CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I 70 anni del MSI

Gasparri: «Il Msi fu una scuola di vita e di democrazia, altro che grillini…»

Gasparri: «Il Msi fu una scuola di vita e di democrazia, altro che grillini…»

Al “Tasso” spesso le prendeva e qualche volte le dava, eppure in quel liceo romano egemonizzato (come quasi tutti…) dalla sinistra studentesca, negli anni Settanta Maurizio Gasparri ha costruito la sua corazza politica che lo ha portato ad attraversare la storia della destra italiana dai meandri dell’opposizione alle luci della ribalta del governo, senza mai perdere i […]

di Antonio Marras - 13 Ottobre 2016

Gino Agnese: quanti giovani nel Msi degli anni ’50, tutti per Trieste italiana

Gino Agnese: quanti giovani nel Msi degli anni ’50, tutti per Trieste italiana

“Mi sono iscritto al Msi nel 1951, come tanti altri studenti in quella fase e in tutte le scuole, volevamo andare alle manifestazioni tricolore per Trieste italiana, quella battaglia per il Msi fu una vendemmia…”. Gino Agnese, classe 1936, saggista ed ex giornalista del Tempo, comincia da quei cortei la sua rievocazione da testimone della […]

di Annalisa - 12 Ottobre 2016

La Russa: «Il Msi è la storia di un popolo senza paura». L’intervista

La Russa: «Il Msi è la storia di un popolo senza paura». L’intervista

Le lezioni di papà Antonino, i primi comizi, il presidio della roccaforte milanese di piazza San Babila, l’ascesa ai vertici del Fronte della Gioventù, gli scontri, i cortei, la difesa della famiglia di Sergio Ramelli nel processo per la sua barbara esecuzione per mano di gruppi dell’ultrasinistra, poi la militanza romana e l’approdo in Parlamento nel 1992. Ignazio La Russa quei 70 […]

di Robert Perdicchi - 11 Ottobre 2016

Parlato: il Msi fu conservatore, ma il Fdg fece battaglie d’avanguardia

Parlato: il Msi fu conservatore, ma il Fdg fece battaglie d’avanguardia

Giuseppe Parlato, docente di Storia contemporanea, al fascismo e al postfascismo ha dedicato vari studi (Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-48 e La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, entrambi editi dal Mulino) e un altro è in preparazione e riguarda l’esperienza di Democrazia nazionale (nata da una scissione nel […]

di Annalisa - 10 Ottobre 2016

Il Msi in mostra: eroi, sfide e militanti ignoti. Ecco la presentazione

Il Msi in mostra: eroi, sfide e militanti ignoti. Ecco la presentazione

Tu chiamali, se vuoi, alieni, esuli in Patria, ribelli, incorruttibili, amanti dell’Italia non ricambiati, idealisti fuori dal tempo: tu chiamali, se vuoi, missini, oggi come ieri, generazioni di fenomeni che nelle file del Msi hanno resistito alla marginalizzazione sociale e alla persecuzione politica, esponenti di una comunità di “alternativi” che fin dal primo dopoguerra “ha […]

di Luca Maurelli - 5 Ottobre 2016

Settanta anni di Fiamma: la Fondazione An presenta la mostra e i convegni

Settanta anni di Fiamma: la Fondazione An presenta la mostra e i convegni

“Italiani, vi chiamiamo a raccolta”. Sono le parole conclusive dell’Appello che il Movimento sociale italiano, appena costituito, il 26 dicembre 1946, rivolge a tutti coloro che ancora sentono il “vincolo di fedeltà alla Patria”. Non parole di rivincita, non parole di rancore. Accadeva 70 anni fa, era il primo atto di presenza politica di un partito […]

di Annalisa - 4 Ottobre 2016

ARCHIVIO PER ANNO: