La musica è finita...
“Addio regina”, da Meloni e La Russa a Renato Zero, ondata di commozione e tributi per Ornella Vanoni. E Fabio Fazio resta “senza parole”
Il cordoglio social per la scomparsa dell'artista dilaga sul web e unisce in un dolore e rammarico trasversali politica e spettacolo. E il conduttore di "Che tempo che fa", che l'ha ospitata spesso nel suo programma negli ultimi due anni, resta "senza parole"...
«Addio regina», posta emblematicamente Enrico Mentana per la scomparsa di Ornella Vanoni: due parole, semplici quanto pregne di significato. Un saluto stringato e forte che esprime tutto il rimpianto senza fine che in queste ore dilaga sul web. L’annuncio della morte dell’artista ha scosso profondamente un Paese intero, innescando una commossa ondata di cordoglio che ha unito in un dolore e rimpianto trasversali il mondo della politica e quello dello spettacolo. Dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha parlato di una «voce inconfondibile» che lascia un «patrimonio artistico irripetibile». Al presidente del Senato Ignazio La Russa, che l’ha definita «patrimonio della nostra identità nazionale», le istituzioni hanno riconosciuto il valore storico e culturale dell’artista.
Addio a Ornella Vanoni, il cordoglio della politica, dalla premier Meloni al presidente del Senato La Russa
Un’ondata di profonda commozione, quella inonda il web in queste ore, che accomuna in un unico sentimento politici e artisti. Scrive sui social la premier Meloni: «Profondo cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, voce inconfondibile della nostra musica, che ha segnato decenni di cultura italiana e accompagnato generazioni con brani senza tempo. L’Italia perde un’artista unica, che ci lascia un patrimonio artistico irripetibile».
E alle parole del presidente del Consiglio fanno eco quelle della seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, che posta: «È scomparsa Ornella Vanoni, una interprete raffinata e una voce meravigliosa che per decenni ha accompagnato la storia musicale e culturale del nostro Paese. Fortemente legata alla sua Milano, ha trasmesso emozioni con il suo stile inconfondibile, diventando patrimonio della nostra identità nazionale. Ai suoi familiari, ai suoi cari e al mondo della musica italiana giunga il cordoglio mio personale e del Senato della Repubblica».
I messaggi dei vicepremier Salvini e Tajani
Un addio che in queste ore registra il commiato emozionato anche dei vicepremier e ministri di governo. Da Matteo Salvini che esprime online «grande dispiacere per la scomparsa di Ornella Vanoni. Un pezzo di storia della musica italiana. Una voce unica, inconfondibile, senza tempo. Buon viaggio». Al titolare della Farnesina, Antonio Tajani, che a sua volta posta: «Ci ha lasciati Ornella Vanoni. Tra le più importanti interpreti della musica leggera. Un’icona di stile. La sua eredità artistica vivrà per sempre. Condoglianze alla sua famiglia».
Il cordoglio e l’omaggio del ministro Giuli
Passando, come detto, per le dichiarazioni commosse di ministri come il titolare del dicastero della Cultura, Alessandro Giuli, che ricordando Ornella Vanoni scomparsa nelle scorse ore all’età di 91 anni, afferma in una nota: «Con la scomparsa di Ornella Vanoni l’Italia perde una delle sue artiste più originali e raffinate. Con la sua voce unica, e una capacità interpretativa senza eguali, ha scritto pagine importanti nella storia della canzone, del teatro e dello spettacolo italiano. A nome mio personale e del Ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari».
Santanchè: «Addio Ornella, icona di fascino, eleganza e personalità»
E non ha voluto mancare di esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa dell’artista anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè che ha affidato emozione e rammarico ad X scrivendo: «Addio Ornella. Non sei stata solo una cantante. Ma un’icona di fascino, eleganza e personalità. La tua voce particolare ha incantato. Le tue parole le hanno cantate a tutti. Anche se la “musica è finita” continueremo ad ascoltarti nel tempo perché sei “senza fine”»…
Addio a Ornella Vanoni, Letizia Moratti: «Milano perde una delle sue figlie più brillanti»
E con un messaggio declinato alla forte femminilità e alla grinta artistica di una milanese doc come Ornella Vanoni è intervenuta in rete anche l’ex sindaco di Milano, Letizia Moratti, che in un lungo post di cordoglio sui social ha voluto ricordare «un’icona vivente della musica italiana, una voce unica che ha saputo attraversare generazioni con classe, profondità e autenticità». Sottolineando ancora: «Ornella Vanoni non era soltanto una cantante, era un simbolo della cultura milanese e nazionale – ha rimarcato la Moratti –. Con la sua eleganza raffinata, il suo timbro inconfondibile e il suo talento interpretativo, ha dato vita a brani che sono diventati parte integrante della memoria collettiva italiana, come Senza fine e L’appuntamento».
