
L'Italia unita nel lutto
Tragedia a Sabaudia: precipita aereo militare, morti i piloti. Il cordoglio di Meloni. Crosetto: «Cieli blu, Simone e Lorenzo»
Si trattava di un volo di addestramento, ancora da chiarire le cause dell'incidente. Il ministro della Difesa affida un commosso ricordo ai social: «Si dice che un pilota non muore mai, vola solo più in alto, ma non posso nascondere un profondo dolore»
Tragedia nella zona di Sabaudia, in provincia di Latina, dove un aereo del 70esimo storno dell’Aeronautica militare è precipitato al suolo nel Parco Nazionale del Circeo, provocando la morte dei due militari a bordo, impegnati in una missione di addestramento. L’aereo, un biposto, è stato trovato in fiamme dai vigili del fuoco immediatamente arrivati sul posto. L’incendio sarebbe stato provocato dall’impatto. Al momento non si conoscono le cause dell’incindente.
Il cordoglio di Giorgia Meloni
«Esprimo profondo cordoglio per l’incidente occorso a un velivolo dell’Aeronautica Militare nei pressi del Parco Nazionale del Circeo. La mia vicinanza e quella del governo alle famiglie delle vittime, all’Aeronautica Militare e a tutta la Difesa», ha scritto su X la premier Giorgia Meloni, dando voce a un sentimento diffuso nelle istituzioni e nella politica e più in generale nel Paese.
Il commosso pensiero di Guido Crosetto
«Si dice che un pilota non muore mai, vola solo più in alto, ma non posso nascondere il profondo dolore per la notizia della tragica scomparsa del Colonnello Simone Mettini, Comandante di Stormo ed esperto pilota istruttore, e del giovane Allievo Lorenzo Nucheli, caduti in servizio questa mattina a seguito di un incidente aereo nei pressi di Sabaudia», ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Mettini aveva 48 anni. «In questo momento di immensa tristezza, a nome mio personale, come ministro e come padre, e a nome di ogni donna e uomo della Difesa – ha aggiunto – esprimo il più sincero e commosso cordoglio alle famiglie, ai loro cari e a tutta la comunità dell’Aeronautica Militare». Crosetto, quindi, ha reso noto di aver manifestato la propria vicinanza al Capo di Stato Maggiore dell’Arma Azzurra, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva. «La grande famiglia della Difesa – ha concluso Crosetto – si stringe con affetto intorno ai familiari, condividendo il dolore e il ricordo di due vite dedicate al servizio del Paese. Cieli blu, Simone e Lorenzo».
Il Paese unito nel lutto. A Milano annullata l’esibizione delle Frette Tricolori
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha fatto sapere di aver appreso «con sincero dolore la notizia del tragico incidente», rivolgendo «alle loro famiglie, ai colleghi, al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e ai vertici della Difesa le mie più sentite condoglianze e la vicinanza del Senato della Repubblica».
Alla Camera è stato osservato un minuto di silenzio e vicinanza è stata espressa dai rappresentanti di tutti i gruppi. A Milano in segno di lutto è stato annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori, che era previsto alle ore 13 di oggi su Piazza Duomo, nell’ambito del programma delle celebrazioni per il centenario della presenza dell’Aeronautica Militare in città.
Al dolore dell’Aeronatica si sono uniti anche gli altri corpi, tra i quali l’Arma dei carabinieri che ha postato la foto di un nastro a lutto sui propri social, insieme al messaggio di cordoglio del generale Salvatore Luongo.