CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Un teschio come simbolo della protesta Pro Flotilla: libertà con minaccia di morte e terrore. Se questo è il pacifismo…

"One Piece" da una serie manga

Un teschio come simbolo della protesta Pro Flotilla: libertà con minaccia di morte e terrore. Se questo è il pacifismo…

Cronaca - di Leo Malaspina - 4 Ottobre 2025 alle 09:53

“Sul loro albero maestro, sventola la bandiera della ciurma di Cappello di Paglia. Un simbolo che parla di libertà, coraggio, ribellione contro ogni tirannia. La Flotta della Libertà è reale. E oggi, a bordo, ci sono anche i sogni di chi ha imparato da Luffy che non esiste un potere eterno, che la vera giustizia è quella che si mette in mare”, è il proclama dei Pro Flotilla che ieri sono scesi in piazza a devastare e bloccare pezzi di città italiane. Messaggi sulfurei, dai “navigatori” e da chi li sostiene…
I presunti pacifisti “per Gaza” anche nei simboli svelano una coscienza tutt’altro che dialogante, come in quel teschio con cappello di paglia sopra, incrociato da due ossa, che viene definito “One Piece” nel segno di un mito dei pirati, Jolly Roger, e ispirato da una famosa serie manga giapponese.  La bandiera su sfondo nero che rappresenta un teschio sorridente con un cappello di paglia “è diventata un simbolo in qualsiasi manifestazione in cui ci si ribella alle ingiustizie e al potere“, spiega all’Adnkronos Francesco Toscano, giornalista e content creator che da più di dieci anni gestisce la community di OnePiece.it. Il Jolly Roger della ciurma di Monkey D. Luffy, protagonista della storia di Oda, sventola accanto ad altre bandiere durante manifestazioni in piazza o proteste popolari testimoniando libertà ma anche paura, con quel volto minaccioso per chi lo osserva nei cortei. Non proprio fiori nei cannoni, come per i pacifisti degli anni Settanta..,

Il teschio Pro Flotilla e il simbolo di “One Piece”

‘One Piece’ è un manga, un fumetto giapponese scritto e disegnato da Eiichirō Oda, che ha ispirato anche un’omonima serie d’animazione (anime) e, più di recente, una serie live action uscita su Netflix. Sia il manga sia l’anime hanno avuto un enorme successo in tutto il mondo e sono in produzione da quasi 30 anni, rispettivamente dal 1997 e dal 1999.

Si tratta, spiega Toscano, di “una storia d’avventura, quasi un’epica moderna”, che segue le avventure di Monkey D. Rufy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito un frutto del diavolo. Reclutando compagni per formare una ciurma, Rufy esplora la Rotta Maggiore affrontando nemici di ogni genere in cerca di un leggendario tesoro e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati.

“Da Handala ad Alma, questa bandiera deve raggiungere Gaza. One Piece è la lotta per la libertà, contro l’apartheid e le ingiustizie. Questa bandiera era sulla nostra barca Handala, andata a rompere il blocco illegale a luglio. L’esercito israeliano ha cercato di farlo a pezzi. Ora è a bordo dell’Alma, diretto a Gaza”, è il post pubblicato nei giorni scorsi da  Tony La Piccirella, attivista barese a bordo della Sumud Flotilla diretta a Gaza.  Ma ora che i “flottillianti” sono stati bloccati, resta libero di minacciare il teschio col cappello…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Leo Malaspina - 4 Ottobre 2025