
Nessun rigetto immediato
Polmone di maiale trapiantato su un essere umano in Cina: “Risultato straordinario, il paziente è sopravvissuto 9 giorni”
L'uomo, trentanovenne, era stato dichiarato cerebralmente morto da quattro valutazioni cliniche. Nuove speranze per le gravi patologie pneumologiche
E’ stato effettuato in Cina il primo trapianto al mondo di un polmone da maiale, geneticamente modificato, su un uomo. Il paziente è morto nove giorni dopo per un’emorragia cerebrale ma le prospettive di questa nuova metodologia vengono definite, “straordinarie” dagli scienziati.
Il trapianto cinese
Il trapianto è stato effettuato da Jianxing He dell’ospedale cinese The First Affiliated Hospital of Guangzhou Medical University, che ha pubblicato lo studio su Nature. Studi precedenti hanno dimostrato la fattibilità del trapianto di reni, cuore e fegato da maiali geneticamente modificati negli esseri umani. Tuttavia, il trapianto di polmoni è più complesso rispetto a quello di altri organi solidi, a causa della complessità anatomica e fisiologica polmonare.
Il team di He ha trapiantato il polmone sinistro di un maiale geneticamente modificato in un uomo di 39 anni, che era stato dichiarato cerebralmente morto da quattro valutazioni cliniche, i cui organi erano tenuti in vita da macchine. L’uomo poi è morto a causa di una emorragia cerebrale. Lo xenotrapianto è promosso come una soluzione potenziale per la crisi degli organi, poiché potrebbe fornire un numero elevato di donatori.
L’organo non è stato subito rigettato
Gli esperti hanno monitorato il funzionamento del polmone e la risposta del sistema immunitario umano. Il maiale da cui è stato prelevato il polmone era stato sottoposto a una modifica genetica per evitare il rigetto dopo il trapianto. Gli scienziati hanno scoperto che il polmone non è stato immediatamente espulso dal sistema immunitario e ha mantenuto la vitalità e la funzionalità nel corso di nove giorni.
Al nono giorno, l’esperimento è stato interrotto, ma il polmone aveva mantenuto vitalità e funzionalità. I risultati rappresentano un primo passo per il trapianto di polmone da maiale a uomo.
Il precedente con la valvola cardiaca
Lo xenotrapianto da maiale a uomo non è una novità. Negli scorsi decenni fu sperimentato con successo il trapianto della valvola suina nella patologia cardiaca, che ancora oggi viene in parte utilizzato. Queste valvole biologiche offrono un’alternativa alle valvole meccaniche e vengono scelte in base a fattori come età e stato di salute del paziente, ma hanno una durata limitata e possono richiedere ulteriori interventi. Per gli scienziati si aprono ora prospettive esaltanti nella cura delle patologie polmonari gravi.