CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

Quel testimone che Paolo Borsellino consegnò ai ragazzi del “Fronte”

Il giudice e i suoi ragazzi

Quel testimone che Paolo Borsellino consegnò ai ragazzi del “Fronte”

Il ricordo di una "festa" - quella del Fronte della Gioventù a Siracusa nel 1990 - destinata a restare scolpita perché è a quei giovani che Paolo Borsellino, il magistrato antimafia, l’ex militante del FUAN, consegnò un lascito che è diventato storia: "Potrei anche morire da un momento all’altro, ma morirei sereno pensando che resteranno giovani come voi a difendere le idee in cui credono"

di Fabio Rampelli - 20 Luglio 2025

Il caso Almasri e la ragion di Stato: da Aldo Moro e Mattarella a Giorgia Meloni

Il punto di vista

Il caso Almasri e la ragion di Stato: da Aldo Moro e Mattarella a Giorgia Meloni

“Adesso le dico un segreto, quando venne in Italia Arafat per i funerali di Berlinguer, nei suoi confronti c’era un ordine di cattura emesso dal giudice Mastelloni. Avevamo paura che ci arrestassero Arafat, e io, allora ero presidente del Senato, lo nascosi insieme ai suoi all’interno dell’allora mio appartamento al Senato, e depistammo i carabinieri […]

di Carmelo Briguglio - 14 Luglio 2025

«Il sindaco più amato d’Italia? Nessuna ricetta: I cittadini premiano la coerenza e le azioni concrete». Parla Marco Fioravanti

L'intervista

«Il sindaco più amato d’Italia? Nessuna ricetta: I cittadini premiano la coerenza e le azioni concrete». Parla Marco Fioravanti

Intervista a Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno nonché il «più amato d'Italia» secondo il governance poll del Sole24 Ore. La sua è una storia vissuta sempre a destra, con alle spalle la lunga militanza in FdI. Ma non è solo lassù in alto, perché a fargli compagnia ci sono tanti amministratori cresciuti politicamente al fianco di Giorgia Meloni

di Fernando Massimo Adonia - 13 Luglio 2025

Il problema del costo dell’energia: vecchie cause e nuove (italianissime) soluzioni

La via italiana

Il problema del costo dell’energia: vecchie cause e nuove (italianissime) soluzioni

Anche se le politiche per la decarbonizzazione continuano ad avere un ruolo preponderante, il  problema del costo dell’energia sta assumendo in Italia e in Europa una assoluta centralità. Ecco perché, nel mix energetico, il disegno di legge sul nucleare può tracciare la via per un possibile “Piano Ippolito”

di Gian Piero Joime - 6 Luglio 2025

Così Almerigo Grilz, il nostro maestro, ci insegnò a difendere il Tricolore e la libertà

Le barricate di Trieste

Così Almerigo Grilz, il nostro maestro, ci insegnò a difendere il Tricolore e la libertà

Trieste, lì dove finisce l’Adriatico, è una città fascinosa, di una bellezza che segna, ma è pure una città difficile, che sa diventare anche cattiva con i suoi figli che l’hanno più amata. Trieste – così la canta Umberto Saba – ha una scontrosa grazia (…) è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli […]

di Roberto Menia - 5 Luglio 2025

«Per raggiungere la de-escalation è necessario lo sforzo negoziale degli Stati Uniti». Parla il generale Cuzzelli

La guerra tra Israele-Iran

«Per raggiungere la de-escalation è necessario lo sforzo negoziale degli Stati Uniti». Parla il generale Cuzzelli

Intervista al generale Cuzzelli sull'ennesimo fronte nella crisi mediorientale. Per l'esperto di sicurezza internazionale ciò che sta avvenendo è la prosecuzione di un conflitto che, dal 1979, vede la Repubblica islamica opposta a Israele: «Un conflitto che non è stato avviato da Israele, ma trae origine dalla manifesta ostilità che, sin dalla sua nascita, la Repubblica iraniana ha nutrito nei confronti dello Stato ebraico»

di Fernando Massimo Adonia - 22 Giugno 2025

Arabo-normanno? Un mito da sfatare: la vera identità dell’architettura medievale in Sicilia tra eredità bizantina e influenze islamiche

Sostrati di una civiltà

Arabo-normanno? Un mito da sfatare: la vera identità dell’architettura medievale in Sicilia tra eredità bizantina e influenze islamiche

Lo stile arabo-normanno? Una semplificazione turistica buona per visitatori “mordi e fuggi”, una definizione orientata ideologicamente, ma, a ben guardare, priva di qualsiasi fondamento. Si dovrebbe parlare di uno stile bizantino-normanno con influssi islamici, in pratica uno “Stile Siciliano”, unico e originale

di Alberto Samonà - 22 Giugno 2025

«Sui referendum la sinistra si è dimostrata ideologica e autolesionista». Parla Luca Ricolfi

L'intervista

«Sui referendum la sinistra si è dimostrata ideologica e autolesionista». Parla Luca Ricolfi

Dopo la débâcle sui referendum il sociologo affida al Secolo d'Italia le riflessioni sullo stato di salute del campo largo. I suoi dirigenti? «Ragionano in modo ideologico: convinti che le loro battaglie fossero sacrosante si sono montati a vicenda». E ora? «Le possibilità di resurrezione non mancano ma dipendono più da eventuali possibili errori del centro-destra che da una maturazione della sinistra»

di Fernando Massimo Adonia - 15 Giugno 2025

A Magenta i Bersaglieri fecero l’Italia. Una “lezione” per quei professori che odiano la memoria nazionale

Grandi patrioti

A Magenta i Bersaglieri fecero l’Italia. Una “lezione” per quei professori che odiano la memoria nazionale

Pubblichiamo l’intervento del Sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti pronunciato a Magenta per il 166° anniversario della celebre Battaglia, combattuta nel giugno del 1859. Momento epico della Seconda guerra d’Indipendenza italiana in cui si distinsero i Bersaglieri.  *** Oggi sono qui a Magenta per rendere omaggio al profondo legame dei Bersaglieri con la nostra storia, ricordando l’eroismo […]

di Paola Frassinetti - 8 Giugno 2025

La destra, la sinistra e il 2 giugno: ecco perché è la festa di tutti

L'intervento

La destra, la sinistra e il 2 giugno: ecco perché è la festa di tutti

Il 2 Giugno è festa di tutti; è politicamente laica: nessuno si dissocia dalla celebrazione della Repubblica; che è più di una forma di Stato: è la nostra comune identità; è luogo del nostro patriottismo nazionale, culturale ma anche “costituzionale”: una scelta consapevole, che non prevede né vincitori, né vinti.

di Carmelo Briguglio - 2 Giugno 2025

L’Italia è tornata ponte d’Occidente. Un’ottima notizia per i costruttori di pace

Il destino di una Nazione

L’Italia è tornata ponte d’Occidente. Un’ottima notizia per i costruttori di pace

L’Italia è di nuovo protagonista nello scacchiere globale. La storica fotografia tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky a margine delle esequie di Papa Francesco – incontro favorito dall’abile quanto discreta tessitura diplomatica di Giorgia Meloni – ha sigillato il cerchio sulla ritrovata centralità: crocevia dei destini

di Antonio Rapisarda - 27 Aprile 2025