CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pasolini conservatore

L'iniziativa

“Pasolini conservatore”, il 25 novembre un convegno per comprendere l’attualità del pensiero pasoliniano

Alla Biblioteca del Senato il convegno promosso dalla Fondazione Alleanza Nazionale e dal Secolo d'Italia con la partecipazione di studiosi, scrittori, giornalisti e del presidente del Senato Ignazio La Russa

Cultura - di Redazione - 12 Novembre 2025 alle 19:45

Martedì 25 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Piazza della Minerva, 38 – Roma), si terrà il convegno dal titolo “Pasolini conservatore”, promosso dalla Fondazione Alleanza Nazionale in collaborazione con Il Secolo d’Italia.

I saluti istituzionali

L’incontro sarà aperto dai saluti di Federico Mollicone, deputato e presidente della Commissione Cultura della Camera, di Francesco Giubilei, direttore del Comitato Scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale, e di Antonio Giordano, deputato e vicepresidente della stessa Fondazione.

Gli interventi

Seguiranno gli interventi di Alessandro Amorese, deputato ed editore, Paolo Armellini, docente della Sapienza Università di Roma, Gabriella Buontempo, presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, lo scrittore Andrea Di Consoli, Alessandro Gnocchi, caporedattore Cultura de Il Giornale, e Camillo Langone, tutti in veste di scrittori e studiosi del pensiero pasoliniano.

Moderazione e conclusioni

A moderare il dibattito sarà la giornalista Annalisa Terranova. Le conclusioni saranno affidate al Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa.

Modalità di partecipazione

L’ingresso è riservato agli accreditati. È necessario inviare richiesta all’indirizzo: segreteria@fondazionean.it.

L’iniziativa intende proporre una riflessione originale sulla figura di Pier Paolo Pasolini, analizzandone il pensiero e l’eredità culturale da una prospettiva conservatrice, nel solco del dibattito culturale promosso dalla Fondazione Alleanza Nazionale.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 12 Novembre 2025