CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste

Musumeci: vincerò (…malgrado Fini)

Musumeci: vincerò (…malgrado Fini)

Che qualcosa stesse scricchiolando lo si era capito da lunedì mattina. Poi è esplosa la “bomba” all’ora di cena con un comunicato di Grande Sud che suonava come un requiem per l’unità del centrodestra siciliano che si era profilata attorno alla candidatura di Nello Musumeci alla guida della Sicilia alle prossime amministrative. «Abbiamo compreso perfettamente […]

di Redazione - 28 Agosto 2012

Carrino: «Sono altre le vere riforme»

Carrino: «Sono altre le vere riforme»

«Sono curioso di vedere cosa sarà alla fine questa legge elettorale. Io ho molte perplessità e molto scetticismo». Il costituzionalista Agostino Carrino ne fa prima di tutto un discorso di metodo e impostazione: «Il sistema elettorale deve essere parte di una riforma più generale dello Stato». Altrimenti, chiarisce, «si rischia di fare a ogni fine […]

di Redazione - 27 Agosto 2012

Mario Sechi: «No agli insulti, si guardi al futuro»

Mario Sechi: «No agli insulti, si guardi al futuro»

Mentre le temperature estive non accennano a diminuire, ad alzare il termometro della polemica politica contribuisce un’avvio di campagna elettorale che nel suo infuocato fondo sul Tempo di ieri il direttore Mario Sechi, commentando la guerra a colpi di slogan desueti ed epiteti furenti tra Grillo e Bersani e tra il Pdl e il Pd […]

di Redazione - 27 Agosto 2012

Nino Benvenuti: “Io e Clay non immaginavamo di entrare nella storia“

Nino Benvenuti: “Io e Clay non immaginavamo di entrare nella storia“

L’oro olimpico? «È un sogno. La gioia più grande per uno sportivo. Libera energie in tutta la nazione. Ha un valore patriottico che va al di là della competizione: esalta l’orgoglio di un popolo». Nino Benvenuti, indimenticabile campione del pugilato italiano, ha conquistato la medaglia d’oro nei pesi welter nell’Olimpiade di Roma del 1960. Classe […]

di Redazione - 27 Luglio 2012

Dobbiamo dare respiro a Roma (e alla politica)

Dobbiamo dare respiro a Roma (e alla politica)

Purtroppo i tecnici al governo appartengono tutti a una sola categoria, sono tutti economisti che sostengono il primato dell’economia, ma la cultura è fatta di tante parti», dice l’architetto Paolo Portoghesi, che da tecnico è stato chiamato a far parte del “comitato dei garanti” di “Rete attiva per Roma”, la lista civica a sostegno di […]

di Redazione - 26 Luglio 2012

Alessandro Meluzzi: «Rancore represso e facilità nel trovare armi»

Alessandro Meluzzi: «Rancore represso e facilità nel trovare armi»

Si è trasformata in una strage la prima mondiale dell’ultimo film di Batman, “The dark knight rises”, il più cupo e cruento della serie: un uomo di 24 anni con una maschera antigas come quella del “cattivo” del film, Flagello, entra in un cinema di Denver, Colorado, nella proiezione di mezzanotte, e con un fucile […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Tutti felici per la liberazione della giovane Rossella Urru che, dopo il suo rapimento il 23 ottobre scorso in Algeria, è stata liberata due giorni fa in Mali. Il più contento di tutti è il premier Mario Monti, che nell’entusiasmo del momento – o forse per dovere d’ufficio – ha detto: «Ho seguito attentamente il […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Centrella: «Da ex tuta blu sono triste ma non sparo sulla Fiat»

Centrella: «Da ex tuta blu sono triste ma non sparo sulla Fiat»

