CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

L’Italia dei “signorsì” ai caminetti Ue è «fi-ni-ta». Per Giorgia l’Europa è una questione di qualità

L’Italia dei “signorsì” ai caminetti Ue è «fi-ni-ta». Per Giorgia l’Europa è una questione di qualità

Non stupisce l’atteggiamento isterico e incoerente delle opposizioni – e del Pd in particolare – nei confronti della decisione di Giorgia Meloni di dire un «no» di sostanza, nel metodo e nel merito, al “caminetto esclusivo” che ha deciso i top jobs europei prima ancora di sedersi nel Consiglio europeo. Per un partito, quello guidato […]

di Antonio Rapisarda - 29 Giugno 2024

La prospettiva è “Eurotecnica”: il destino dei popoli è nel genius loci. Il secondo Convegno di Kultureuropa

La prospettiva è “Eurotecnica”: il destino dei popoli è nel genius loci. Il secondo Convegno di Kultureuropa

«La posta in gioco è colossale: i popoli europei devono scegliere tra la loro cancellazione definitiva e la volontà di compiere il loro destino storico, continuando ad affermare liberamente la propria identità e la propria sovranità sull’area continentale in cui il loro genio affonda le sue radici da più di cinquemila anni», scrive Marco Scatarzi […]

di Francesco Ingravalle - 23 Giugno 2024

Il libro. Le “Sei ore da perdere” di Brasillach: quando il suolo della patria diventa tutto

Il libro. Le “Sei ore da perdere” di Brasillach: quando il suolo della patria diventa tutto

“Domani”, finalmente, “avrei dovuto vivere”. Perché domani è l’infinito messo su carta stampata. L’odore di fogli Arena Ivory Rough da 90 grammi e cartoncino Constellation Snow Fiandra da 350 grammi, cartiere Fedrigoni, pervade i sensi e la lettura. La copertina carta da zucchero è adornata da una fascetta rossa che recita: “Nella Parigi occupata dai […]

di Lorenzo Cafarchio - 23 Giugno 2024

L’editoriale. L’operazione Arlecchino di Tusk & co è un bluff. L’Ue vuole cambiare volto e rotta

L’editoriale. L’operazione Arlecchino di Tusk & co è un bluff. L’Ue vuole cambiare volto e rotta

«C’è già una (vecchia, ndr) maggioranza in Ue». «Schiaffo ai Conservatori». «La ritirata di Meloni». E chi più ne ha ne metta. Un lettore un po’ pigro o troppo in buona fede, leggendo gli ultimi titoli dei principali quotidiani, finirebbe dritto-dritto…fuoristrada. Proprio così: è tutto falso. Si tratta, per spiegarlo in termini didascalici, dell’interpretazione di […]

di Antonio Rapisarda - 18 Giugno 2024

Nazione & finanza. Spezzare l’incantesimo, 60 anni di solitudine imprenditoriale: ecco perché (ora) si può fare

Nazione & finanza. Spezzare l’incantesimo, 60 anni di solitudine imprenditoriale: ecco perché (ora) si può fare

Hanno fatto il deserto e l’hanno chiamata politica industriale. Questo quanto si deduce da un confronto impietoso fatto dalla ricercatrice di Stanford Ilya Strebulaev sulle imprese più capitalizzate in Italia e negli Usa. L’ultima entrata nel club italiano dei “top dieci” risale al 1962. Ed è l’Enel. L’ultima entrata nella classifica Usa è Meta, nel […]

di Villy De Luca - 17 Giugno 2024

Mondi. Moderna e dinamica nella Tradizione: è l’India. Il segreto? La sua anima radicata ovunque

Mondi. Moderna e dinamica nella Tradizione: è l’India. Il segreto? La sua anima radicata ovunque

C’è una Nazione al mondo che cresce più di tutte e con una velocità impressionante. È l’India: affascinante, misteriosa, enigmatica e al contempo, tecnologicamente avanzatissima ed economicamente fra le più solide potenze al mondo. Per comprenderla non bastano gli indicatori economici e non è neanche sufficiente interpellare economisti o esperti di questioni internazionali. Ciò che […]

di Alberto Samonà - 16 Giugno 2024

Il consiglio di Giorgia ai partner Ue: guai (a voi) a riproporre lo status quo. I popoli non ve lo perdoneranno

