CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

nazioni unite archivio 2014

Aicha promessa sposa a 11 anni. Il padre si appella alla legge musulmana

Aicha promessa sposa a 11 anni. Il padre si appella alla legge musulmana

Ha soltanto 11 anni, ma è già un simbolo, suo malgrado, della battaglia contro i matrimoni precoci. La piccola Aicha, originaria della Costa d’Avorio, è stata promessa in sposa dal padre, che adesso è sotto processo: il primo caso nel Paese africano, dove questa pratica è molto diffusa, anche se è illegale. Quando Aicha non […]

di Redazione - 28 Ottobre 2014

Regge la tregua a Gaza e ora si spera in un cessate il fuoco duraturo. Al Cairo arrivano anche gli israeliani

Regge la tregua a Gaza e ora si spera in un cessate il fuoco duraturo. Al Cairo arrivano anche gli israeliani

Dopo un mese di combattimenti, gli abitanti di Gaza hanno sfruttato la prima giornata reale di tregua per rendersi conto dell’entità delle distruzioni provocate dagli attacchi israeliani e per tentare di tornare a una parvenza di normalità. Dall’inizio dei combattimenti nessun cessate il fuoco era durato tanto a lungo come in questa prima giornata di […]

di Redazione - 5 Agosto 2014

Mare Nostrum, via libera del Senato. Del Rio è «orgoglioso» ma i viaggi della morte non si fermano

Mare Nostrum, via libera del Senato. Del Rio è «orgoglioso» ma i viaggi della morte non si fermano

Il governo mostra i muscoli per la difesa a oltranza di Mare Nostrum e il Senato respinge le mozioni delle opposizioni confermndo l’operazione che ha provocato più danni e polemiche che soluzioni.  «Andiamo fieri di Mare Nostrum che ha premesso di soccorre 39mila migranti», ha spiegato Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza de Consiglio e renziano […]

di Romana Fabiani - 12 Giugno 2014

Genocidio in Tibet, dalla Spagna ordine di cattura per l’ex-presidente cinese Jiang Zemin

Il giudice dell’Audiencia Nacional, la Corte Nazionale spagnola, Ismael Moreno, ha formalizzato oggi, attraverso l’Interpol, un ordine internazionale di cattura e detenzione in carcere senza condizionale, per il genocidio in Tibet e per le violazioni dei diritti umani, dopo l’invasione cinese del 1950, nei confronti dell’ex presidente cinese Jiang Zemin, dell’ex premier Li Peng e di altri tre ex-dirigenti del […]

di Redazione - 10 Febbraio 2014