CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ventennale Alleanza Nazionale

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

“Esiste un’Italia fuori dall’Italia – ripeteva spesso Mirko Tremaglia – un’Italia fatta di uomini e donne che parlano la nostra lingua, la trasmettono ai loro figli, portano il lavoro, il sacrificio, l’intelligenza,  la civiltà italiana. L’altra Italia è una grande ricchezza e ad essa bisogna dare voce”. Ed è vero se solo si pensa che oggi […]

di Roberto Menia - 28 Gennaio 2015

Veneziani: Rivoluzione An? Peccato non essere riusciti ad andare in fondo

Veneziani: Rivoluzione An? Peccato non essere riusciti ad andare in fondo

Alla riscoperta di An. Un’eredità storica blasonata da gestire: quella del Movimento Sociale Italiano. Uno slancio verso il futuro tutto da calibrare. E nel mezzo, lo sforzo culturale e l’impegno civile di una comunità in cammino, orgogliosa dei propri valori e sentimenti nazionali, familiari, cattolici, statuali, di cui riconoscere, però, la necessità di nuove declinazioni politiche […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

Campi, la forza di An: insegnare alla destra a superare il passato

Campi, la forza di An: insegnare alla destra a superare il passato

Anche vent’anni dopo Fiuggi, Alleanza Nazionale resta il crocevia politico fondamentale in cui la storia della destra italiana ha imboccato la strada dell’utopia modernista ed europea. Il momento cruciale in cui, come disse Gianfranco Fini in un passaggio del discorso tenuto in apertura di congresso, si è realizzato che a guidare strategie e obiettivi doveva […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

Buttafuoco, An? Partenza bruciante. Peccato essersi persi per strada…

Buttafuoco, An? Partenza bruciante. Peccato essersi persi per strada…

Con Pietrangelo Buttafuoco parliamo della storia di An e di quei giorni dal 25 al 29 gennaio del 1995 che hanno impresso al cammino del Paese in assoluto, e a quello della destra nazionale in particolare, l’imprimatur del cambiamento. Un’evoluzione nella nomenclatura del partito che stava nascendo dalla costola del Movimento Sociale Italiano, e nella classe […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

An vent’anni dopo: i suoi valori sono irrinunciabili e tracciano la rotta

An vent’anni dopo: i suoi valori sono irrinunciabili e tracciano la rotta

A venti anni dalla svolta di Fiuggi. A vent’anni dal momento in cui prese il via la rivoluzione del centrodestra. Nel gennaio del 1995 era già finita la prima Repubblica, la stagione del pentapartito, la ghettizzazione della destra italiana, il tentativo di mettere all’angolo, non tanto un partito, quanto un’intera comunità umana con il suo patrimonio storico, […]

di Franco Mugnai - 27 Gennaio 2015

Alleanza Nazionale

Storia di Alleanza Nazionale in 14 punti: una comunità in cammino

Morire per poi rinascere. Fu questo concetto alla base della metamorfosi dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale. Idea criticata, vituperata, osteggiata, respinta, ma che alla fine risultò vincente al di là di ogni ragionevole dubbio e soprattutto al di là di ogni ottimistica previsione. Il popolo del Msi passò dalla stagione dell’alternativa al sistema […]

di Antonio Pannullo - 27 Gennaio 2015

Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale

Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale è nata ufficialmente con la celebrazione del Congresso di Fiuggi, che si tenne dal 25 al 27 gennaio del 1995. La storia della nascita del partito che ha caratterizzato a lungo la politica italiana è però più complessa e inizia molto prima del congresso fondativo. L’idea di trasformare la destra missina in un […]

di Italo Bocchino - 27 Gennaio 2015

Ronchi: «Ecco come partì la rivoluzione del centrodestra italiano»

Ronchi: «Ecco come partì la rivoluzione del centrodestra italiano»

«Tutto ebbe inizio con la candidatura di Fini a sindaco di Roma. Tutto quel che è accaduto dopo non ci sarebbe stato senza quella decisione». Ministro delle politiche comunitarie, per tre anni portavoce del partito, Andrea Ronchi vent’anni fa fu tra di fondatori Alleanza Nazionale. «Era il luglio del 1993, allora c’era il Msi, era […]

di Desiree Ragazzi - 27 Gennaio 2015

Rebecchini: è il momento di riscoprire i  “valori non negoziabili”

Rebecchini: è il momento di riscoprire i “valori non negoziabili”

Il punto cruciale sono i principi e i valori non negoziabili. Punto cruciale oggi, come punto cruciale lo furono vent’anni fa, quando prese corpo Alleanza Nazionale, in un clima di entusiasmo e grande partecipazione. Lo ripete più volte Gaetano Rebecchini che assieme a Domenico Fischella, a Pietro Armani e a Gustavo Selva è stato tra […]

di Desiree Ragazzi - 27 Gennaio 2015

È possibile fondare una “nuova An”? Ecco chi dice sì, a patto che…

È possibile fondare una “nuova An”? Ecco chi dice sì, a patto che…

Poco più di un mese fa, Massimo Corsaro, proprio sul Secolo d’Italia, lo presentò come «un sogno»: il ritorno ad Alleanza nazionale, «perché una storia non può finire». «Tra due mesi c’è un ventennale, hai visto mai….», si concludeva il suo intervento, nel quale si immaginavano «uomini e donne della comunità antica» pronti a mettere da parte incomprensioni […]

di Annamaria - 27 Gennaio 2015

Alleanza nazionale, una storia per immagini (ecco il video)

Alleanza nazionale, una storia per immagini (ecco il video)

Il 25 gennaio, esattamente vent’anni fa, si aprì il congresso di Fiuggi per la parte relativa allo scioglimento del Movimento Sociale Italiano. Dopo due giorni, il 27 gennaio,  nacque ufficialmente Alleanza Nazionale. Da martedì 27 il Secolo d’Italia pubblicherà uno speciale in occasione del ventennale, con una serie di interventi e interviste dei maggiori protagonisti […]

di Redazione - 25 Gennaio 2015

ARCHIVIO PER ANNO: