CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Editoriale

Il modello Meloni arriva sulla Senna. L’alleanza possibile grazie ai risultati del governo di Roma

Il modello Meloni arriva sulla Senna. L’alleanza possibile grazie ai risultati del governo di Roma

Dopo un anno e mezzo di “lezioni all’Europa”, coronate con l’exploit di Giorgia Meloni domenica scorsa, il modello italiano è pronto a sviluppare la sua variante francese. L’annuncio del presidente dei Les Républicains, Eric Ciotti, è di quelli destinati a cambiare i connotati della Quinta Repubblica: «È necessaria l’alleanza con il Rassemblement National. È necessario […]

di Antonio Rapisarda - 12 Giugno 2024

L’editoriale. La vittoria di Giorgia ha spezzato l’incantesimo: l’Ue non è più un club

L’editoriale. La vittoria di Giorgia ha spezzato l’incantesimo: l’Ue non è più un club

Lo abbiamo scritto e ribadito da queste colonne fin dal primo giorno di una sterminata campagna elettorale: il “modello italiano”, il destra-centro di governo che ha riportato il mandato popolare al centro dell’agenda nazionale (dopo undici anni di “vacatio” e di vincolo esterno), fa scuola in Europa. I risultati definitivi dei 27 Paesi chiamati a […]

di Antonio Rapisarda - 10 Giugno 2024

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

«Non amo gli appelli ma un’ultima cosa la dico volentieri, approfittando del nome di una testata storica come questa. Vi assicuro che l’Italia farà appieno la sua parte perché la prossima legislatura passi alla storia come l’inizio del nuovo “Secolo”: quello dell’Europa politica, dei popoli…». Giorgia Meloni ha accettato di chiudere così, in questo lungo […]

di Antonio Rapisarda - 7 Giugno 2024

L’editoriale. Davanti a tante “meteore”, una stella a destra è nata. Ben visibile in tutta Europa

L’editoriale. Davanti a tante “meteore”, una stella a destra è nata. Ben visibile in tutta Europa

«Gli occhi del mondo sono puntati su di noi». Non è un iperbole quella che Giorgia Meloni ha affidato ai trentamila «fratelli d’Italia» riuniti in piazza del Popolo per la chiusura della campagna per le Europee. Fotografa la realtà: l’Italia è l’osservata speciale della tornata dell’8 e 9 giugno. Attenzione: non più “spauracchio”, “pericolo” e […]

di Antonio Rapisarda - 2 Giugno 2024

Giorgia rilancia lo Stato a Caivano, Elly blatera contro il Ponte. Il Sud “svela” un confronto (a distanza) senza storia…

Giorgia rilancia lo Stato a Caivano, Elly blatera contro il Ponte. Il Sud “svela” un confronto (a distanza) senza storia…

Due diapositive “dal Sud”, scattate ieri, forniscono meglio di ogni altra analisi la raffigurazione del burrone che separa le due leadership: da un lato Giorgia Meloni che ha restituito ai cittadini di Caivano il nuovo centro sportivo, a meno di un anno dalle violenze del branco contro le due cuginette che fecero emergere tutto il […]

di Antonio Rapisarda - 29 Maggio 2024

L’editoriale. “O la va o la spacca” è un manifesto: è tempo di riforme, non di status quo

L’editoriale. “O la va o la spacca” è un manifesto: è tempo di riforme, non di status quo

«O la va o la spacca» è il manifesto di un’intera stagione. A rivendicarlo ieri, nel colloquio con Maria Latella al Festival dell’Economia di Trento, è stata Giorgia Meloni: a proposito della riforma costituzionale del premierato e dell’eventuale e probabile referendum confermativo. Ma non solo. La scommessa della premier, a ben vedere, è esistenziale: va […]

di Antonio Rapisarda - 25 Maggio 2024

L’editoriale. Ma quale maggioranza “arlecchino”: il Rinascimento europeo è a destra (o non è)

L’editoriale. Ma quale maggioranza “arlecchino”: il Rinascimento europeo è a destra (o non è)

L’aspetto singolare di certa narrazione (cosiddetta) “ufficiale” è che certuni credono davvero a quello che scrivono: ad esempio quando immaginano da mesi il percorso di una fantomatica normalizzazione della leadership di Giorgia Meloni in vista delle prossime Europee. Per essere chiari: i giornaloni pensano davvero che la premier si sia convinta, o peggio ancora arresa, […]

di Antonio Rapisarda - 20 Maggio 2024

L’editoriale. Da Chico Forti alla tenuta sociale: l’Italia non lascia indietro nessuno

L’editoriale. Da Chico Forti alla tenuta sociale: l’Italia non lascia indietro nessuno

Alessia Piperno, Patrick Zaki, Ilaria Salis e ieri – finalmente – Chico Forti. Imprese difficili, sofferte: compiute. L’ultima, poi, ha una valenza storica: riportato a casa dopo un quarto di secolo. Morale della storia? L’Italia non lascia indietro nessuno. Non importa se si è di destra o di sinistra, se si è ricchi o poveri, […]

di Antonio Rapisarda - 19 Maggio 2024

L’editoriale. L’Ue ha l’urgenza esistenziale di unirsi? Ci pensa il diversivo “gender” a dividerla

L’editoriale. L’Ue ha l’urgenza esistenziale di unirsi? Ci pensa il diversivo “gender” a dividerla

L’Europa è alle prese con un’enorme questione esistenziale ed esiziale – diventare o no un attore politico e un protagonista geopolitico? Pena la sua sopravvivenza; e con una serie di tensioni “affluenti” che alimentano la necessità di rispondere subito a questo interrogativo: le due guerre alle sue porte, la minaccia terroristica islamista, la nuova ondata […]

di Antonio Rapisarda - 18 Maggio 2024

“Gramsci è vivo” e lotta insieme a noi. Per l’egemonia? Di più: per essere i pontefici di un’età migliore. Parola di Alessandro Giuli

“Gramsci è vivo” e lotta insieme a noi. Per l’egemonia? Di più: per essere i pontefici di un’età migliore. Parola di Alessandro Giuli

Alessandro Giuli – scrittore, giornalista e presidente della Fondazione MAXXI – da pochi in giorni è in libreria con il suo ultimo pamphlet che fin dal titolo è tutto un programma: Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea (Rizzoli, pp. 160, €15). Con il Secolo d’Italia ricostruisce i come e i perché di un’iniziazione comunitaria: […]

di Antonio Rapisarda - 15 Maggio 2024

Dai radical-chat all’Usigrai, all’arco costituzionale Ue: l’antifascismo è l’arma (spuntata) della disperazione

Dai radical-chat all’Usigrai, all’arco costituzionale Ue: l’antifascismo è l’arma (spuntata) della disperazione

Attenzione: negli ultimi giorni Elly Schlein & compagnia d’arte varia hanno partorito un’idea. E che idea: un bell’arco costituzionale. In Eurovisione, of course. Contro chi? Contro le «destre conservatrici e nazionaliste». Troppo vago. Su: contro Giorgia Meloni… Ecco. A un mese dalle elezioni Europee, a sinistra è tutto un armeggiare, organizzare, comporre chat, scioperi e […]

di Antonio Rapisarda - 8 Maggio 2024

L’importanza di chiamarla Giorgia: familiarità e consenso “vs” tecnostrutture. Ed Elly? Un tecnicismo…

L’importanza di chiamarla Giorgia: familiarità e consenso “vs” tecnostrutture. Ed Elly? Un tecnicismo…

L’importanza di chiamarla “Giorgia”. E, da parte sua, di farsi riconoscere elettoralmente proprio così. Il nome della premier è il fatto politico del momento. Non è la prima volta che accade, certo: da quel «io sono Giorgia…», declamato in piazza San Giovanni come paradigma di donna e leader irriducibile ai falsi miti di certa contemporaneità, […]

di Antonio Rapisarda - 30 Aprile 2024

L’editoriale. Ciò che i giornaloni faticano ad ammettere: qui si fa l’Europa (dei popoli)

L’editoriale. Ciò che i giornaloni faticano ad ammettere: qui si fa l’Europa (dei popoli)

Il “commentatore unico” ha sentenziato: secondo costoro in questa campagna elettorale per le Europee non si sta parlando di Europa. Quotidiano su quotidiano – almeno fra i cosiddetti ufficiali – non cambia la solfa: a prendersi la scena, ovviamente per responsabilità esclusiva di tutta la classe politica, sarebbero i temi del cortiletto interno (i “gettonisti” […]

di Antonio Rapisarda - 28 Aprile 2024

L’editoriale. Cari Montanari & co: il Secolo non chiude la bocca davanti ai cattivi “maestrini”

L’editoriale. Cari Montanari & co: il Secolo non chiude la bocca davanti ai cattivi “maestrini”

