CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

alitalia

Le mire di Ryanair sullo “spezzatino” Alitalia: «Interessati solo alla flotta»

Home livello 2 - di Redazione - 31 Agosto 2017 alle 16:30

Alitalia verso lo “spezzatino”? A leggere il bando per la vendita della nostra compagnia di bandiera, sembrerebbe di no. Sì, invece, a dar retta al Ceo di Ryanair, Michael O’Leary che nel bel mezzo di una conferenza stampa a Londra ha definito «probabile» l’ipotesi non mancando di rivelare l’interesse del suo gruppo all’acquisto della flotta aerea garantendo i livelli occupazionali della «maggior parte dei piloti, personali di bordo e ingegneri». Di certo, ha assicurato, «non vogliamo tutta la compagnia», pur sottolineando che «Alitalia è un marchio molto buono».

L’annuncio a Londra del Ceo O’Leary

Comunque sia, al di là degli annunci ufficiali del governo italiano e dei commissari straordinari, che non hanno mai fatto mistero di auspicare la vendita in blocco di Alitalia (ma sanno benissimo che si tratta di una soluzione poco praticabile), e al di là dei commenti che hanno preceduto e accompagnato il contenuto del bando di gara,  sembra che la “profezia” di O’Leary sia desinata ad avversarsi. Il bando, infatti, prevede due opzioni per i possibili acquirenti: la vendita in blocco oppure la più probabile cessione separata della parte handling, che riguarda l’assistenza a terra e tutte le operazioni per il carico e scarico merci, e dell’aviation, cioè la parte volo, manutenzione e direzione. Per quanto riguarda i tempi, entro il 2 ottobre sarà possibile presentare le offerte vincolanti, quelle cioè decisive. Ma ci sarà comunque tempo fino al 5 novembre per portare avanti la trattativa tra le parti. In ogni caso, il passaggio di consegne non sarà immediato.

Franceschini: «Lo “spezzatino” di Alitalia errore gravissimo»

Il destino della compagnia di bandiera non trova distratta la politica: «Lo spezzatino di Alitalia sarebbe un errore gravissimo e lo dico da ministro della Cultura e del Turismo ribadendo la posizione più volte espressa dal governo», ha commentato Dario Franceschini non senza sottolineare come «al di là della proprietà, Alitalia è il primo pezzo di Italia che accoglie i visitatori in arrivo da ogni parte del mondo: gli aerei sono infatti il primo il luogo dove iniziare ad apprezzare il cibo, il cinema, l’arte, la bellezza e lo stile italiano». A suo tempo lo disse anche Silvio Berlusconi. Ma, allora, le sue parole furono accolte da un coro di critiche.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

31 Agosto 2017 alle 16:30