Il Covid ha contagiato il web e cambiato le abitudini degli italiani. Cifre e analisi nell’evento #Socialcom21

15 Dic 2021 17:52 - di Redazione

La pandemia e i due anni di Covid-19 hanno portato profondi cambiamenti anche nel mondo della comunicazione, influenzando lo stile di vita e le abitudini  degli italiani. Si potrebbe riassumere così il senso della Ricerche Socialcom21_ULT effettuata in occasione di #SocialCom21 – La comunicazione al tempo dei social, evento che si è svolto a Palazzo Wedekind martedì 14 dicembre.

#SocialCom21, una kermesse durata sei ore con 26 relatori

La kermesse ha visto la partecipazione di oltre 26 relatori, suddivisi in 9 tavole rotonde. Oltre 6 ore di dibattito e confronto, che hanno permesso di fissare dei punti non solo su quanto successo, ma anche su ciò che potrebbe succedere e su come si può intervenire per valorizzare gli aspetti positive diquesta difficile situazione. La ricerca è stata il filo-conduttore di un confronto costruttivo e produttivo tra mondi diversi (legislatori, professionisti dell’informazione, esperti, piattaforme), uniti da un unico obiettivo: trovare un nuovo equilibrio in questo disordine, approcciare la nuova normalità con una visione di futuro.

Sotto un punto di vista pratico, questa analisi ha rivelato come alcuni comportamenti degli italiani sono stati di fatto stravolti e modificati dallo stile di comunicazione dei decisori, dall’evolversi della pandemia, dalla mole sproporzionata di informazioni sul tema che ha prodotto una vera e propria infodemia.

L’analisi sull’impatto del Covid sui social

Nel dettaglio, ecco alcuni aspetti dell’analisi proposta e del dibattito che #Socialcom21 ha generato:

  • 1) La comunicazione digitale influenza le nostre vite, a maggior ragione dopo una pandemia che ci ha costretti per lungo periodo in casa. In quel periodo il digitale ha catalizzato la nostra attenzione, permettendoci di rimanere aggiornati su ciò che stava succedendo nei primi mesi della pandemia;
  • 2) La narrazione dei decisori politici non coincide sempre con il sentiment e con gli interessi dei cittadini, i quali spesso sembrano proiettati su temi completamente diversi rispetti a chi governa;
  • 3) Il bombardamento di informazioni cui siamo sottoposto ogni giorno condiziona la formazione delle nostre opinioni, ci rende più vulnerabili rispetto ad eventuali fake-news e polarizza le narrazioni, dividendo la società;
  • 4) Questo cambiamento è stato una novità non solo per chi riceve l’informazione, ma anche per chi la produce. Gli operatori dell’informazione sono consapevoli di dover trovare un punto di incontro tra la necessità di essere veloci nel dare le notizie e verificare le fonti, evitando di creare confusione nella popolazione;
  • 5) La pandemia ha comunque fatto emergere la potenzialità di prospettive migliori a breve-medio termine relativamente alla transizione ecologica, alla digitalizzazione, alla cybersecurity (e alle occasioni contenute nel Pnnr) e al ruolo della donna. Ci ha resi consapevoli e più sensibili rispetto a queste tematiche che ignoravamo, o delle quali avevamo scarsa considerazione, nell’epoca pre-pandemica;
  • 6) C’è una crescita sostanziale dell’utilizzo dei social network, visti non solo come piazza di incontro sociale, ma come opportunità di sviluppo per diversi tipi di business (turismo, cultura, intrattenimento);
  • 7) Allo stesso tempo le piattaforme sono consapevoli dei rischi e dei pericoli delle piazze che loro stessi tengono aperte. Per questo chiedono maggiore chiarezza, anche a livello legislativo, sui confini entro i quali possono e devono muoversi per evitare che i social diventino, al contrario, un luogo di smarrimento sociale;
  • 8) In generale si può affermare che tutti gli attori coinvolti sentono la responsabilità di dover comunicare in maniera diversa, in modo da non generare ansie e paure nella popolazione, proprio in virtù del ruolo di autorevolezza che ricoprono.

I dati Dalla ricerca di SocialCom-Blogmeter emergono alcuni dati interessanti per capire le dinamiche con le quali si sposta la comunicazione.
– Sono 64 milioni i followers dei decisori politici (deputati, senatori, ministri, governatori di regioni) presenti sulle principali piattaforme social;
– Nei primi 9 mesi dell’anno i canali social dei decisori hanno prodotto 698mila post e oltre 384 milioni di interazioni; In questo quadro si inseriscono anche i dati forniti dal Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, durante il suo intervento a #SocialCom21. Nel 2021
Montecitorio ha registrato 5 milioni di visitatori unici sul sito e 50 milioni di pagina visitate.

Vip e politici alla cena di gala che ha concluso l’evento

Al termine dell’evento Socialcom 2021 si è tenuta ieri sera, martedì 14 dicembre, la cena di gala in cui il padrone di casa, fondatore di SocialCom Luca Ferlaino, coadiuvato dal socio Marco Agnoletti, ex portavoce di Matteo Renzi ed attuale consulente di tanti personaggi importanti dello spettacolo e della politica come Fabio Fazio e Stefano Bonaccini, ha accolto gli ospiti nella prestigiosa cornice del Circolo della Caccia a Palazzo Borghese a Roma. Politici ed esponenti delle istituzioni, ma anche giornalisti e guru della comunicazione hanno reso di grande interesse la serata.

Tra gli ospiti il sindaco di Firenze Dario Nardella, i senatori PD Eugenio Comincini e Valeria Fedeli. Il deputato PD Piero de Luca, la Presidente Primo Municipio Lorenza Bonaccorsi, l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, il vicepresidente vicario della Fondazione Alleanza Nazionale Antonio Giordano, la senatrice di Forza Italia Gabriella Giammanco, i deputati di Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli e Andrea Delmastro. Il Prof. Alberto Dello Strologo, collegio sindacale Milan, l’ avvocato Alessandro Limatola, l’Avvocato Guido Furgiuele, Giulia Nattino, Valentina Salini, Stefano Dalbora, Amministratore delegato Coni Net, Italo Bocchino, Filippo Arena (Antitrust), Ernesto Carbone (Terna), Beatrice Rutiloni, portavoce di Matteo Renzi, Giorgia Abeltino di Google, Stefano Cappellini di Repubblica, Monica Giandotti, conduttrice Rai Uno Mattina, Michele Vietti, Ex vicepresidente CSM, Cecilia Primerano Tg1, Luigi Carbone, presidente di sezione del Consiglio di Stato, Diego de Felice (Direttore INPS), Simonetta Giordani (Fondazione Civita) e il Professor Angelo Maietta.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *