CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma in ginocchio al primo acquazzone: ora Marino chieda scusa ad Alemanno…

Cronaca - di Priscilla Del Ninno - 30 Settembre 2013 alle 17:10

Il danno (del maltempo) e la beffa (della ztl violata). Il primo nubifragio autunnale si abbatte su Roma e mette in ginocchio la città: incidenti stradali, circolazione in tilt, due stazioni della metro A chiuse, i soliti tombini intasati e intere zone allagate. Un bollettino di guerra, quello post acquazzone nella capitale che, per una volta, cittadini romani e popolazione democrat non potranno addebitare alla giunta Alemanno, (con sommo disappunto, immaginiamo, di autori satirici e imitatori televisivi). Il “sindaco della pioggia” è stato sostituito dal “sindaco su due ruote”, travolto dalla prima burrascosa mattinata metereologica dalla sua elezione. E dire che il tema della viabilità è stato sempre il primo punto all’ordine del giorno del suo programma, dalla campagna elettorale, alla prima fase d’insediamento sulla poltrona di primo cittadino. E ora? Un forte rovescio si abbatte sulla città e subito la gente ne approfitta per smentire progetti urbanistici e velleitari piani di circolazione e pedonalizzazione e varcare l’agognata soglia della città proibita. I vigili abbandonano temporaneamente il presidio in via dei Fori imperiali, e addio viale ciclabile e precluso al transito automobilistico: vetture e scooter, come nulla fosse, hanno varcato la soglia della città proibita, violando in macchina e moto il percorso più ambito e vietato della capitale, paradiso stradale perduto e riservato in esclusiva al popolo di eletti composto da indefessi ciclisti e ortodossi ambientalisti. Ma se verso il Colosseo e piazza Venezia si deambulava benissimo, di contro, nel resto della città la circolazione si è bloccata in varie zone per allagamenti e traffico in tilt. Per non parlare dei forti disagi registrati nei pressi dei cantieri per la metro C: tanto per dare un sommario – e non esaustivo quadro della situazione –  i vigili del fuoco di Roma sono stati impegnati in 25 interventi. Chissà allora se anche stavolta nefandezze climatiche e inadeguatezze strutturali di Roma verranno addebitate al primo cittadino, come sempre accaduto ad Alemanno, durante il suo mandato capitolino messo sotto accusa ad ogni goccia di pioggia caduta sulla città e vittima di una spietata caccia all’untore che lo ha ritenuto colpevole di ogni alito di vento non gradito soffiato sulla città. Nel frattempo Marino e i suoi sostenitori, nonché i suoi elettori pentiti, potranno prendersela col ciclone Nefertari, responsabile dell’arrivo dell’autunno, e con il perturbante successore in arrivo, il ciclone Penelope, presunto responsabile del maltempo previsto per il weekend.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

30 Settembre 2013 alle 17:10