È l’altra faccia della medaglia di una stagione politica tanto complessa quanto intrigante da raccontare: avere a che fare con certi “sinistri”. Cattivi maestri? Forse maestrini. Di certo cattivi: almeno a parole. Che però, lo insegna la storia (anche quella dell’arte), possono diventare pietre. A noi del Secolo d’Italia sono toccate ieri quelle di Tomaso […]

di Antonio Rapisarda - 26 Aprile 2024

L’editoriale. Con la Basilicata è 7-1 per la destra L’effetto “monologo”? Soltanto una bolla…

L’editoriale. Con la Basilicata è 7-1 per la destra L’effetto “monologo”? Soltanto una bolla…

Le cose a questo punto sono due: o nessuno legge Antonio Scurati (e così non è); o il tanto agognato “effetto monologo” esiste solo nelle farneticazioni di chi insegue gli spettri del fascismo immaginario. Di certo in Basilicata né domenica né lunedì l’hanno visto arrivare. Qui il centrodestra – nonostante il comizietto antigovernativo del già […]

di Antonio Rapisarda - 23 Aprile 2024

L’editoriale. Ilaria Salis e Valentina Mira: a sinistra è la stagione delle “cattive maestre”

L’editoriale. Ilaria Salis e Valentina Mira: a sinistra è la stagione delle “cattive maestre”

Innocente – speriamo per lei – o no, il punto non cambia: Ilaria Salis non è e non dovrebbe essere assurta a riferimento o a bandiera. Figuriamoci se può rappresentare una di quelle figure “onorevoli” da spendere nel prossimo Europarlamento. Che messaggio dà allora la candidatura della maestra-militante antifascista (con un curriculum più ricco di […]

di Antonio Rapisarda - 19 Aprile 2024

L’editoriale. “Made in Italy”, perché difenderlo significa più umanesimo per tutti

L’editoriale. “Made in Italy”, perché difenderlo significa più umanesimo per tutti

Il messaggio giunto ieri – con l’istituzione della prima giornata ufficiale dedicata al “marchio”, sublimazione di un lavoro svolto ogni giorno da parte del meglio della comunità produttiva nazionale – è chiaro: non si gioca (più) col “made in Italy”. È finita, questo è l’impegno solenne del governo Meloni, l’epoca in cui fra delocalizzazioni, svendite […]

di Antonio Rapisarda - 16 Aprile 2024

L’editoriale. Se per “l’amichettismo” conta la post-verità su Acca Larenzia, non la giustizia

L’editoriale. Se per “l’amichettismo” conta la post-verità su Acca Larenzia, non la giustizia

La strage di Acca Larenzia, a distanza di quarantasei anni da quel terribile 7 gennaio del ‘78, porta con sé un’onta nella e per la coscienza dell’Italia repubblicana: l’assenza di colpevoli assicurati alla giustizia. Non è l’unico episodio oscuro e luttuoso dei maledetti Anni di piombo: eppure ne rappresenta il buco nero. Il nodo irrisolto. […]

di Antonio Rapisarda - 14 Aprile 2024

L’editoriale. E con la “mossa del tarallo” la sottomissione del Pd a Conte è compiuta

L’editoriale. E con la “mossa del tarallo” la sottomissione del Pd a Conte è compiuta

E così Elly Schlein è finita stritolata politicamente dal “tarallo” pugliese. Ossia dalla ricetta, tutt’altro segreta e inedita, ordita dal duo di volponi – nonché “diversamente amici” della segretaria dem – Conte-Emiliano per scansarsi dalle responsabilità rimettendosi, incredibilmente, al centro della “soluzione” del caos in Puglia. Capace a sua volta, la leader del Nazareno nonché […]

di Antonio Rapisarda - 13 Aprile 2024

L’editoriale. Houston (al Pd) abbiamo un problema. Anzi due questioni: morale e grillina

L’editoriale. Houston (al Pd) abbiamo un problema. Anzi due questioni: morale e grillina

«Houston, abbiamo un problema». Anzi una “questione”. O meglio due. E che questioni: morale e grillina. Al Nazareno continua l’incubo per Elly Schlein e il suo collettivo “studentesco”: dopo le batoste elettorali e l’esplosione del campo largo, ecco arrivare – copiose – le inchieste e gli scandali che riguardano a vario titolo esponenti del Pd […]

di Antonio Rapisarda - 7 Aprile 2024

L’editoriale. Fra i litiganti terzopolisti e del Pd, alla destra resta il centro di gravità permanente

