CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Italia nella top ten degli eserciti più potenti del mondo: nella classifica 2025 Russia e Cina incalzano gli Usa

L'aggiornamento

Italia nella top ten degli eserciti più potenti del mondo: nella classifica 2025 Russia e Cina incalzano gli Usa

Cronaca - di Luisa Perri - 14 Novembre 2025 alle 11:39

Il sito Global firepower ha pubblicato la classifica 2025 degli eserciti più potenti del mondo con l’Italia che si conferma nella top ten, rimanendo stabilmente al decimo posto. Arretra invece l’Ucraina, che scivola al ventesimo posto rispetto al diciassettesimo posto della classifica 2024. 

Per assegnare una posizione ai vari paesi, il sito Global firepower prende in considerazione diversi elementi, come la quantità di equipaggiamento militare, il numero di truppe, la disponibilità finanziaria, le risorse e la posizione geografica. Mentre non inserisce in questa speciale classifica la capacità nucleare delle varie nazioni. In totale, i fattori considerati sono più di 60, ma gli esperti sottolineano come la classifica abbia un valore limitato e soggettivo, perché è impossibile valutare con esattezza la vera potenza militare globale.

Classifica degli eserciti più forti del mondo: la Russia incalza gli Usa. L’Italia è nella top ten

Al primo posto troviamo gli Stati Uniti, seguiti da Russia e Cina. Le forze armate di Pechino hanno ricevuto un punteggio PowerIndex di 0,0788, posizionandosi al terzo posto grazie alla sua vasta popolazione idonea al servizio militare, alla forza lavoro, per il potere d’acquisto, le navi e le riserve di carbone. Il Paese asiatico rimane indietro, tuttavia, per e per quanto riguarda il debito estero e il consumo di petrolio, gas naturale e carbone. La precede la Russia, con un punteggio PowerIndex pari a 0,0788. Oltre alla sua potenza di combattimento convenzionale, il Paese possiede alcuni tipi di veicoli e armi avanzati, come l’artiglieria semovente (veicoli militari in grado di trasportare e sparare armi di artiglieria) e trainata, i lanciarazzi multipli e per la sua flotta di mine. A favorirla anche le riserve nazionali di gas accertate. Si posiziona all’ultimo posto invece per la forza della sua flotta di portaelicotteri.

L’esercito italiano, che il sito ricorda essere composto da un personale attivo di soli volontari, si è classificato tra i primi 10 in settori come portaerei, aerei d’attacco, cacciatorpediniere e flotte di petroliere, e si è anche classificato ai primi posti nel suo accesso a porti e porti.

Il paese della NATO rimane ancora indietro rispetto agli altri per quanto riguarda le sue portaelicotteri e la flotta di corvette navali, così come il suo debito estero e il consumo di petrolio, carbone e gas naturale.

Gli Stati Uniti si confermano i più potenti del mondo

Gli Stati Uniti si confermano l’esercito più potente del mondo nel 2025, secondo Global Firepower. Gli Stati Uniti hanno ricevuto un punteggio PowerIndex di 0,0744, il più vicino a 0 di tutti i Paesi in classifica.
Si colloca al primo posto per una varietà di risorse, come sottomarini, aerei, caccia, navi da trasporto, elicotteri d’attacco e petroliere, tra gli altri. È anche il primo al mondo per l’accesso ad aeroporti, ferrovie, strade, porti e porti e guida anche la lista per la produzione di petrolio e gas naturale.
Anche il bilancio della difesa degli Stati Uniti, che nel 2024 ha superato gli 873 miliardi di dollari, è stato classificato al primo posto al mondo.
La nazione, tuttavia, si è anche classificata all’ultimo posto al mondo per debito estero, pattuglie d’altura, fregate e personale paramilitare.

Classifica degli eserciti più potenti del mondo 2025: chi c’è all’ultimo posto

L’Ucraina è invece scesa in classifica degli eserciti più potenti del mondo, scambiandosi di posto con la Spagna. Al 17esimo posto nel 2024, infatti è scesa al 20esimo nella nuova classica del 2025. Con un punteggio PowerIndex di 0,3755 è stato classificato come avente il sesto numero più alto di personale attivo e il quinto più alto di personale di riserva tra tutti i 145 paesi presenti nella classifica. Con oltre 2 milioni di militari in totale, il Paese ha l’esercito più grande d’Europa. Si è inoltre classificato tra le prime 10 nazioni per budget di difesa e artiglieria semovente, nonostante sia rimasta indietro rispetto alla maggior parte dei paesi per quanto riguarda le risorse della sua flotta navale, in parte a causa delle conseguenze della guerra con la Russia.

Tra gli eserciti europei l’esercito meno potente è quello del Lussemburgo, al 117mo posto, in flessione rispetto allo scorso anno. Fanalino di coda di questa classifica 2025, al 145 posto, l’esercito del Buthan.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 14 Novembre 2025