CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Calcio italiano in lutto, il cordoglio della Figc: addio a Buffon, il leggendario portiere che ha fatto sognare l’Italia degli anni ’50

L'omaggio di Gravina

Calcio italiano in lutto, il cordoglio della Figc: addio a Buffon, il leggendario portiere che ha fatto sognare l’Italia degli anni ’50

I Video del Secolo - di Redazione - 25 Novembre 2025 alle 13:15

Il calcio italiano è in lutto per la scomparsa del leggendario portiere, ritenuto uno dei più grandi di tutti i tempi: lo rendono noto la Figc e il presidente Gabriele Gravina, unendosi al cordoglio dei familiari di Lorenzo Buffon, leggendario portiere degli anni Cinquanta e Sessanta scomparso a Latisana (Udine) all’età di 95 anni.

“Soprannominato ‘Tenaglia’ per la sua presa sicura e scelto insieme al fenomenale portiere russo Lev Yashin per rappresentare la squadra Fifa-All Star, Lorenzo Buffon era cugino di secondo grado del nonno dell’attuale capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon. Portiere del Milan dal 1949 al 1959, con i rossoneri ha vinto 4 scudetti e 2 Coppe Latina, diventando una vera e propria bandiera del club. Dopo essere passato al Genoa in uno scambio con un altro dei portieri più rappresentativi della sua epoca, Giorgio Ghezzi, fece ritorno a Milano ma stavolta tra i pali dell’Inter, con cui vinse un altro Scudetto nella stagione 1962/63 per poi chiudere la carriera alla Fiorentina. Ha collezionato 15 presenze in maglia azzurra – di cui 6 con la fascia da capitano al braccio – difendendo la porta dell’Italia anche in occasione dello sfortunato Mondiale del 1962 in Cile”, si legge nel comunicato.

Nato il 19 dicembre 1929 a Majano (Udine), Buffon è stato uno dei più grandi portieri italiani, noto per agilità e sicurezza tra i pali. Dopo aver vestito la maglia del Milan dal 1950 al 1960, sotto la guida del capitano Nils Liedholm, ha giocato anche con Genoa, Inter e Fiorentina, oltre a collezionare 15 presenze in Nazionale.

Storica la sua rivalità con Giorgio Ghezzi, portiere dell’Inter, che trasformava il derby di Milano anche in un confronto tra due campioni del ruolo. Oltre alle imprese sportive, Buffon è finito spesso sulle cronache mondane: nel 1958 sposò la celebre valletta televisiva Edy Campagnoli, volto noto di “Lascia o raddoppia?”, il gioco a quiz condotto da Mike Bongiorno. Il matrimonio si è poi concluso con il divorzio. Negli ultimi anni, il suo nome tornava agli onori delle cronache per il legame familiare con Gianluigi Buffon: Lorenzo era infatti cugino di secondo grado del nonno dell’ex portiere della Nazionale ed ex numero 1 della Juventus.

Buffon si ritira a 45 anni: in pensione il più grande portiere italiano della storia del calcio

Tra una parata e uno scudetto, il primo amore calcistico-televisivo. Lorenzo Buffon, morto oggi nel suo Friuli a un passo dai 96 anni, è stato uno dei più grandi portieri italiani. E soprattutto ha attraversato un’intera epoca d’oro del calcio di serie A. Era quella del Milan del Gre-No-Li col quale vinse quattro scudetti tra ’50 e ’59, dell’Inter di Helenio Herrera che gli diede il quinto titolo nel ’63, e della nazionale. In azzurro indossò per cinque volte la fascia di capitano, dividendo la stanza dei ritiri con Giampiero Boniperti e partecipando alla sfortunata spedizione al Mondiale ’62, che ne decretò anche la fine della carriera azzurra. Gli ingredienti per un romanzo calcistico d’altri tempi ci sono tutti, insomma, per il portiere lontano parente di Gianluigi, futuro numero 1 azzurro campione del mondo nel 2006: Lorenzo era infatti cugino di secondo grado del nonno di Gigi, Armando, anche lui portiere

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 25 Novembre 2025