Il consiglio di Giorgia ai partner Ue: guai (a voi) a riproporre lo status quo. I popoli non ve lo perdoneranno

«All’Italia venga riconosciuto il ruolo che le spetta». Ruolo legittimato a furor di popolo. E l’Europa «comprenda il messaggio che le è arrivato dai cittadini europei, che chiedono pragmatismo e un approccio meno ideologico». Messaggio rappresentativo della volontà dei popoli dei 27. Nelle dichiarazioni alla stampa di Giorgia Meloni, a conclusione dei lavori di un […]

di Tiziano Consoli - 16 Giugno 2024

L’intervista. Mulè stana Renzi e Calenda: «Non c’è centro se non nel centrodestra. E al di là di FI»

L’intervista. Mulè stana Renzi e Calenda: «Non c’è centro se non nel centrodestra. E al di là di FI»

Non c’è centro se non nel centrodestra, sia in Italia che nel resto dell’Unione. La fotografia arriva dalle scorse elezioni Europee, che hanno sancito non solo lo spostamento a destra dell’intero corpo elettorale continentale, ma la crescita in termini percentuali delle forze che sostengono il governo guidato da Giorgia Meloni. Matteo Renzi e Carlo Calenda, […]

di Fernando Massimo Adonia - 16 Giugno 2024

Evviva i “nuovi italiani” che vincono per il Tricolore. Che pena la sinistra che tenta di arruorarli fra i senza bandiera

Evviva i “nuovi italiani” che vincono per il Tricolore. Che pena la sinistra che tenta di arruorarli fra i senza bandiera

Vincono dappertutto i cosiddetti “nuovi italiani”: dalle piste ai campi da tennis, dal rettangolo verde fino ai tatami degli sport da combattimento. Vincono, convincono, sventolano il Tricolore e cantano l’inno, mentre la sinistra, pure quella grillina, esulta “in faccia” al generale Vannacci sui social e ironizza sul presunto imbarazzo a destra per questi successi multirazziali. […]

di Paolo Di Caro - 16 Giugno 2024

L’editoriale. Vittoria in Ue e successo del G7: l’uno-due di Giorgia certifica che l’Italia è tornata

L’editoriale. Vittoria in Ue e successo del G7: l’uno-due di Giorgia certifica che l’Italia è tornata

L’ultimo vano tentativo di “limitare” il portato di questo giugno d’oro per Giorgia Meloni e il suo governo è la domanda invidiosetta che circola da qualche ora fra certi commentatori dell’amichettismo televisivo e non: «Questo G7 conta davvero, ancora, o no?». Ma se non conta niente – chiediamo noi – perché tutto l’apparato mediatico del […]

di Antonio Rapisarda - 15 Giugno 2024

Nel G7 “dei risultati” i tentativi (maldestri) di oscurare l’Italia parlano francese. Col soccorso giallorosso…

Nel G7 “dei risultati” i tentativi (maldestri) di oscurare l’Italia parlano francese. Col soccorso giallorosso…

Il G7 di Borgo Egnazia, sotto la guida italiana, è candidato a rimanere impresso come quello «dei risultati»: l’accordo sugli asset russi per garantire il finanziamento a Kiev per la ricostruzione; il piano di cooperazione per l’Africa che muta il paradigma occidentalista nei confronti dei Paesi emergenti; l’arrivo del Santo Padre – prima volta assoluta […]

di Antonio Rapisarda - 14 Giugno 2024

Il modello Meloni arriva sulla Senna. L’alleanza possibile grazie ai risultati del governo di Roma

Il modello Meloni arriva sulla Senna. L’alleanza possibile grazie ai risultati del governo di Roma

