CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Addio a Guido Virzì, storico leader della destra siciliana

Addio a Guido Virzì, storico leader della destra siciliana

Politica - di Redazione - 22 Aprile 2014 alle 09:18

È morto Guido Virzì, ex deputato di Alleanza Nazionale ed esponente storico della destra siciliana. Aveva 65 anni e combatteva contro un male insidioso. Virzì aveva cominciato giovanissimo l’attività politica. Da giovanissimo era stato iscritto a Ordine nuovo, poi alla Giovane Italia. Nei primi anni Settanta a Palermo aveva guidato il Fronte della Gioventù. Per il Msi fu anche consigliere comunale nel 1975. Nel 1980 venne rieletto a Sala delle Lapidi. Negli anni Novanta venne eletto all’Ars nelle liste di Alleanza nazionale e fu confermato per due legislature. Fino al 2006 quando, ricandidatosi sempre con Alleanza nazionale, non venne eletto. Con lo scioglimento di An, Virzì si è progressivamente ritirato dall’impegno partitico ma non certamente da quello politico. Su Facebook ha infatti dato vita a una comunità virtuale, di migliaia di uomini e donne, attraverso l’agenzia Occidente. Lo stesso nome di altre esperienze guidate da Virzì come “Radio Palermo Occidente” e la rivista cartacea Occidente.  Nel 2001 ha dato alle stampe il libro “Le ragioni forti della Destra”. Fra i primi messaggi di cordoglio giunti c’è quello del parlamentare Nello Musumeci: «La scomparsa di Guido Virzì,  priva la comunità umana e politica della destra siciliana (col Msi prima e con An dopo) di una delle sue più intelligenti, appassionate e genuine espressioni. Gli ho voluto bene. Pace all’anima sua». Sul web il dolore degli amici e dei militanti di destra di tante generazioni. Mauro La Mantia, giovane esponente palermitano di Fratelli d’Italia lo ricorda così: «Quando nel luglio del 2000 fui eletto presidente provinciale di Azione Giovane Palermo, Guido Virzì mi scrisse una lunga lettera (che custodisco da 14 anni) che finiva così: “Un cammino tutto arduo ti aspetta, in salita. E rispetto al quale, ove lo riterrai, mi ritroverai, com’è sempre stato tra me ed il mondo giovanile da cui provengo, accanto a te, da camerata, senza protagonismi e senza invadenza alcuna. Un fortissimo abbraccio ed un saluto romano dal Tuo Guido Virzì”».

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Aprile 2014 alle 09:18