
Record mondiale
Le gemelle più longeve del mondo nella terra di Sinner: a Bressanone le sorelle Gebhard compiono 102 anni
Nel nostro Paese sono quasi 23mila i centenari. Il più anziano vive in Basilicata e ha 111 anni. Il fenomeno delle sorelle altoatesine è ineguagliato
Sono le gemelle più longeve del mondo. E sono italiane, nate nella terra del nostro campione più amato, Jannik Sinner. Pochi giorni fa in Alto Adige, a Bressanone, due gemelle hanno festeggiato lo storico traguardo dei 102 anni. Un record insuperato. E difficilmente eguagliabile.
Le gemelle Gebhard
Mandate a “servizio” in famiglie diverse, il loro legame non si è mai dissolto. Qualche giorno fa, rende noto il Comune di Bressanone, le gemelle Maria e Johanna Gebhard hanno festeggiato presso il maso Tschifnar di Lazfons lo straordinario traguardo del 102° compleanno. “Maria Gebhard – ricorda il Comune in una nota – lasciò Lazfons in giovane età, trasferendosi prima a Chiusa, e poi a Bressanone, dove risiede tuttora. Per Johanna, invece, il maso Tschifnar è diventato la sua casa fin dal matrimonio. “A nome del Comune di Bressanone, la consigliera Paula Bacher, insieme all’assessora di Chiusa, Erika Gebhard, hanno portato “gli auguri più sinceri”, accolti con grande emozione dalle festeggiate.
L’incredibile ricorrenza altoatesina
Il caso delle gemelle Gebhard non ha eguali nel mondo. Festeggiare insieme il 102mo genetliaco è un fatto assolutamente raro. Che sta interessando la stampa internazionale. Seppure la nostra nazione sia, dopo il Giappone, quella più longeva del mondo, l’eccezionalità del caso rimane intatta.
L’uomo più vecchio del mondo? In Gran Bretagna
L’uomo più vecchio del mondo attualmente è John Alfred Tinniswood, nato il 26 agosto 1912. Tra poco compirà 113 anni e risiede nel Regno Unito, più precisamente a Southport nel Merseyside. È stato ufficialmente riconosciuto dal Guinness World Records.
I centenari italiani: quasi 23mila
L’uomo più vecchio d’Italia è attualmente Vitantonio Lovallo, che ha 111 anni e risiede in Basilicata. È nato il 28 marzo 1914. Al 1° gennaio 2024, in Italia risiedono 22. 552 centenari, con una predominanza femminile pari all’81%. Questo dato rappresenta un aumento del 30% in dieci anni, mostrando una crescita costante della popolazione ultra-centenaria nella nostra nazione.