Il dramma e la rabbia dei lavoratori di Pomigliano se li sente cuciti sulla pelle Giovanni Centrella, una storia da metalmeccanico nella Fiat di Pratola Serra alle spalle, un passato che rivendica anche oggi da segretario generale dell’Ugl, il sindacato in cui è cresciuto. Non si sente un «ex collega» degli operai che oggi si […]

di Redazione - 18 Luglio 2012

Pionati: prima del nome venga il progetto

Pionati: prima del nome venga il progetto

«È assolutamente legittimo e auspicabile che Berlusconi tenti di rilanciare un centrodestra in grande difficoltà. A nessuno, neppure al centrosinistra conviene un centrodestra troppo indebolito. Ma il problema del nome è assolutamente secondario rispetto al progetto politico». Francesco Pionati, leader di Alleanza di centro per la libertà, è convinto che l’ipotesi di tornare a Forza […]

di Redazione - 16 Luglio 2012

Costa: Il Cav è assolto? Colpa del giudice…

Costa: Il Cav è assolto? Colpa del giudice…

«Il Corriere della sera dell’11 luglio riporta la notizia che due missive, vergate dal procuratore generale di Milano, Manlio Minale, sarebbero state indirizzate al presidente della Corte d’Appello, Giovanni Canzio, segnalando ingiustificati ritardi nella gestione delle fasi del processo Mills/Berlusconi», conclusosi, come sappiamo, con la prescrizione. Inizia così l’interrogazione al ministro della Giustizia, Paola Severino, […]

di Redazione - 12 Luglio 2012

Matteoli: Alfano rottamato? No, resta il segretario

Matteoli: Alfano rottamato? No, resta il segretario

Non si scompone alla notizia del ritorno in campo di Silvio Berlusconi, anzi, «è legittimo che abbia voglia di riprendere il cammino che si è interrotto nel novembre del 2011». Altero Matteoli, politico di lungo corso, un passato nelle file del Msi e poi in An, due volte ministro con Berlusconi premier, spera però che […]

di Redazione - 12 Luglio 2012

Cazzola: «Basta concertazione? Bravo Monti, ci copia»

Cazzola: «Basta concertazione? Bravo Monti, ci copia»

In Monti veritas, talvolta, soprattutto quando parla di sindacati, con i quali né lui né la Fornero possono dire di avere un rapporto idilliaco. Ieri il tecnico bocconiano ha addirittura peccato di lesa maestà relegando tra i vecchi arnesi della Prima repubblica la “sacra” concertazione, quella che – ha detto Monti – «in passato ha […]

di Redazione - 11 Luglio 2012

Boniver: i nigeriani pensano a infiltrazioni dall’esterno

Boniver: i nigeriani pensano a infiltrazioni dall’esterno

Margherita Boniver, inviato speciale della Farnesina per le Emergenze umanitarie, è appena rientrata dalla Nigeria dove, nella capitale Abuja, ha avuto una serie di incontri con numerosi esponenti governativi.Che impressione ha riportato dalla Nigeria? Intanto ho trovato la capitale Abuja sempre più blindata, anche rispetto alla mia precedente missione di maggio: posti di blocco, fortificazioni, […]

di Redazione - 10 Luglio 2012

Massimo Corsaro: «La spending review? Tanta propaganda…»

Massimo Corsaro: «La spending review? Tanta propaganda…»

«Il governo? Qualcuno di loro deve aver avuto un trauma da bambino con qualche farmacista». Massimo Corsaro, vicecapogruppo vicario del Pdl alla Camera, cerca una spiegazione “psicoanalitica” per raccontare i tagli al settore farmaceutico nell’ambito della spending rewiew, che hanno già portato Federfarma a proclamare una serrata per il 26 luglio. E spiega: risparmiamo dove […]

di Redazione - 10 Luglio 2012

Migliori è il nuovo presidente dell’Osce

Migliori è il nuovo presidente dell’Osce

Euforia (comprensibile) e grande soddisfazione del mondo politico italiano per l’elezione del deputato del Pdl Riccardo Migliori alla presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce). Migliori, fiorentino, 60 anni, è il primo italiano nella storia dell’organizzazione a ricoprire questa carica. Congratulazioni e auguri sono giunti un po’ da tutte le parti: […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Mantovano: «Sugli immigrati una sanatoria contorta e semiclandestina…»

Mantovano: «Sugli immigrati una sanatoria contorta e semiclandestina…»

Pene più severe per chi assume e sfrutta un immigrato irregolare. Premiato col permesso di soggiorno lo straniero che denuncia il suo datore di lavoro in nero, collaborando alle indagini. È questo il risultato del decreto legislativo che il Consiglio dei Ministri ieri ha approvato in via definitiva per l’emersione del lavoro nero e per […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Cursi: altra batosta: i tecnici privano il ceto medio della sanità pubblica

Cursi: altra batosta: i tecnici privano il ceto medio della sanità pubblica

Con un colpo di scena rispetto alle bozze circolanti, il testo di riqualificazione della spesa dello Stato, ieri approdato al Consiglio dei ministri, prescrive che gli ospedali entro i 120 posti letto vanno chiusi entro ottobre. Non è il solo provvedimento a scatenare le ire delle Regioni su questi tagli  «insopportabili». La scure del governo […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Butti: smascherato il golpe dei furbetti

Butti: smascherato il golpe dei furbetti

Sono rimasti con le pive nel sacco i sabotatori che puntavano al commissariamento della Rai. Dopo tre giorni di braccio di ferro, la Vigilanza ha “sformato” il nuovo Cda di viale Mazzini (4 in rappresentanza di Pdl e Lega, Todini, Pilati, Rositani e Verro; 2 in quota Pd, Colombo e Tobagi; 1 per l’Udc, De […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

«Monti vincente? Una bugia che potrebbe costarci cara»

«Monti vincente? Una bugia che potrebbe costarci cara»

Nemmeno il tempo di gioire (col calcio) che è già ora nuovamente di Italia-Germania (in economia). E, come se non bastasse, qui di assi per il Belpaese da far giocare non ce ne sono tanti. «Occorre dire, prima di tutto, che chi sosteneva che l’Italia con Monti avesse vinto il primo tempo a mio avviso […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Corsaro: se Monti cade nella trappola, è finito

Corsaro: se Monti cade nella trappola, è finito

Non crede che Monti sia così sprovveduto da cadere nella trappola di Casini e Bersani, ma se dovesse accadere «il Pdl ne trarrà tutte le conseguenze». Massimo Corsaro, vicepresidente dei deputati pidiellini, un passato nel Msi e poi in An, non si scandalizza per l’operazione tentata in queste ore dall’Udc e dal Pd, ma «che […]

di Redazione - 3 Luglio 2012

Gianpaolo Dozzo: «Maroni blindato? Nella Lega ognuno può dire ciò che vuole»

Gianpaolo Dozzo: «Maroni blindato? Nella Lega ognuno può dire ciò che vuole»

«La strategia è riportare la questione settentrionale al centro della scena politica. Il primo obiettivo è questo». All’indomani dell’elezione di Roberto Maroni a segretario della Lega, a ribadirlo è Gianpaolo Dozzo. Non è una novità. La novità è, semmai, la possibilità di un totale ripiegamento del Carroccio sul territorio, complici una politica nazionale ed europea […]

di Redazione - 2 Luglio 2012

“I Parlamenti nazionali non contano. Il vero potere è a Bruxelles”.

“I Parlamenti nazionali non contano. Il vero potere è a Bruxelles”.

«Il voto sta diventando sempre meno importante. Il potere è nelle mani di organismi sovranazionali non elettivi»: è realista Luciano Canfora, ordinario di Filologia classica all’Università di Bari, studioso dell’antichità di fama internazionale e firma del “Corriere della Sera”, quando commenta il rapporto sempre più scostante degli italiani con politica ed elezioni. Lo raggiungiamo a […]

di Redazione - 29 Giugno 2012

Nicolò Amato: «Sì, con la mafia ci fu una tacita intesa»

Nicolò Amato: «Sì, con la mafia ci fu una tacita intesa»

