Il dato di "Porta a Porta"
Sondaggi ammazza-sinistra: vince il “sì” al referendum, grillini spaccati, il Pd perde ancora terreno da FdI
Brutte notizie per la sinistra, sia sul fronte del referendum sulla giustizia che sul piano del consenso politico. In entrambi i casi la destra ne esce bene, stando ai sondaggi realizzati dall’Istituto Noto per Porta a Porta. Il sì otterrebbe la vittoria nel referendum sulla riforma della giustizia, con il via libera quindi alla separazione delle carriere dei magistrati. Nel dettaglio, il 56% degli italiani dichiara che andrà a votare per il referundum confermativo sulla riforma per la separazione delle carriere dei magistrati, il 29% non andrà al voto. Gli indecisi rappresentano il 15%.
Sondaggi, su referendum e consenso la sinistra deve preoccuparsi
In particolare, se si dovesse votare ‘oggi’, tra gli italiani che si sono espressi nel sondaggio il 56% voterebbe sì alla conferma della legge (così come uscita dal Parlamento) mentre il 44% voterebbe no, quindi per l’abrogazione. Il 18% del campione risulta ancora indeciso.
La mappa del voto collega il sì e il no al partito sostenuto. Voterebbe sì l’87% degli elettori di Fratelli d’Italia, l’84% di quelli di Forza Italia e il 71% di quelli della Lega. Voterebbe per abrogarla, invece, il 44% degli italiani, tra questi l’83% degli elettori del Pd e il 68% di quelli del M5S.
Sul fronte politico, Fratelli d’Italia è stabile rispetto alla rilevazione dello scorso 5 novembre e si attesta al 30,5%, seguito dal Pd al 22% che cala, invece, dell’1%. Il Movimento 5 stelle resta all’ 11,5%. Stabile anche forza Forza Italia al 9,5%, mentre la Lega perde lo 0,5% e si attesta al 7,5%. Alleanza verdi e sinistra è al 6%, come nella scorsa rilevazione. Azione guadagna mezzo punto (+0,5%) ed è al 4,5%, come Italia Viva-Casa riformista al 3% (+0,5%). Infine stabili Noi moderati all’1,5%, + Europa e Udc, entrambi all’1%. In generale, il centrodestra, comprensivo dell’Udc, scende al 50% (-0,5%), come il campo largo al 43,5%(-0,5%). La stima dell’affluenza resta al 56%.