CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bollo auto, il regalo di Natale della giunta Rocca ai cittadini: la Regione Lazio farà uno sconto del 10%

La novità da dicembre

Bollo auto, il regalo di Natale della giunta Rocca ai cittadini: la Regione Lazio farà uno sconto del 10%

Bollo auto con lo sconto per i cittadini della Regione Lazio, ecco come pagare di meno

amministratori - di Carlo Marini - 14 Novembre 2025 alle 10:03

In un’epoca in cui le amministrazioni locali propongono balzelli e aumenti a tutto spiano, la giunta Rocca avvia un’operazione a sorpresa per gli automobilisti della Regione Lazio: il bollo auto scontato del dieci per cento.  Ecco attraverso quali modalità.

La proposta è chiara e a darne anticipazione è stato il quotidiano Il Messaggero. Se l’automobilista deciderà di domiciliare in banca il pagamento del bollo auto, la Regione Lazio ridurrà del 10 per cento di sconto sulla somma dovuta. L’obiettivo dell’iniziativa è evidente, soprattutto alla luce dei dati: ridurre l’incertezza nei tempi di riscossione del bollo da parte delle casse regionali e, contemporaneamente, andare incontro alle esigenze delle famiglie che, spesso – un caso su 3 in media – si trovano poi il bollo tra le riscossioni richieste dalla agenzia delle entrate in una cartella esattoriale.

Bollo auto: la tassa della Regione Lazio con lo sconto, come pagare di meno

Il bollo auto, a differenza di quanto si pensi, non è una tassa statale, ma regionale. Questo significa che ogni Regione ha piena autonomia nel decidere se e quando applicare esenzioni, riduzioni o agevolazioni. A fare eccezione sono solo Friuli Venezia Giulia e Sardegna, dove il tributo è gestito direttamente dall’Agenzia delle Entrate, ma anche qui le agevolazioni sono regionali.

Le esenzioni più diffuse riguardano le auto ecologiche (elettriche, ibride, a metano o GPL), i veicoli storici e i mezzi intestati a persone con disabilità. Tuttavia, ogni Regione applica regole diverse, sia nei requisiti sia nella durata. C’è chi offre esenzione permanente, chi la concede per 3 o 5 anni, chi applica sconti parziali e chi invece non prevede nessuna agevolazione. Questo crea una situazione molto frammentata e spesso poco chiara per i cittadini.

Solo 6 automobilisti su 10 pagano la tassa senza solleciti o sanzioni

In media, secondo i dati del 2020, per bollo e revisione si sono spesi circa 242 euro sull’intero territorio nazionale. In questo caso la regione in cui si spende meno è la Liguria, con un prezzo medio di 189 euro, mentre quella più cara è il Lazio, con un prezzo medio di ben 443 euro, ovvero quasi il doppio della media nazionale.

Negli ultimi tre anni, il bollo auto nel Lazio ha prodotto, in media, un gettito di poco superiore a 871 milioni di euro: 868 milioni nel 2022 e nel 2023 e 877 milioni lo scorso anno. Un gettito teorico, però: nel 2022 e nel 2023 solo un residente su 3 (34%) ha pagato il bollo nei termini previsti, generando un’entrata per le casse regionali di 270 milioni nel 2022, 277 nel 2023 e 287 nel 2024. In totale, solo il 62% dei residenti nel Lazio ha versato l’obolo “spontaneamente” senza che la Regione abbia dovuto inviare l’avviso bonario.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Carlo Marini - 14 Novembre 2025