinga, lo storico che cercava la forma perfetta delle civiltà

Morì prigioniero dei tedeschi, il 1 febbraio del 1942, il grande storico Johan Huizinga, autore del capolavoro L’Autunno del Medioevo. Nato a Groninga nel 1872, docente all’università di Leida, figura di erudito conservatore, influenzato dalle idee di Simmel, Huizinga intuì la decadenza dell’Occidente (come testimoniano le dense pagine de La crisi della civiltà) e reagì […]

di Annalisa - 31 Gennaio 2013

Dieci anni fa moriva Guido Zamperoni, disegnò la Repubblica Sociale

Dieci anni fa ci lasciava, all’età di 89 anni, per una banale caduta, Guido Zamperoni. Il nome non è conosciuto ai più, ma le sue opere le conosciamo tutti. Sì, perché Guido Zamperoni è stato un disegnatore di fumetti e un illustratore pubblicitario. Per gli appassionati diremo che ha disegnato insieme con Galep le prime […]

di Antonio Pannullo - 30 Gennaio 2013

Sulla tragedia delle foibe l’Anpi preferisce schierarsi con Tito

“Tito Tito maresciallo assassino” era il ritornello di una canzone della compagnia dell’Anello molto amata dai giovani di destra a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Oggi c’è ancora chi nel nome dell’antifascismo militante e della resistenza partigiana, invece, fa il tifo per l’ex presidente jugoslavo. Dalle parte dell’Italia? Meglio Tito. A dieci […]

di Gloria Sabatini - 30 Gennaio 2013

Il fascismo e gli italiani. Per alcuni anche il consenso fu una “colpa”

Le parole di Silvio Berlusconi su Benito Mussolini e il conseguente dibattito che si è sviluppato sul fascismo che “fece bene” o che, per altri, “fece tutto male” non poteva essere trascurato dagli storici. Così oggi Il messaggero, nella pagina culturale, ricollega tutta la discussione al saggio dello storico fiorentino Filippo Focardi dedicato alla rimozione […]

di Annalisa - 29 Gennaio 2013

È l’anno di Machiavelli. Ma i politici attuali non seguono i suoi consigli

Nell’anno la politica sembra ridotta all’angolo dall’avanzata di tecnici, società civile e anticasta si celebrano i 500 anni del libro considerato dai più un caposaldo della dottrina politica e cardine della politica intesa come vera e propria scienza, Il Principe di Nicolò Machiavelli, una delle opere italiane più diffuse la mondo ma anche un libro […]

di Annalisa - 28 Gennaio 2013

Perché serve un ministero della Cultura, che in Italia manca dal 1944…

Una proposta che dovrebbe creare dibattito – se la campagna elettorale non ripetesse i clichè del passato – quella avanzata oggi sul Corriere dallo storico Ernesto Galli della Loggia e dal filosofo Roberto Esposito. I due intellettuali invocano l’istituzione di un ministero della Cultura e non certo per aggiungere un ulteriore tassello al quadro mortifero […]

di Annalisa - 25 Gennaio 2013