Dopo un anno e mezzo di “lezioni all’Europa”, coronate con l’exploit di Giorgia Meloni domenica scorsa, il modello italiano è pronto a sviluppare la sua variante francese. L’annuncio del presidente dei Les Républicains, Eric Ciotti, è di quelli destinati a cambiare i connotati della Quinta Repubblica: «È necessaria l’alleanza con il Rassemblement National. È necessario […]

di Antonio Rapisarda - 12 Giugno 2024

Perché è terremoto nell’urna? Perché gli elettori si sentono oppressi dall’identità “infelice” di quest’Ue senz’anima

Perché è terremoto nell’urna? Perché gli elettori si sentono oppressi dall’identità “infelice” di quest’Ue senz’anima

Perché la destra avanza in tutta Europa al punto da creare un terremoto politico a Parigi e un pre-terremoto (o quasi terremoto) nella Berlino del grigio Olaf Scholz? Il motivo è semplice: gli europei sono infelici. Ed è sempre da qui, dal senso di disagio che matura contemporaneamente, lentamente (ma inesorabilmente),  in milioni e milioni […]

di Aldo Di Lello - 11 Giugno 2024

Ma quale populismo, vince la destra “normale”: lo certificano gli italiani. E’ la sinistra a diventare massimalista

Ma quale populismo, vince la destra “normale”: lo certificano gli italiani. E’ la sinistra a diventare massimalista

Hanno scritto e detto di tutto contro la “normalizzazione della destra”. Così l’hanno chiamata praticamente fino alla vigilia del voto per le europee. Hanno tentato inutilmente di persuadere gli italiani che la destra erode gli standard democratici con effetti deleteri sulle istituzioni. Hanno arruolato fior di sociologi e politologi con l’intento di dimostrare che, pur volendo, […]

di Spartaco Pupo - 11 Giugno 2024

L’editoriale. La vittoria di Giorgia ha spezzato l’incantesimo: l’Ue non è più un club

L’editoriale. La vittoria di Giorgia ha spezzato l’incantesimo: l’Ue non è più un club

Lo abbiamo scritto e ribadito da queste colonne fin dal primo giorno di una sterminata campagna elettorale: il “modello italiano”, il destra-centro di governo che ha riportato il mandato popolare al centro dell’agenda nazionale (dopo undici anni di “vacatio” e di vincolo esterno), fa scuola in Europa. I risultati definitivi dei 27 Paesi chiamati a […]

di Antonio Rapisarda - 10 Giugno 2024

Venticinque anni di “Californication”: fra inferno e paradiso l’epica rock dei Red Hot Chili Peppers

Venticinque anni di “Californication”: fra inferno e paradiso l’epica rock dei Red Hot Chili Peppers

Venticinque anni fa, i Red Hot Chili Peppers pubblicarono l’album che ha segnato, in modo indelebile, la fine di un secolo di storia della musica leggera. Californication, dato alle stampe l’8 giugno del 1999, oltre ad essere il più grande e fortunato successo commerciale della band californiana (15 milioni di copie vendute in tutto il mondo), […]

di Alessandro Boccia - 9 Giugno 2024

I classici greci e romani, “luce in un’epoca oscura”: suggestioni identitarie nel saggio di Colafemmina

I classici greci e romani, “luce in un’epoca oscura”: suggestioni identitarie nel saggio di Colafemmina

In un passo di Walden, la straordinaria opera del filosofo “passato al bosco” Henry David Thoreau, troviamo questa riflessione sempre attuale: “spesso gli uomini parlano dello studio dei classici come se dovesse, alla fine, lasciare posto a studi più moderni e più pratici; ma lo studioso intraprendente studierà sempre i classici in qualunque lingua possano […]

di Marica Nardini - 9 Giugno 2024

Centoventisei anni fa nasceva Curzio Malaparte, il toscano benedetto (e sempre un po’ più in là)

Centoventisei anni fa nasceva Curzio Malaparte, il toscano benedetto (e sempre un po’ più in là)

