CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Alpinisti italiani dispersi in Nepal, si cercano 7 persone che mancano all’appello e i cui telefoni risultano irraggiungibili

Cresce l'angoscia

Ore di ansia in Nepal, il bilancio s’aggrava. La Farnesina: cerchiamo 7 italiani dispersi, i loro telefoni “irraggiungibili”

Ore di ansia per gli alpinisti italiani dispersi in Nepal. La Farnesina: cerchiamo ancora 7 italiani dispersi. I loro cellulari non squillano. E sulle già complicate ricerche incombe l'incubo di bufere e valanghe

Cronaca - di Prisca Righetti - 5 Novembre 2025 alle 17:24

Le ricerche sono in corso ma, purtroppo, «non si hanno notizie di altri cinque italiani» che risultano ”irraggiungibili” in Nepal. Dispersi che il tragico bollettino su ricerche e soccorsi aggiorna ai due connazionali già ufficialmente dispersi: Marco Di Marcello e Markus Kirchler. Lo ha precisato la Farnesina contattata dall’Adnkronos, spiegando che si sta cercando di stabilire un contatto con loro dopo quello di «alcuni giorni fa». Non solo. Sempre la Farnesina riferisce che non si sa con esattezza dove si trovino i cinque italiani. Né se siano nella zona di Yalung Ri, dove Di Marcello e Kirchler sono stati dichiarati dispersi. Oltretutto, aggiunge il Palazzo sede del ministero degli Esteri in una nota, «negli ultimi giorni diverse aree dell’Himalaya nepalese sono state colpite da una serie di valanghe»…

Alpinisti italiani dispersi in Nepal, Farnesina: non si hanno notizie di altri 5 italiani

La speranza si affievolisce sull’Himalaya nepalese, dove il maltempo e una serie di violente valanghe hanno trasformato i sentieri di alta quota in scenari di tragedia. Il bilancio degli alpinisti italiani coinvolti si è drammaticamente aggravato: alle tre vittime accertate – Alessandro Caputo, Stefano Farronato (le cui salme sono state recuperate nell’area del Manaslu Peak) e Paolo Cocco (la cui salma è stata trasferita in ospedale) – si aggiunge l’angoscia per ben sette connazionali ancora dispersi.

«I loro cellulari non squillano»

La notizia, confermata dalla Farnesina, dipinge un quadro di grande incertezza. I sette italiani “irraggiungibili” includono i due alpinisti ufficialmente dichiarati dispersi nella zona di Yalung Ri: Marco Di Marcello e Markus Kirchler. Fonti locali, tuttavia, non lasciano grande spazio all’ottimismo riguardo le loro sorti. A queste due persone, poi, se ne aggiungono altre cinque di cui, al momento, non è stata resa nota l’identità.

Nepal, sulle già complicate ricerche incombe l’incubo bufere e valanghe

L’allarme per questi ulteriori cinque alpinisti è scattato quando i tentativi di contatto con i loro telefoni cellulari sono falliti, come riferito dalla Farnesina. Le autorità diplomatiche hanno precisato di non conoscere con esattezza la loro ubicazione e se si trovino nella stessa area colpita dalle valanghe in cui stavano operando Di Marcello e Kirchler.

Su tutto, poi, incombe la complessità di una situazione logistica e comunicativa estremamente difficoltosa. Negli ultimi giorni, diverse aree dell’Himalaya sono state flagellate da una serie di valanghe che hanno travolto numerosi alpinisti di diverse nazionalità. Le comunicazioni tra le autorità locali, i responsabili delle operazioni di soccorso e le rappresentanze diplomatiche dei Paesi coinvolti restano difficili, rendendo le ricerche ulteriormente lente e faticose.

Alpinisti italiani dispersi in Nepal, si spera in un miracolo

Per coordinare direttamente gli sforzi di ricerca e soccorso con le autorità nepalesi, il Console generale d’Italia a Calcutta, la cui competenza si estende al Nepal, è giunto questa mattina a Kathmandu, operando in stretto raccordo con la Farnesina a Roma. L’obiettivo primario è raccogliere informazioni precise sulla sorte dei connazionali dispersi. E supportare le complesse operazioni che, nella speranza di un miracolo, continuano incessantemente in un contesto ambientale e climatico durissimo.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Prisca Righetti - 5 Novembre 2025