«Sono moralmente indignato di quello che è accaduto in Italia in quegli anni. Sono arrabbiato, dispiaciuto, affranto, traumatizzato, ma non accuso nessuno, mi rivolgo ai giudici, ai commissari dell’Antimafia: giudicate voi. Io vi racconto fatti. Fatti oggettivamente inquietanti». Nicolò Amato i nomi li ha pronunciati, però. «Solo per documentare quello che ho raccontato, non tocca […]

di Redazione - 28 Giugno 2012

Corsaro: vi spiego perché il Pdl non ha firmato la mozione unitaria

Corsaro: vi spiego perché il Pdl non ha firmato la mozione unitaria

«Il Pdl non ha firmato ieri la mozione congiunta sull’Europa presentata da Pd, Udc e Fli, in vista del vertice di Bruxelles di oggi. Il Pdl voterà la propria mozione e “per senso di responsabilità” voterà anche quella di Udc, Pd e Fli», ha detto il capogruppo alla Camera Cicchitto. Chiediamo lumi a Massimo Corsaro, […]

di Redazione - 27 Giugno 2012

Giovanardi: «Dal 2006 Casini flirta con D’Alema… »

Giovanardi: «Dal 2006 Casini flirta con D’Alema… »

Dove sta la novita? Carlo Giovanardi, fondatore del Ccd con Casini, primo centrista a passare con Forza Italia dopo aver fiutato aria di inciucio con la sinistra, non è sorpreso dall’alleanza con Bersani. «È solo l’epilogo scontato di una vecchia storia iniziata nel 2006». Addirittura? Soltanto una settimana dopo la sconfitta elettorale del 2006, Casini […]

di Redazione - 26 Giugno 2012

Casini e Pd preparano per il Pdl il «trattamento Msi»

Casini e Pd preparano per il Pdl il «trattamento Msi»

Il nodo sciolto da Pier Ferdinando Casini sulle alleanze ha scatenato nel Pdl la sindrome da accerchiamento. E non solo dalla parti di via dell’Umiltà si ragiona su quelli che potrebbero esseri gli assetti futuri: l’evidente soddisfazione di Massimo D’Alema (uno dei più accesi sostenitori dell’asse Pd-Udc) per la piega che hanno preso gli eventi […]

di Redazione - 26 Giugno 2012

L’alleanza inedita che spacca il fronte moderato

L’alleanza inedita che spacca il fronte moderato

L’ipotesi del voto anticipato in autunno ha movimentato, e non poco, il quadro politico italiano. C’è Silvio Berlusconi tentato da una ridiscesa in campo, c’è Nichi Vendola che si augura la fine immediata del governo Monti, c’è uno scontro interno nel Pd che potrebbe preludere a una rivoluzione della classe dirigente e c’è, soprattutto, un […]

di Redazione - 25 Giugno 2012

Gasparri: a Monti diciamo «non accettiamo diktat»

Gasparri: a Monti diciamo «non accettiamo diktat»

«Se era tanto urgente perché non hanno varato un decreto?». È Maurizio Gasparri a chiarire che sulla riforma del lavoro il Pdl «è disponibile a discutere i tempi, ma non ad accettare diktat». Sullo sfondo c’è il Consiglio europeo che si terrà il 28 giugno e a cui Monti vorrebbe presentarsi con il disegno di […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

L’inno a scuola?  Aiuterà la coesione nazionale

L’inno a scuola?  Aiuterà la coesione nazionale

«In un momento come quello che il Paese sta attraversando non sottovaluterei l’importanza dell’educazione alla coesione nazionale, indispensabile per affrontare, uniti, la crisi che stiamo vivendo». Con queste parole la vicepresidente della commissione Cultura alla Camera, Paola Frassinetti (Pdl), difende il disegno di legge che promuove l’insegnamento dell’Inno di Mameli nelle scuole e istituisce la […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

“Io, l’Uomo ragno e la tessera del Fronte della Gioventù”

“Io, l’Uomo ragno e la tessera del Fronte della Gioventù”

Il “giallo” sull’uccisione dell’Uomo Ragno torna d’attualità. Merito, a distanza di vent’anni dall’originale, proprio della pubblicazione dell’album “Hanno ucciso l’uomo ragno” (Warner Music), riarrangiato da Max Pezzali con il contributo dei maggiori esponenti della scena rap. Era una canzone politica? Cosa svelava il mistero di quella “uccisione”? Lo chiediamo al suo autore, che intanto si […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Bortolussi (Cgia): chi lo dice che ai mercati piace la linea del rigore?

Bortolussi (Cgia): chi lo dice che ai mercati piace la linea del rigore?

L’Italia ce la può fare, nonostante la recessione innegabile, e agitare lo spettro della Grecia è sbagliato perché la solidità dei due Paesi non è paragonabile. Questa l’opinione di Giuseppe Bortolussi, che da anni guida la Cgia di Mestre, associazione degli artigiani del Nord-est. È ottimista sull’uscita dalla crisi? I nostri conti sono più a […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Sul suo blog ha scritto: «È dal 2005 che mi porto addosso la croce chiamata Laziogate». Ma, ora che il Pg della Corte di appello di Roma ne ha chiesto l’assoluzione perché «il fatto non sussiste», Francesco Storace è chiaramente intenzionato a non cedere ai risentimenti, nonostante quella vicenda gli sia costata la sconfitta alle […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Sul suo blog ha scritto: «È dal 2005 che mi porto addosso la croce chiamata Laziogate». Ma, ora che il Pg della Corte di appello di Roma ne ha chiesto l’assoluzione perché «il fatto non sussiste», Francesco Storace è chiaramente intenzionato a non cedere ai risentimenti, nonostante quella vicenda gli sia costata la sconfitta alle […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Mantovano: a brindisi il silenzio investigativo era necessario

Mantovano: a brindisi il silenzio investigativo era necessario

L’attentato esplosivo a Brindisi: una ferita aperta che solo l’affermazione della verità investigativa potrà cominciare a rimarginare. Da ieri pomeriggio si rincorrono voci ufficiose che danno per imminente una svolta nell’inchiesta, segno che il silenzio operoso degli inquirenti sta dando i suoi frutti, aiutato anche dal blackout mediatico che negli ultimi giorni ha avvolto le […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Tommaso Foti: i capannoni sbriciolati? Non passiamoci sopra

Tommaso Foti: i capannoni sbriciolati? Non passiamoci sopra

«Francamente mettere le mani in tasca agli italiani mi sembra una poco commendevole risposta». Non piace a Tommaso Foti l’aumento delle accise sulla benzina con cui il governo punta a trovare risorse per il terremoto. «È del tutto improduttiva, non ha molto senso, non penso che ogni volta si debba ricorrere a questo per sistemare […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Quagliariello: la nostra riforma non contrasta con la Costituzione

Quagliariello: la nostra riforma non contrasta con la Costituzione

Èuna presa di posizione autorevole, quella di Giorgio Napolitano, sulla proposta presidenzialista del Pdl. Il capo dello Stato ha detto che se ne può discutere, ma salvaguardando il sistemi di pesi e contrappesi che è la caratteristica affidata dai padri costituenti alla nostra Carta costituzionale: «Mi sono rafforzato nella convinzione – ha detto il presidente […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Centrella: due petizioni dell’Ugl su Imu e fasce deboli

Centrella: due petizioni dell’Ugl su Imu e fasce deboli

L’equità è ora più che mai una questione ineludibile in un momento in cui sono milioni le persone che di fronte alla crisi e all’aumento delle imposte sono costrette a fare i salti mortali. E a volte non basta. Per questo è l’ora di azioni concrete, proposte vere. L’Ugl ha lanciato due petizioni popolari su […]

di Redazione - 28 Maggio 2012

Farouk Mansour: «Il vecchio regime non deve tornare»

Farouk Mansour: «Il vecchio regime non deve tornare»

Incontriamo il dottor Hazem Farouk Mansour, deputato dei Fratelli Musulmani al parlamento egiziano, nell’ambito della conferenza organizzata da “Mir-Initiative” dal tema “Bridging the new Middle East” come evento conclusivo della seconda edizione della settimana di cultura islamica di Roma Capitale. Alla conferenza hanno partecipato esponenti politici ed analisti provenienti dai Paesi arabi e da Russia, […]

di Redazione - 28 Maggio 2012