1898 vuol dire Julius Evola, Bertolt Brecht, Totò, Enzo Ferrari, Federico Garcia Lorca ed Erich Maria Remarque. Ma il 9 giugno 1898 ci racconta della nascita di Curzio Malaparte. In quella calda e fertile nidiata della cultura italiana Kurt Erich Suckert, questo il suo vero nome, è la rappresentazione plastica dell’essenza mammasantissima del pensiero. Immenso […]

di Lorenzo Cafarchio - 9 Giugno 2024

L’idea di Patria attraverso la musica: Leonardo Varasano racconta la “Nazione pop”

L’idea di Patria attraverso la musica: Leonardo Varasano racconta la “Nazione pop”

Ci sono innumerevoli modi per trattare un tema come quello del manifestarsi dell’idea di Patria ed altrettante prospettive da cui partire. Leonardo Varasano, giornalista e scrittore impegnato politicamente in qualità di assessore alla Cultura del comune di Perugia, ne ha scelto uno molto particolare: ha deciso infatti, traendo spunto da due opere legate al tema […]

di Cristina Romano - 9 Giugno 2024

Guerra & caos, l’era del conflitto postmoderno. L’avversario? Esiste solo il nemico assoluto

Guerra & caos, l’era del conflitto postmoderno. L’avversario? Esiste solo il nemico assoluto

Il “diritto al diritto” è la preda che il vincitore si assicura, recita un adagio attribuito a von Clausewitz. Gli sviluppi della politica internazionale, dall’invasione dell’Ucraina ad opera della Russia fino al brutale attacco terroristico sferrato da Hamas contro i civili israeliani e la conseguente risposta militare di Israele, con sullo sfondo l’impotenza ondivaga e […]

di Andrea Venanzoni - 9 Giugno 2024

Il libro. Fabrizio Quattrocchi nel racconto della sorella: «Sia fatta giustizia sulla storia di un italiano vero»

Il libro. Fabrizio Quattrocchi nel racconto della sorella: «Sia fatta giustizia sulla storia di un italiano vero»

Il dovere di ricordare, il dovere di fare giustizia e far sapere alle nuove generazioni che in quel «vi faccio vedere come muore un italiano» risiede l’intero valore di una persona. Fabrizio Quattrocchi, catanese di nascita e genovese d’adozione, è caduto in Iraq il 14 aprile 2004, brutalmente ucciso da un manipolo di criminali senza […]

di Fernando Massimo Adonia - 9 Giugno 2024

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

«Non amo gli appelli ma un’ultima cosa la dico volentieri, approfittando del nome di una testata storica come questa. Vi assicuro che l’Italia farà appieno la sua parte perché la prossima legislatura passi alla storia come l’inizio del nuovo “Secolo”: quello dell’Europa politica, dei popoli…». Giorgia Meloni ha accettato di chiudere così, in questo lungo […]

di Antonio Rapisarda - 7 Giugno 2024

Dalla salute dei piloti alla gestione dello stress nel controllo del traffico aereo: i temi forti del 34° congresso di Aimas

Dalla salute dei piloti alla gestione dello stress nel controllo del traffico aereo: i temi forti del 34° congresso di Aimas

La ricerca scientifica sullo spazio e lo studio della medicina aeronautica e spaziale sempre più al servizio della comunità e della prevenzione di malattie e patologie. Sette sessioni di approfondimento, lectio magistralis, ricerca e casi studio medicina applicata e la consegna dei Premi scientifici “I Guidoniani” sezione volo atmosferico e spaziale e sezione traffico aereo […]

di Redazione - 5 Giugno 2024

L’editoriale. Davanti a tante “meteore”, una stella a destra è nata. Ben visibile in tutta Europa

L’editoriale. Davanti a tante “meteore”, una stella a destra è nata. Ben visibile in tutta Europa

«Gli occhi del mondo sono puntati su di noi». Non è un iperbole quella che Giorgia Meloni ha affidato ai trentamila «fratelli d’Italia» riuniti in piazza del Popolo per la chiusura della campagna per le Europee. Fotografa la realtà: l’Italia è l’osservata speciale della tornata dell’8 e 9 giugno. Attenzione: non più “spauracchio”, “pericolo” e […]

di Antonio Rapisarda - 2 Giugno 2024

La sinistra scomunica il beniamino Bergoglio: cestinata la “rivoluzione” della Chiesa arcobaleno