L’editoriale. Fra i litiganti terzopolisti e del Pd, alla destra resta il centro di gravità permanente

Cercano un posto “al sole” ma continuano a non possedere un baricentro politico, un blocco sociale, un centro di gravità permanente. A poco più di due mesi dalle elezioni Europee, con la scadenza della consegna delle liste che si avvicina inesorabile, le cronache politiche forniscono indicazioni illuminanti circa lo stato di salute dei protagonisti della […]

di Antonio Rapisarda - 2 Aprile 2024

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che la sinistra non capisce. O fa finta di non capire. Che è peggio: per la sinistra stessa. Giorgia Meloni firma in Egitto con il presidente Al Sisi, insieme ad Ursula von der Leyen e alla rappresentanza del Consiglio europeo, un memorandum che porta in dote cooperazione, energia, sviluppo e sicurezza nel Mediterraneo e […]

di Antonio Rapisarda - 18 Marzo 2024

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

Campo largo bye-bye. Dopo lo squill(ett)o di tromba della Sardegna i commentatori “amichetti” dei giallorossi si erano affrettati a individuare la prima crepa del destra-centro: parlavano, senza alcun freno inibitorio, di inizio della fine dello stesso governo Meloni. Tre settimane dopo, in effetti, è già crollato tutto. Non certo però dal lato della maggioranza: a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Marzo 2024

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

La “sindrome Sardegna” ha colpito ancora. Come avviene puntualmente dal 1999 da queste parti – prima tornata con l’elezione diretta del presidente di Regione – giunta e coalizione uscenti non sono stati confermati dagli elettori. Il risultato, dopo un testa a testa all’ultima scheda, stavolta ha premiato Alessandra Todde, candidata grillina del (mezzo) campo largo […]

di Antonio Rapisarda - 27 Febbraio 2024

Secolo d’Italia

Ai lettori del Secolo d’Italia, il commiato e un arrivederci con le nostre idee

Una vita con il Secolo d’Italia come riferimento. Eppure, metaforicamente la valigia deve essere sempre pronta: e cogli il momento del commiato come una nuova opportunità. Politica, culturale, sociale. Perché le sfide si accavallano tumultuosamente. Se ci metti impegno, passione, amore per la notizia nel giornalismo arriva ogni tanto il tempo della novità. Più volte […]

di Francesco Storace - 5 Luglio 2020

Piazza del Popolo

L’opposizione non molla ed è unita. Oggi Piazza del Popolo

Speriamo che oggi Toninelli non si affacci a piazza del Popolo, gli potrebbero scappare altre parolacce. Ci sarà tanta gente a lui sgradita questa mattina, pur con gli accessi contingentati a poco meno di cinquemila persone, per la manifestazione del Centrodestra annunciata il 2 giugno scorso. Di nuovo insieme Fdi, Fi e Lega, per dire […]

di Francesco Storace - 4 Luglio 2020

Conte Zingaretti

Conte fa la mossa dell’unità alle regionali perché teme Zingaretti

Se Giuseppe Conte insegue una rovinosa sconfitta per il suo governo bisogna accontentarlo, lo direbbe anche Zingaretti. Con la superficialità che lo caratterizza, ieri il premier ha fissato la propria condanna con una dichiarazione avventata. Anziché starsene buono a ringraziare ogni giorno nostro Signore per la fortuna che ha avuto senza prendere neppure un voto […]

di Francesco Storace - 3 Luglio 2020

Mes furbetti Conte

Mes, furbetti e traditori all’opera. Puntano al golpe in Senato

Poi ci sono i furbetti del Mes. I traditori per vocazione. I bugiardi seriali. Reggetevi forte perché ci stanno provando davvero a fregarci. Ora, perché sanno che poi con la Trojka che verrà sarà il prossimo governo a doverci fare i conti. Altro che 36 miliardi sull’unghia. Il governo Conte ha incarico i suoi furbetti […]

di Francesco Storace - 2 Luglio 2020

La giustizia dei criminali contro Berlusconi. E contro la democrazia

La giustizia dei criminali contro Berlusconi. E contro la democrazia

Malagiustizia, malapolitica, malavita: una cricca di criminali ha ordito – e taluni continuano a farlo – contro Berlusconi e il Centrodestra. Colpendo il suo fondatore, anzitutto. E poi i suoi protagonisti successivi. Le parole di Palamara contro Salvini sono state indicative. Ma ora che viene alla luce il vero scandalo Berlusconi pretendiamo che si scoprano […]

di Francesco Storace - 1 Luglio 2020