
Tradizione e saggezza
Festa dei nonni, l’architrave della società. Meloni: “Una presenza insostituibile per tutte le nostre famiglie”
La premier ricorda il ruolo non solo simbolico dei nonni, mentre La Russa li elegge a simbolo di tradizione e saggezza. In Italia sono circa dodici milioni
Oggi si celebra la festa dei nonni. Che è l’occasione per ribadire l’importanza di queste figure nell’architrave sociale, cosi come ha voluto sottolineare il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Un messaggio significativo è arrivato anche dal presidente del Senato, Ignazio La Russa. Una ricorrenza voluta dal centrodestra e che premia la presenza dei nonni e, come ha detto la premier, ricorda anche la loro assenza. La festa con la celebrazione degli Angeli.
Meloni: “I nonni sono indispensabili”
‘Un augurio sincero a tutti i nonni d’Italia, presenza preziosa nelle famiglie e nella nostra comunità. E un pensiero speciale a quelli che non ci sono più, che continueranno a vivere nell’eredità che hanno lasciato”, scrive Giorgia Meloni un messaggio sui social.
La Russa: “Rappresentano tradizione e saggezza”
Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha voluto celebrare la giornata dei nonni con un post: ” ‘La Festa dei nonni è un’occasione per celebrare figure di affetto e saggezza, pilastri delle famiglie e custodi di valori e tradizioni. Un pensiero speciale va a chi non è più con noi: la loro memoria e il loro esempio restano patrimonio prezioso da custodire e tramandare. Viva i nonni’, scrive la seconda carica dello Stato.
Dodici milioni i nonni italiani
In Italia, ci sono circa dodici milioni di nonni, come indicato dai dati aggiornati al 2025. Questo numero li rende una risorsa fondamentale per il sostegno alle famiglie, dato che una percentuale elevata (oltre il 90% degli over 65) ha almeno un nipote. Le nonne costituiscono la maggior parte dei nonni in Italia, rappresentando circa il 60% del totale.
I nonni svolgono un ruolo cruciale nel fornire aiuto nella gestione quotidiana della famiglia, come ad esempio, l’accompagnamento a scuola o il supporto economico, contribuendo attivamente alla vita familiare e lavorativa. La ricorrenza di oggi compie vent’anni e fu voluta dal centrodestra ai tempi del governo presieduto da Silvio Berlusconi.