CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annamaria

acca larenzia

Acca Larenzia: la vergogna è il fallimento della giustizia, non il ricordo delle vittime

Da semplice cittadino ho maturato una convinzione sulle polemiche che accompagnano ogni ricorrenza della strage di via Acca Larenzia. Un civile dibattito risulterebbe più utile della distruzione di una targa commemorativa. I temi da affrontare non mancano. Il primo di essi riguarda senz’altro il fallimento della giustizia. Gli assassini del 7 gennaio 1978 girano impuniti […]

di Valerio Cutonilli* - 6 Gennaio 2025

25 aprile 80 anni

Gli 80 anni del 25 aprile: i protagonisti non ci sono più, resta la storia. E va raccontata

Siamo stati avvertiti, con il declinare del 2024, che nel 2025 correrà l’ottantesimo anniversario di quello che, in modo asettico, qui chiamo il 25 aprile 1945. Immaginiamo, agevolmente, che verranno tenute cerimonie apposite, e commentate con parole di circostanza. Nulla di strano, sono così tutte le commemorazioni di qualsiasi cosa. Di nuovo ci può essere […]

di Ulderico Nisticò - 5 Gennaio 2025

vannacci marchio

“Il mondo al contrario” diventa un marchio: Vannacci registra il logo a livello europeo

La scritta “Il mondo al oirartnoc” con quest’ultima parola “contrario” che si legge da sinistra a destra, il tutto in caratteri maiuscoli su due righe, con accanto un cerchio nero contornato dal colore arancione. È il logo depositato alla fine dello scorso novembre dal generale Roberto Vannacci, eurodeputato della Lega, che ha messo in sicurezza […]

di Redazione - 4 Gennaio 2025

pd pistoia

La disavventura social del Pd di Pistoia: balletti sexy e scene allusive sulla pagina del circolo. «Ci hanno hackerato»

Inizio dell’anno “scoppiettante” per il Pd di Pistoia, e non per i fuochi d’artificio. Il profilo social di uno dei circoli cittadini è invaso da «contenuti impropri», come ha sottolineato la pagina della federazione dem cittadina, costretta a intervenire sul caso per le «molte segnalazioni» ricevute. I post sulla pagina “Pd Circolo Pistoia Centro” sono […]

di Natalia Delfino - 4 Gennaio 2025

polstrada

Sicurezza stradale, la Polstrada sbugiarda chi nega il calo delle vittime. Il Mit: “Fake sconcertanti”

«Alla luce dei dati ufficiali ribaditi oggi dalla Polizia Stradale, che fornisce una statistica basata sugli stessi criteri del passato e che certifica un calo degli incidenti rispetto al Capodanno dello scorso anno, sono in corso approfondimenti legali per valutare ogni possibile iniziativa a tutela delle istituzioni e dell’impegno delle Forze dell’ordine». Ad annunciarlo è […]

di Eleonora Guerra - 4 Gennaio 2025

giorgetti ministro delle finanze dell’anno

Giorgetti «Ministro delle Finanze dell’anno»: dalla rivista del Financial Times altra mazzata ai gufi

Ministro delle Finanze dell’anno. È il titolo assegnato a livello «globale ed Europa» a Giancarlo Giorgetti da The Banker, il mensile sugli affari internazionali del Financial Times. «I premi celebrano i funzionari che sono riusciti a stimolare la crescita e a stabilizzare la loro economia», spiega la rivista, che nell’articolo dedicato alla classifica sottolinea sia […]

di Sveva Ferri - 4 Gennaio 2025

Conti pubblici e reddito delle famiglie: i primi dati Istat del 2025 sono una mazzata per i gufi

Conti pubblici e reddito delle famiglie: i primi dati Istat del 2025 sono una mazzata per i gufi

Migliorano i conti pubblici, con un sensibile calo del rapporto deficit-Pil, e migliorano reddito e potere d’acquisto delle famiglie: a certificarlo sono i dati Istat inerenti il terzo trimestre del 2024 e rilasciati venerdì dall’Istituto. L’anno inizia con un’iniezione di fiducia sul lavoro svolto in tema di politica economica e il premier Meloni lo sottolinea […]

di Natalia Delfino - 3 Gennaio 2025

emiliano bilancio puglia

Puglia, Emiliano presenta un esposto contro il “suo” Bilancio: tutto pur di salvare il poltronificio

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha presentato un esposto in Procura contro la legge di bilancio regionale che lui stesso ha promulgato. La bizzarria è formalmente frutto di quello che il governatore ha indicato come un «vizio di procedura», ma nelle pieghe della burocrazia si nascondono questioni squisitamente politiche: lo scontro interno al […]

di Annamaria Gravino - 3 Gennaio 2025

aumenti busta paga statali

Statali, buste paga più pesanti: in arrivo gli aumenti. Zangrillo lancia la riforma del merito: «Cambiamo le valutazioni»

Arriveranno in busta paga già a gennaio o «al più tardi a febbraio» gli aumenti e gli arretrati per i dipendenti pubblici. Ad annunciarlo è stato il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, rivendicando l’importanza del rinnovo dei contratti per 200mila statali e per 430mila agenti delle Forze di polizia e militari, che riceveranno «100 […]

di Agnese Russo - 3 Gennaio 2025

meloni elon musk

Meloni: «Dialoghiamo con tutti, l’Italia è tornata autorevole. Musk? Un genio dipinto come un mostro»

I dati economici positivi, la capacità di tessere relazioni internazionali, la stabilità del governo. All’affacciarsi della metà del mandato, Giorgia Meloni può rivendicare di aver «già stravolto» tutti i pronostici di quanti avevano prefigurato scenari catastrofici per l’Italia guidata dalla destra. «Dopodiché, io non sono mai soddisfatta del mio lavoro e penso che si debba […]

di Federica Parbuoni - 3 Gennaio 2025

mamma cecilia sala

Cecilia Sala, la mamma da Meloni dopo il vertice di governo: “Mi ha aiutato. Sto male, ma ho fiducia”

Un incontro durante il quale si sono «guardate negli occhi, anche tra mamme». Così Elisabetta Vernoni, madre della giornalista Cecilia Sala, detenuta in Iran, ha descritto il colloquio avuto con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, dopo il vertice convocato dal premier sul caso, al quale hanno preso parte il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il […]

di Federica Parbuoni - 2 Gennaio 2025

sergio ramelli

Sergio Ramelli, la lettera per i 50 anni dalla morte: “Esempio e monito per tutti, sia memoria nazionale”

Fare del 50esimo anniversario della morte di Sergio Ramelli “un’occasione di esempio e di monito per le nuove generazioni”, non solo “di testimonianza e di memoria”. È la richiesta che arriva, attraverso una lettera-appello, dalla comunità che da sempre porta avanti il ricordo di Ramelli e che si ritrova intorno al sito intitolato a Sergio […]

di Viola Longo - 2 Gennaio 2025

storia politica della magna grecia

“Storia politica della Magna Grecia” di Nisticò: il libro per chi vuole conoscere. Oltre gli stereotipi

Un libro che «nasce con intenti divulgativi, e vuole rivolgersi al lettore non specialista, e tuttavia desideroso di conoscere». È Storia politica della Magna Grecia (Città del Sole Edizione), l’ultimo lavoro di Ulderico Nisticò, professore, giornalista e già autore di numerosi saggi storici. Chiacchierando con l’autore di questa novità, gli abbiamo sentito dire causticamente: «È facilissimo trovare […]

di Antonio Salluca - 1 Gennaio 2025

g7 canada trudeau

Sul G7 pesa l’incognita Trudeau: il Canada ha la presidenza 2025, ma lui pensa alle dimissioni

Quando a giugno Giorgia Meloni accolse i leader del G7 a Borgo Egnazia Politico.eu titolò: “Sei anatre zoppe e Giorgia Meloni”. L’immagine, per quanto poco istituzionale, cristallizzava in modo estremamente efficace la debolezza politica degli altri sei leader, tanto più a confronto con un capo di governo che, invece, godeva – e continua a godere […]

di Natalia Delfino - 29 Dicembre 2024

patria libri

Due declinazioni dell’idea di “Patria” nei libri di Maiorca e di Fratus e Bonfiglio

Il concetto di Patria può e deve essere declinato in molteplici modi, che ne ripercorrano e analizzino, per tramandarli, gli elementi principali e le conseguenze teoriche e pratiche che ha nella vita di tutti, ieri come oggi. Nel suo volume, intitolato appunto Patria (Ed. Ferrogallico 2023), il giornalista e scrittore umbro Umberto Maiorca parte dai […]

di Cristina Di Giorgi - 29 Dicembre 2024

schlein manovra

La smemorata di Bologna: Schlein fa autogol anche sui tempi d’approvazione della manovra

Dice Elly Schlein che con l’approvazione della manovra «si certifica tutta l’incoerenza» di Giorgia Meloni. La critica non è solo nel merito, è anche rispetto al metodo perché la legge di Bilancio, è l’accusa, è passata «a colpi di fiducia», non lasciando «il minimo spazio alla discussione del Parlamento». Si tratta di una polemica che […]

di Annamaria Gravino - 28 Dicembre 2024

rimpasto fazzolari

Rimpasto, il centrodestra azzera mormorii e giallo della “super clausola”. Fazzolari: «Non se n’è mai parlato»

«Non se ne sente la necessità» e «non se n’è mai parlato». Intercettati dai giornalisti a margine della discussione sulla manovra al Senato i “big” del centrodestra hanno nuovamente smentito le voci sull’ipotesi di rimpasto. Un tam tam tutto mediatico, che in queste ore si è caricato di un nuovo elemento: il retroscena giornalistico secondo […]

di Federica Parbuoni - 28 Dicembre 2024

manovra 2024 impatto sul PIL e tasse

Manovra, l’impatto su Pil e tasse. Freni (Lega) smonta le fake della sinistra: “Hanno perso il senso della realtà”

Una manovra che guarda alla crescita, tenendo fermi i due capisaldi di metodo e di merito: serietà e riduzione della tasse. Nel giorno in cui la manovra arriva al Senato dopo il via libera della Camera e la pausa natalizia, è il sottosegretario al ministero dell’Economia, Federico Freni, a sgomberare il campo dalla «narrazione» della […]

di Luciana Delli Colli - 27 Dicembre 2024

riforme scuola 2024 Valditara

Bilancio scuola: 2024 anno di svolta. E Valditara annuncia la riforma del merito anche per i presidi

Il recupero delle competenze tra gli studenti, l’abbattimento della dispersione scolastica, le riforme, il rinnovo dei contratti: il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, traccia un bilancio 2024 della scuola, portando numeri che confermano il cambio di passo. E per il 2025 annuncia la rivoluzione del merito anche per i presidi: dal prossimo anno sarà introdotta per […]

di Natalia Delfino - 27 Dicembre 2024

magdeburgo vittime

Un bimbo di 9 anni tra le vittime di Magdeburgo. L’insegnante di tedesco: “Come Taleb ne ho visti tanti, non si integrano”

Aveva soli nove anni una delle cinque vittime dell’attacco al mercatino di Natale di Magdeburgo, in Germania. Lo hanno confermato le autorità tedesche, precisando che le altre quattro persone rimaste uccise erano adulti. Resta confermato il numero di 200 feriti. Un bimbo di 9 anni tra le cinque vittime di Magdeburgo La città nell’Est del […]

di Luciana Delli Colli - 21 Dicembre 2024

germania viminale controlli

Germania, il Viminale rafforza i controlli sul Natale: “Nessun allarme specifico, è prevenzione”

Prima il Comitato di analisi strategica antiterrorismo, poi la riunione presieduta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi con tutti i vertici delle forze di polizia. Il Viminale si muove dopo l’attentato di Magdeburgo, in Germania, con analisi e misure volte a rafforzare la sicurezza, specie per quanto riguarda i controlli agli eventi connessi al Natale e […]

di Eleonora Guerra - 21 Dicembre 2024