La sinistra scomunica il beniamino Bergoglio: cestinata la “rivoluzione” della Chiesa arcobaleno

È bastata un’uscita decisamente da osteria per diradare la coltre magica che vedeva in Papa Francesco il «leader della sinistra» mondiale. Erano Stefano Fassina e Massimo D’Alema a parlare così e non si sa se oggi lo rifarebbero volentieri. Non dopo l’incidente sull’aria di «frociaggine» all’interno della Chiesa italiana. Fino a qualche anno fa, però, […]

di Fernando Massimo Adonia - 2 Giugno 2024

Giorgia rilancia lo Stato a Caivano, Elly blatera contro il Ponte. Il Sud “svela” un confronto (a distanza) senza storia…

Giorgia rilancia lo Stato a Caivano, Elly blatera contro il Ponte. Il Sud “svela” un confronto (a distanza) senza storia…

Due diapositive “dal Sud”, scattate ieri, forniscono meglio di ogni altra analisi la raffigurazione del burrone che separa le due leadership: da un lato Giorgia Meloni che ha restituito ai cittadini di Caivano il nuovo centro sportivo, a meno di un anno dalle violenze del branco contro le due cuginette che fecero emergere tutto il […]

di Antonio Rapisarda - 29 Maggio 2024

Le condoglianze della Fondazione An e del Secolo d’Italia ad Antonio Giordano per la scomparsa della madre, Maria Teresa Rega

Le condoglianze della Fondazione An e del Secolo d’Italia ad Antonio Giordano per la scomparsa della madre, Maria Teresa Rega

Nella notte del 27 maggio è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari Maria Teresa Rega, madre di Antonio Giordano, già presidente del Cda del Secolo d’Italia, deputato di Fratelli d’Italia e segretario generale di Ecr. Maria Teresa Rega, classe ‘33, ha svolto una lunga e intensa carriera professionale: professoressa di matematica, poi preside dell’istituto […]

di Fondazione Alleanza Nazionale - Secolo d'Italia - 27 Maggio 2024

Nazione & finanza. I dipendenti pubblici devono avere paura dell’Intelligenza artificiale? Oggi no. Eppure…

Nazione & finanza. I dipendenti pubblici devono avere paura dell’Intelligenza artificiale? Oggi no. Eppure…

Il Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ce l’aveva promesso: “Anche quest’anno [il 2023 NdR] e fino al 2026 abbiamo in programma una media di 150mila assunzioni l’anno. Si tratta di contratti a tempo indeterminato. E dal primo gennaio 2023 abbiamo introdotto il portale InPa”. D’altronde il blocco del turnover ha spostato l’età media […]

di Villy De Luca - 27 Maggio 2024

Salis? Sempre più nel nome del padre. Se il capotavola siede a sinistra il “patriarcato” diventa un valore…

Salis? Sempre più nel nome del padre. Se il capotavola siede a sinistra il “patriarcato” diventa un valore…

Il coro che la sinistra dirige su patriarcato e maschilismo smette di cantare quando l’autoritarismo maschile si impone a casa sua, specialmente se in campagna elettorale. Freud, il motto sessantottino «Uccidi il padre!», Sartre e il marciume della paternità, i plotoni d’esecuzione femministi contro chiunque osi persino pronunciare la parola “uomo” – tutto si ferma […]

di Spartaco Pupo - 27 Maggio 2024

Focus. Computer quantistici, fusione nucleare e IA: sfide da cogliere per “governare” il futuro

Focus. Computer quantistici, fusione nucleare e IA: sfide da cogliere per “governare” il futuro

In principio è la macchina a vapore. Siamo nel Settecento, l’età dell’oro delle invenzioni, e l’Inghilterra diventa la patria del cambiamento. È la prima rivoluzione industriale. Nel corso della storia abbiamo conosciuto, finora, tre rivoluzioni di questo genere: la prima è, appunto, quella della macchina a vapore e del carbone, si sviluppa a partire dalla […]

di Michele Di Lollo - 26 Maggio 2024