Il centrodestra contro Gentiloni: «Sulla Libia ti sei fatto scalzare da Macron»

24 Lug 2017 13:38 - di Marzio Dalla Casta

Appaiono destinate a intensificarsi le polemiche innescate dall’annuncio del vertice di domani all’Eliseo tra il presidente francese Macron, il premier libico Fayez al-Serraj e il generale Khalifa Haftar per valutare la possibilità di creare un’unica forza armata cui affidare il compito di far uscire dal caos la nostra ex-colonia. Da sempre, il dossier libico è stato curato dall’Italia in considerazione degli speciali rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Non stupisce, quindi, che l’incontro di domani a Parigi venga decifrato in Italia come la volontà francese di scalzare Roma dalla sua special relationship con la Libia.

La Meloni: «Sulla Libia sinistra incompetente»

Una vera beffa se solo si pensa che è proprio l’Italia oggi a subire l’insostenibile pressione migratoria che arriva proprio da quello che, non senza imprudenza, Gaetano Salvemini definì come «scatolone di sabbia». Così come non stupisce che a finire sotto attacco sia il governo italiano. Durissima la nota di Giorgia Meloni: «L’incontro di Parigi – spiega la leader di FdI-An – segna il totale fallimento della politica estera dell’Italia di Renzi, Alfano e Gentiloni. L’incompetenza e la superficialità con la quale la sinistra ha affrontato la questione libica è alla base dell’emergenza immigrazione e ha tolto alla nostra nazione il naturale ruolo di interlocutore privilegiato della Libia. L’ennesimo fallimento di questi governi – conclude la Meloni – che l’Italia pagherà a caro prezzo».

Gasparri e Romani: «Governo distratto da beghe interne»

Sulla sua stessa lunghezza d’onda i forzisti Paolo Romani e Maurizio Gasparri, rispettivamente capogruppo e vicepresidente del Senato: «Perché – è l’interrogativo dei due esponenti azzurri – l’incontro non avviene a Roma su impulso del presidente Gentiloni? Una domanda più che legittima a cui come opposizione vorremmo che l’esecutivo rispondesse, preferibilmente con i fatti». Romani e Gasparri non hanno mancato di ricordare che nonostante l’Italia sia «stata sollecitata ed incalzata da Stati Uniti e paesi dell’Unione ad assumere un ruolo guida nella risoluzione della crisi libica», il governo è rimasto «concentrato sulle beghe interne al partito di maggioranza relativa»  abdicando «in maniera palese al ruolo che gli spetterebbe nel Mediterraneo».

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *