CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ucraina, Giorgia Meloni sta con Kiev dalla parte dell’Italia: “Pronti a lavorare con Ue e Usa per una pace giusta”

Né con, né senza

Ucraina, no a giochi di sponda. Meloni con nettezza: l’Italia pronta a lavorare con Ue e Usa per una pace giusta

A margine del G20 in corso a Johannesburg la premier, affrontando il file della guerra scatenata da Mosca e il piano di pace americano, condanna l'aggressione russa ma rifiuta il solito giochino del tirare per la giacca, agendo da protagonista paritario con Usa e Ue per tutelare l'interesse di Kiev e rilanciare il ruolo di Roma

Politica - di Ginevra Sorrentino - 22 Novembre 2025 alle 12:36

A Johannesburg, a margine del G20, tornando a condannare «l’ingiustificata guerra di aggressione russa contro l’Ucraina». Mentre gli Usa rilanciano il loro piano, e i leader europei intensificano la tessitura diplomatica per la pace a Kiev, il governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ribadisce la sua posizione con la consueta fermezza e lucidità strategica: «Voglio dire che l’Italia è pronta a lavorare con i suoi partner europei e americani per raggiungere una pace giusta, così come l’Italia sta già contribuendo in Medio Oriente per consolidare un risultato che è fragile ma comunque molto importante», ribadisce con nettezza la premier, sgomberando il campo da equivoci, retroscena strumentali e forzature demagogiche instancabilmente messe in capo dalle opposizioni.

Ucraina, la linea Meloni e dell’Italia: né con, né senza

E allora, Giorgia Meloni lo ribadisce tra le righe, e al di là di ogni ragionevole (o meno) dubbio diplomatico: basta con la vecchia logica del “tirare per la giacchetta”. L’Italia col governo di centrodestra non è né appendice, né pedina di manovra. Con la premier che, condannando senza esitazioni l’ingiustificata aggressione russa, continua a porsi come garante di una «pace giusta» e sostenibile: un concetto ben più solido e duraturo dei semplici armistizi affrettati. Non per niente, l’attivismo diplomatico di Roma, testimoniato dagli ultimi incontri con von der Leyen e Costa, non è segno di subalternità. Ma di un’azione da protagonista paritario all’interno dell’asse occidentale.

Kiev, proseguono i contatti a margine del G20

Insomma, la posizione italiana è chiara: lavorare con i partner europei e americani non significa uniformarsi, ma esercitare la propria influenza per un risultato che sia nel pieno interesse e rispondente a esigenze di sicurezza nazionale. Così, a margine del G20 in Sudafrica proseguono gli sforzi diplomatici sul piano di pace per l’Ucraina. Ieri pomeriggio, spiegano fonti Ue, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa hanno avuto una telefonata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Più tardi, hanno incontrato la premier Giorgia Meloni: l’incontro è avvenuto in tarda serata. E questa mattina von der Leyen e Costa hanno avuto un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron.

Ucraina, Meloni ha visto von der Leyen e Costa

Non solo. Nel corso della giornata Costa ha invitato alcuni leader a una riunione per discutere i prossimi passi riguardo all’Ucraina e inviterà, inoltre, tutti i 27 leader dell’Ue a un incontro sull’Ucraina a margine del summit Ue-Ua in Angola. Un lavoro su cui la premier innesta la linea ferma del governo italiano, coerente in ogni ambito di politica estera e interna, e tesa a dimostrare che l’esecutivo, anche in politica internazionale, ha superato la retorica del “né con l’uno né con l’altro”, per approdare a un “solo e sempre con l’Italia”. L’obiettivo non è fare “cordata” per partito preso. Ma costruire una soluzione in Ucraina, come altrove, che sia sostenibile e che non penalizzi nessuno. Una linea che conferma Meloni come l’unica leader capace di coniugare il solido schieramento atlantico con una visione pragmatica del futuro europeo.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Ginevra Sorrentino - 22 Novembre 2025