CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giustizia archivio 2024

processo Open Arms

Nordio: “Il processo Open Arms non doveva neanche iniziare. Bisognerà risarcire gli errori dei pm”

La sentenza di primo grado del processo Open arms è il “segnale che abbiamo la stragrande maggioranza di magistrati preparati e coraggiosi, che applicano le leggi prescindendo dalle loro idee politiche” e che “questo processo, fondato sul nulla, non si sarebbe nemmeno dovuto cominciare: e comunque avrebbe dovuto coinvolgere anche Conte, allora presidente del consiglio”. […]

di Carlo Marini - 22 Dicembre 2024

epa10971878 Former French President Nicolas Sarkozy (L) and his wife Italian-French singer Carla Bruni (R) participate in a march against rising anti-Semitism, called by the presidents of French Senate and National Assembly, in Paris, France, 12 November 2023. Thousands of demonstrators marched in Paris against anti-Semitism on 12 November, as tensions have risen in the French capital, which is home to large Jewish and Muslim communities, following the 07 October attack by the militant group Hamas on Israel.Thousands of Israelis and Palestinians have died since the militant group Hamas launched an unprecedented attack on Israel from the Gaza Strip on 07 October, and the Israeli strikes on the Palestinian enclave which followed it.  EPA/MOHAMMED BADRA

Sarkozy condannato a 3 anni per corruzione. Sanzione senza precedenti per un ex presidente

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, 69 anni, è stato condannato a tre anni di reclusione (di cui uno con il braccialetto elettronic) per corruzione e traffico d’influenza. Si tratta di una sanzione senza precedenti per un ex capo di Stato. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell’ex inquilino dell’Eliseo per lo scandalo delle […]

di Eugenio Battisti - 18 Dicembre 2024

Marco Patarnello

Marco Patarnello, il giudice della mail contro Meloni: “Non mi pento”. E si candida ai vertici dell’Anm

“Siamo sicuri che Marco Patarnello, magistrato che aveva attaccato il governo definendolo ‘pericoloso e insidioso’, sarà accolto a braccia aperte dal comitato direttivo dell’Anm, perché ha tutte le caratteristiche che servono per far parte di questa Associazione. Lo conferma l’intervista che ha rilasciato a un noto quotidiano, in cui torna a sostenere che le riforme […]

di Carlo Marini - 7 Dicembre 2024

“Mattarella informato dell’incontro Meloni-Pinelli”: 14 consiglieri del Csm chiedono chiarimenti

“Mattarella informato dell’incontro Meloni-Pinelli”: 14 consiglieri del Csm chiedono chiarimenti

L’incontro di lunedì 4 novembre a Palazzo Chigi tra il vicepresidente del Csm Fabio Pinelli e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni “è stato un normale incontro istituzionale come quelli che lo stesso Pinelli ha già avuto con altri rappresentanti delle istituzioni. Sul colloquio il Quirinale era stato preventivamente informato”: lo rendono noto fonti vicine […]

di Carlo Marini - 5 Novembre 2024

Umbria, a pochi giorni dal voto arriva l’archiviazione per Donatella Tesei. “Ma la sinistra ha speculato…”

Umbria, a pochi giorni dal voto arriva l’archiviazione per Donatella Tesei. “Ma la sinistra ha speculato…”

”Il fatto non è più previsto dalla legge come reato”: così il gip di Perugia ha proceduto all’archiviazione dell’indagine per abuso d’ufficio nei confronti della Presidente della regione Umbria, Donatella Tesei, che sarà nuovamente candidata alle elezioni. Con questa formula viene assolto anche l’assessore regionale alla programmazione europea al bilancio e al turismo, Paola Agabiti, […]

di Gabriele Caramelli - 31 Ottobre 2024

Dossieraggi

Spioni e dossier dalle banche dati: prime ammissioni. Il Copasir convoca il procuratore di Milano Viola

Nel fitto labirinto delle indagini sui presunti dossieraggi illeciti che hanno investito il cuore della sicurezza italiana, emerge una storia di potere e accessi riservati, intrecciata con un uso distorto delle informazioni. Le dichiarazioni spontanee di Giulio Cornelli, giovane informatico e tra gli arrestati ai domiciliari, sembrano dare il tono di una vicenda che sembra […]

di Ginevra Lai - 31 Ottobre 2024

Caso dossieraggi, spunta il nome di Dagospia nelle intercettazioni

Caso dossieraggi, spunta il nome di Dagospia nelle intercettazioni

Una fabbrica di dossier, l’ennesima su cui si sta cercando di fare luce in questi mesi, orchestrata a scopi estorsivi o comunque ricattatori, per esercitare pressioni e condizionare i mondi della politica e dell’imprenditoria, potendo contare sulla disponibilità di alcuni giornalisti. Sarebbero più di 800mila le persone finite nel mirino dei presunti spioni, tra cui […]

di Marica Nardini - 29 Ottobre 2024

La vera “resistenza” della sinistra (nevrotica)? Quella nei confronti della giustizia giusta…

La vera “resistenza” della sinistra (nevrotica)? Quella nei confronti della giustizia giusta…

In un bellissimo libro, pubblicato da Raffaello Cortina, Francesco Mancini (insieme ad Amalia Cangemi) parla del paradosso nevrotico, il modo per il quale si resiste al cambiamento. Un’analogia che può essere applicata al rapporto che lega la sinistra massimalista alla resistenza al cambiamento relativamente alla separazione dei poteri e al rapporto tra politica e magistratura. […]

di Mario Campanella - 27 Ottobre 2024

Scandalo mail “togate” contro Meloni? Un motivo in più per la separazione delle carriere

Scandalo mail “togate” contro Meloni? Un motivo in più per la separazione delle carriere

La grande occasione. Nelle ultime ore in Italia sta affiorando nuovamente l’annoso scontro tra poteri dello Stato, in termini e modi che tuttavia lasciano ampiamente discutere e che da ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere, come prevede la Costituzione, rischiano seriamente di rendere la magistratura una leva ideologizzata per avversare questo esecutivo e […]

di Maurizio Miceli - 21 Ottobre 2024

Gratteri

Gratteri: “I magistrati sono ai minimi storici di credibilità. Mattarella doveva far dimettere il Csm”

‘Noi magistrati oggi siamo ai minimi storici di credibilità, perché abbiamo fatto degli errori”: parole dure quelle del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nicola Gratteri. Gratteri sferza i colleghi magistrati “Io – prosegue Gratteri – avevo detto che il presidente della Repubblica avrebbe dovuto convincere i componenti del Consiglio superiore della magistratura […]

di Redazione - 21 Settembre 2024

Il patteggiamento di Toti spiegato da Facci e Porro: “Si è risparmiato anni di calvario”, “Giustizia orwelliana”

Il patteggiamento di Toti spiegato da Facci e Porro: “Si è risparmiato anni di calvario”, “Giustizia orwelliana”

“Noi, Procura, ti risparmiamo un calvario nel tritacarne giudiziario, e tu, Giovanni Toti, in cambio accetti il patteggiamento e così ci eviti una brutta figura”: è l’incipit dell’intervento di Filippo Facci sul Giornale. Il cronista che ha seguito sin dagli albori l’inchiesta Mani pulite non ha dubbi: “Il calvario è quello in cui Toti si […]

di Luisa Perri - 14 Settembre 2024

Delmastro: “La nota dell’Associazione nazionale magistrati è incredibile. Di cosa si dolgono?”

Delmastro: “La nota dell’Associazione nazionale magistrati è incredibile. Di cosa si dolgono?”

Sul caso Arianna Meloni arriva in serata, dopo 24 ore di silenzio, la nota dell’Associazione nazionale magistrati: “Quello in corso è l’ennesimo attacco alla magistratura, volto a delegittimarla adombrando presunti complotti. Un esercizio pericoloso che indebolisce le istituzioni repubblicane e danneggia l’intero Paese”. Così l’Anm in una nota dopo l’articolo del quotidiano Il Giornale su […]

di Carlo Marini - 19 Agosto 2024

Nordio: “Ho un piano per le carceri, possibili 20mila detenuti in meno. Con Meloni perfetta sintonia”

Nordio: “Ho un piano per le carceri, possibili 20mila detenuti in meno. Con Meloni perfetta sintonia”

Nessun dissidio con Giorgia Meloni. “Mai stata sintonia migliore. Come dimostrato nell’ultimo vertice a Palazzo Chigi. È un wishful thinking, pio desiderio di chi sa che, per la prima volta, faremo riforme radicali” afferma il ministro della Giustizia Carlo Nordio in una intervista al Corriere della Sera. E la richiesta di incontro al presidente Mattarella […]

di Carlo Marini - 13 Agosto 2024

Umanizzare il sistema carcerario attuando la Carta: il governo fa questo. L’opposizione? Rimproveri la sua inerzia

Umanizzare il sistema carcerario attuando la Carta: il governo fa questo. L’opposizione? Rimproveri la sua inerzia

Gli interventi legislativi in materia penale e suoi corollari, inevitabilmente, anche in ragione degli interessi in gioco (la libertà personale e la sua “compressione” causata dalla violazione delle norme penali dello Stato), accendono un dibattito pubblico: tra coloro che ritengono sempre e comunque le misure insufficienti – che tendenzialmente siedono tra i banchi dell’opposizione – […]

di Maurizio Miceli - 12 Agosto 2024

ARCHIVIO PER ANNO: