CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Funivia delle Mele, la via “green” del governo Meloni. “Possibile coniugare ambiente e sviluppo”

L'inaugurazione

Funivia delle Mele, la via “green” del governo Meloni. “Possibile coniugare ambiente e sviluppo”

Economia - di Robert Perdicchi - 18 Novembre 2025 alle 15:27

“La Funivia delle Mele dimostra una cosa che per noi è molto importante e per la quale ci battiamo da qualche anno: non è vero che non si può coniugare l’attività economica e produttiva con la difesa dell’ambiente. E’ vero esattamente il contrario e quello che noi vediamo realizzato qui oggi è la dimostrazione concreta che l’uomo e l’ambiente non sono nemici, come qualcuno vorrebbe raccontarci. Sono invece amici e alleati. Gli agricoltori e i produttori sono i primi custodi della natura e non è possibile difendere la natura se non grazie all’opera responsabile dell’uomo”. La sintesi della premier Giorgia Meloni, che ha partecipato con il ministro delle Politiche Agricole Francesco Lollobrigida, a Predaia (Trento), all’inaugurazione della Funivia delle Mele del Consorzio Melinda, è un po’ la sintesi della via “green”, non integralista e masochista, imboccata dal governo, in una direzione diversa da quella dell’Europa.

La Funivia delle Mele e il salto di qualità dell’agricoltura italiana, secondo Meloni

L’occasione è servita anche per fare il punto sul settore agricolo: “Abbiamo fatto crescere il reddito degli agricoltori di oltre il 10% rispetto a una media europea che viaggia al di sotto del 2%. Ed è il lavoro che vogliamo continuare a fare insieme. Identità, innovazione, storia, il futuro, uomo e natura. Questa è l’agricoltura che ci piace, ma soprattutto l’agricoltura che rende il made in Italy così apprezzato e stimato nel mondo. E noi qui oggi possiamo vedere uno dei tanti volti dell’Italia migliore”. Ora, ha aggiunto la premier, l’obiettivo che il Governo si dà è “valorizzare realtà come queste, favorire sempre di più gli investimenti che rafforzano la logistica, che riducono l’impatto sull’ambiente, che sostengono il reddito dei nostri agricoltori. E’ la visione che dall’inizio ha indirizzato il lavoro di questo Governo, che ci ha spinto in questi anni a dedicare al settore primario investimenti mai visti in passato – oltre 15 miliardi di euro -, a portare avanti ogni giorno quel lavoro di squadra con il Sistema Italia che ha accompagnato il nostro export agroalimentare al suo record, oltre 70 miliardi di euro nel 2024. Insieme alle imprese e ai lavoratori di questa nazione siamo diventati la prima economia in Europa per valore aggiunto dell’agricoltura”.

Ma c’è anche il tema dell’identità del territorio nel discorso della Meloni, prima che spinga il pulsante che in collegamento con la Funivia delle Mele avvia ufficialmente l’impianto. Essere qui “significa celebrare uno degli esempi migliori di come l’agricoltura sia dotata di visione, di come sappia guardare al futuro, di come sappia valorizzare le proprie radici proiettando nel futuro quelle radici. Il presidente Seppi diceva ‘noi siamo una periferia’. Si è una periferia quando ci si comporta da periferia. Si è una periferia quando si sceglie di stare ai margini, ma quando si sa costruire qualcosa che diventa il centro del lavoro di un territorio e del racconto di un’identità non si è una periferia. E voi non siete una periferia”.

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Robert Perdicchi - 18 Novembre 2025