«Non si è mai lasciata rinchiudere in schemi, ha scelto la sua strada»
Concludendo poi: «Ha incarnato una femminilità libera e coraggiosa. Non si è mai lasciata rinchiudere in schemi, ha scelto la sua strada, ha pagato “tutto con gli interessi”, per usare le sue parole. La sua visione della vita, il suo umorismo, la sua passione per l’arte continueranno a ispirare chiunque creda nella bellezza delle sfumature, nell’autenticità e nella resilienza». Chiosando infine: «A nome mio personale, della Consulta Nazionale di Forza Italia e del Partito Popolare Europeo, desidero esprimere il più sentito cordoglio ai familiari di Ornella Vanoni, ai suoi amici, ai colleghi artisti e a tutti coloro che l’hanno amata e seguita nel corso della sua straordinaria esistenza. Postando in calce: «Milano perde una delle sue figlie più brillanti. Ma la sua voce, il suo spirito indomito, il suo lascito resteranno per sempre con noi».
Ornella Vanoni, politica e spettacolo a lutto per la sua scomparsa
E naturalmente, anche nel microcosmo dello spettacolo il ricordo che piove con messaggi e dichiarazioni sul web è intriso di affetto personale e ammirazione per la sua classe. Renato Zero l’ha omaggiata come «artista e donna irripetibile» e un «cuore fuori dal comune». Mentre Cristiano Malgioglio ha espresso un dolore che affiora con il timore recondito che senza di lei «la musica sembra svanire. Grazie per aver cantato delle mie canzoni. Questa era la nostra preferita: Amore mio amico mio».
Non di meno, altri colleghi e amici come Claudio Baglioni («Arrivederci Ornella»), Gianni Morandi («Ciao Ornella», parole, accompagnate da un cuore rosso a fare da didascalia a una vecchia foto in bianco e nero che li ritrae insieme sul palco. Mentre in una storia su Instagram Morandi ha pubblicato una loro performance in coppia sulle note di La musica è finita). E se Patty Pravo, invece, le scrive un commosso «Ti vorrò per sempre bene… mi mancherai. La tua Nicopat», tutti hanno voluto a modo loro tributare alla cantante un saluto intimo e sentito, confermando come la “Signora della Canzone” sia stata, fino all’ultimo, una figura amata e insostituibile.
Fabio Fazio: un addio senza parole. «Non ero pronto»
L’unico che – preda di sconcerto e di afflizione – non riesce a esternare la propria pena è invece Fabio Fazio, che dopo averla ospitata ricorrentemente negli ultimi due anni a Che tempo che fa, affida ai social il proprio sgomento per il lutto improvviso postando: «Non sono in grado di dire niente. Sono senza parole e non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile. Non riesco a dire proprio niente».
Meloni: «Profondo cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, voce inconfondibile della nostra musica, che ha segnato decenni di cultura italiana e accompagnato generazioni con brani senza tempo. L’Italia perde un’artista unica, che ci lascia un patrimonio artistico irripetibile». In compenso, Renato Zero è prodigo di parole e pensieri, ricordi e immagini poetiche.
Renato Zero: difficile dire addio a «un’artista e donna irripetibile. Il tuo canto continua a volare»
«Una luce si è spenta sulla scena della vita, e noi rimaniamo qui, nel buio, a cercare il respiro caldo di una voce che ci ha accompagnati per anni», posta sui social il cantautore romano. Che poi prosegue: «È volata via Ornella Vanoni. Una donna, un’artista, un’anima che non ha mai avuto paura di mostrarsi vera, intensa, irripetibile. Renato e Ornella… Due cuori fuori dal comune, due spiriti liberi, due complicità che il destino aveva fatto incontrare per riconoscersi, sostenersi, volersi bene».
E ancora. «Amici da sempre, nella vita e nell’arte, uniti da quella magia che solo gli eletti del palcoscenico sanno condividere: rispetto, sincerità, follia buona, e quella bellezza che non ha bisogno di spiegazioni – continua Renato Zero –. E oggi, di fronte a questa perdita enorme, noi Sorcini e Zerofori ci stringiamo in un unico abbraccio. Un abbraccio grande, vero, pieno di gratitudine. Ci uniamo al dolore della famiglia di Ornella, dei suoi amici, di chi l’ha amata, ascoltata, applaudita. L’Italia perde una delle sue voci più luminose. Il mondo perde un’artista immensa. Noi perdiamo un pezzo di cuore. Ma gli artisti come Ornella non se ne vanno mai davvero».
«Restano nelle note, negli sguardi, nelle parole che hanno avuto il coraggio di cantare. Restano nei ricordi di chi li ha amati senza condizioni. Che il cielo le apra le braccia come solo gli angeli sanno fare. E che da lassù – conclude Renato Zero – possa vedere quanto amore sta lasciando qui, tra noi. Ciao Ornella. Il tuo canto continuerà a volare. E noi, con tutto l’amore del mondo continueremo ad applaudirti e volerti bene».