CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’esattore Ruffini tenta la scalata a sinistra con idee e volti nuovi (si fa per dire…): l’Ulivo con Elio Vito e Bruno Tabacci

Assemblea di Più Uno

L’esattore Ruffini tenta la scalata a sinistra con idee e volti nuovi (si fa per dire…): l’Ulivo con Elio Vito e Bruno Tabacci

L'ex direttore dell'Agenzia delle Entrate si butta in politica e riunisce a Roma i suoi nuovi comitati. Non guarda al campo largo ma al "campo aperto". Non parla di programmi ma di date: ci si rivede a primavera

Il commento - di Giovanna Ianniello - 15 Novembre 2025 alle 20:28

Alla fine Ernesto Maria Ruffini, che gli italiani hanno avuto modo di conoscere in veste di direttore dell’Agenzia delle Entrate ha svelato il suo obiettivo: entrare in politica con il centrosinistra. Non vuole iniziare però questa esperienza con il Partito democratico. No. Quello che da molti è stato soprannominato ironicamente “Mister tasse” il salto vuole farlo direttamente da leader, senza passare per la cosiddetta ‘gavetta’, seguendo evidentemente i fulgidi esempi di Giuseppe Conte ed Elly Schlein alla guida del Pd. Per questo ha convocato a Roma, rigorosamente a porte chiuse, la prima assemblea organizzativa nazionale di ‘Più Uno’. Il nome non trae ispirazione dell’esclamazione che esce spontanea nell’apprendere che nasce l’ennesimo partito nel campo largo. ‘Più uno’ è proprio il nome dei comitati che Ruffini ha fondato per iniziare questa nuova sfida e che in pochi mesi porterebbe alla nascita di 300 gruppi analoghi in tutte le regioni.

Programmi ancora non noti ma chiara l’ispirazione: il passato

Cosa vogliano fare ancora non si sa. Del resto, Ruffini stesso ha spiegato che “Non si tratta di scegliere fra diversi programmi di governo, come fossero il menu del giorno”. Ma sul centrosinistra che Ruffini immagina, qualche informazione è trapelata e più che a uno sguardo verso il futuro somiglia molto a un ritorno al passato: ”L’idea del moderno centrosinistra nasce trenta anni fa, un progetto capace di superare le appartenenze tradizionali per ripristinare un orizzonte comune – ha detto Ruffini -. Era la straordinaria idea dell’Ulivo. Quella intuizione, supportata dai gruppi dirigenti dei partiti di allora, che consentì di battere per ben due volte la destra. Un’idea del tutto diversa e distante da quella del campo largo con dei confini coincidenti con quelli dei partiti esistenti e con i volti degli attuali protagonisti. Perché al di fuori di quei confini del campo largo, c’è il ‘campo aperto’ dove sono le persone che non vanno più a votare e che vanno rimotivate”.

Nostalgie uliviste e volti noti: c’è anche Spadafora

E a guardare verso il campo aperto con nostalgie uliviste, insieme a Ruffini, c’erano a Roma l’ex M5S Vicenzo Spadafora ed ex-dem ‘critici’ come Cecilia del Re e Tommaso Ederoclite, già presidente Pd Napoli, che ha dichiarato il voto disgiunto alle prossime regionali. Poi il sindaco di Iglesias, Mario Usai. E ospiti, tra gli altri: Bruno Tabacci, Elio Vito, il presidente delle Acli, Franco Manfredonia, la direttrice dell’Istituto affari internazionali Nathalie Tocci, Lanfranco Tenaglia, magistrato e consulente su temi del referendum e della riforma costituzionale, Antonio Gaudioso, presidente di Cittadinanza attiva e già protagonista del contrasto al Covid con il Governo Draghi, Giuseppe Sangiorgi. C’era anche la vicepresidente del Partito Democratico, Chiara Gribaudo, sicuramente in veste di osservatore più che di partecipante. Insomma, progetti passati con tanti volti del passato, sempre a proposito del nuovo che avanza.

Appuntamento alla primavera

L’assemblea si è chiusa con un “appuntamento per rivederci in primavera, se saremo capaci di diventare molti di più potremo decidere assieme dove portare questo progetto. Un progetto di cambiamento e di governo del Paese e per l’Europa”. E se per quel tempo le idee non dovessero ancora essere chiare, si può sempre aspettare l’estate. Tanto che fretta c’era di farla a primavera…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Giovanna Ianniello - 15 Novembre 2025