CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Niaf Washington

Eccellenza ed emozione

“Viva l’Italia. Viva l’America”. Il cinquantenario del Niaf celebra la storica amicizia tra Roma e Washington

Il gotha della cultura e dell’impresa riunito nella capitale americana per celebrare i successi dello straordinario legame che lega i due Paesi

Esteri - di Alice Carrazza - 19 Ottobre 2025 alle 19:22

«Come Primo Ministro d’Italia è per me un autentico onore rendere omaggio al 50º anniversario della National Italian American Foundation. Che meraviglioso raduno di persone che testimoniano la splendida amicizia tra l’Italia e gli Stati Uniti». Con queste parole, Giorgia Meloni ha aperto — in un videomessaggio accolto da un lungo applauso — la serata di gala che ha trasformato il Washington Hilton nel cuore pulsante dei legami transatlantici.

Una celebrazione di mezzo secolo di storia

Cinquant’anni della Niaf, fondata nel 1975 e oggi presieduta da Robert Allegrini — rappresentano mezzo secolo di relazioni politiche, economiche e culturali tra le due sponde dell’Atlantico. L’organizzazione riunisce oltre 20 milioni di cittadini italo-americani e da sempre si pone come voce instancabile e solida colonna portante della comunità italo-americana.

Come detto dalla premier nel suo messaggio: «Siamo qui per celebrare il dna dell’opportunità, un’eredità forgiata nei quartieri più difficili, costruita sul lavoro onesto e sostenuta da un’inossidabile fede nella famiglia, nella fede stessa e nel futuro».

Il potere dell’eccellenza italiana

Tra i premiati della serata, personalità che rappresentano al meglio l’eccellenza italiana: Flavio Cattaneo, amministratore delegato e direttore generale di Enel; Roberto Cingolani, alla guida di Leonardo Spa; Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del gruppo FS, che ha anticipato un progetto ferroviario negli Stati Uniti, con la possibile tratta Miami–Orlando; Aurelio De Laurentiis; John Elkann; e, in chiusura, Andrea Bocelli, insignito del Lifetime Achievement Award in Entertainment.

Meloni, rivolgendosi a quest’ultimo, ha ricordato: «La sua voce potente ha ricordato ai leader mondiali che cos’è la vera armonia. Quella stessa armonia è il fondamento dell’alleanza tra Italia e Stati Uniti».

Una platea tra politica ed economia

Oltre duemila ospiti hanno affollato la grande sala da ballo del Washington Hilton. L’Italia era rappresentata da una nutrita delegazione politica e istituzionale: Arianna Meloni, Daniela Santanchè, Luca Ciriani, Carlo Fidanza e Antonio Giordano, Nicola Procaccini, Francesco Filini, Guido Castelli, Ylenia Lucaselli, Gianluca Caramanna, Emanuele Loperfido, Marta e Stefano Cavedagna.

Sul fronte economico, presenti i vertici dell’industria Made in Italy, da Ita Airways a Enav, da Enit a Poste Italiane — quest’ultima autrice di un francobollo commemorativo per il cinquantenario.

L’Italia protagonista dell’alleanza occidentale

Nel corso del weekend si sono susseguiti forum economici, mostre culturali e incontri istituzionali, tra cui un simposio di premiazioni e proiezioni cinematografiche. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha ricordato che «Italia e Stati Uniti rappresentano l’Occidente. Questa alleanza non deve disperdersi, ma deve diventare sempre più forte».

Il Presidente del Lazio Francesco Rocca, Regione ospite di questa edizione, ha parlato di «legami rafforzati», anche il Quirinale, in un passaggio contenuto nel documentario dedicato all’anniversario, per bocca di Sergio Mattarella ha affermato: «La Niaf continuerà a svolgere questo ruolo di ponte. Quello che stiamo ricordando è un anniversario di grande valore per costruire il futuro».

Una serata di emozione e simboli

La giornata si è conclusa con un momento di pura commozione: Dominick Citrielli, veterano italo-americano di 104 anni, ha imbracciato il sassofono e ha suonato sul palco, mentre la sala, in piedi e scatenata nelle danze, applaudiva.

Usando le parole di Giorgia Meloni: «Che Dio benedica la comunità italo-americana. Che Dio benedica l’Italia. E che Dio benedica gli Stati Uniti d’America. Viva l’Italia. Viva l’America».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Alice Carrazza - 19 Ottobre 2025