L'orgoglio della premier
Infortuni sul lavoro, dal governo più tutele. Calderone: “Mettiamo in sicurezza il futuro”
Meloni: un altro impegno mantenuto con gli italiani. Dal fondo a chi ha perso un familiare al badge nei cantieri, dall'assicurazione per gli infortuni a scuola alle multe raddoppiati per chi è senza patente a crediti
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il nostro obiettivo è prevedere tutele sempre più ampie per le famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro “paragonabili a quelle che vengono riconosciute a chi ha perso un familiare perché vittima di mafia”, ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, nel corso della conferenza stampa, insieme ai ministri Nello Musumeci e Roberto Calderoli al termine del Cdm durato due ore. “Il decreto “peserà 900 milioni di euro per annualità”, ha aggiunto sottolineando che ci saranno da “aggiungere ancora altri tasselli”.
Lavoro, Meloni: il governo mantiene un altro impegno preso con gli italiani
Tante le novità introdotte di cui la stessa premier Giorgia Meloni in un tweet si dice orgogliosa. “Oggi il governo ha mantenuto un altro impegno preso con gli italiani, in particolare con i lavoratori e le imprese di questa Nazione. Quest’anno, avevamo scelto di dedicare il Primo Maggio a un tema che ci sta particolarmente a cuore: la sicurezza sul lavoro. Quello di oggi – ha detto la premier – è un provvedimento di cui siamo molto orgogliosi. E che è frutto di un grande gioco di squadra. Ringrazio il ministro del Lavoro Calderone, il sottosegretario Mantovano, tutti i Ministri che a questo obiettivo hanno lavorato. Ma soprattutto le organizzazioni sindacali e datoriali, che non hanno mai fatto mancare il loro apporto in questi mesi”.
Sicurezza sul lavoro, il governo vara il nuovo decreto legge
Il testo istituisce anche un fondo per le borse studio che saranno corrisposte agli orfani di chi è deceduto a causa di un incidente sul lavoro, con importi tra i 3 e i 7mila euro. “Lo Stato si fa carico di accompagnare chi ha perso un familiare per un evento così doloroso”, ha sottolineato il ministro Calderone nel punto stampa.
Assicurazione per gli infortuni a scuola
Con il decreto “abbiamo una serie di misure concrete che, mi piacerebbe dire, consentono di poter dire ‘mettiamo in sicurezza il futuro’”, ha detto illustrando per prime le misure a tutela degli studenti impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. “Avevamo già previsto l’assicurazione Inail per gli infortuni in ambito scolastico. Ora interveniamo per potenziarla inserendo anche, nella protezione, gli infortuni in itinere per i giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
Campagne informative nelle scuole per la cultura della sicurezza e della salute
“Con il decreto-legge – si legge in una nota – si estende la copertura assicurativa anche agli eventuali infortuni avvenuti durante il tragitto tra l’abitazione e il luogo in cui si svolge l’attività di formazione scuola-lavoro. Le convenzioni stipulate tra scuole e imprese ospitanti non potranno più prevedere attività elevato rischio per gli studenti”. Contestualmente, l’Inail promuoverà nelle scuole campagne informative e progetti educativi dedicati alla diffusione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro.
Tra le novità il badge digitale nei cantieri
Tra le novità previste anche badge digitale nei cantieri, multe raddoppiate per chi non ha la patente a crediti, prevenzione delle molestie sul lavoro. “Tutte le imprese edili in regime di appalto e subappalto pubblico o privato, sono tenute a fornire ai propri dipendenti la tessera di riconoscimento dotata di un codice univoco anticontraffazione”, si legge nel testo.
Senza patente a crediti per i cantieri multe raddoppiate
Raddoppiate le multe per chi non ha la patente a crediti per i cantieri. Lo prevede la bozza del decreto sulla sicurezza sul lavoro che modifica la misura introdotta nel 2024 aumentando la sanzione da un massimo di 6mila euro ad un massimo di 12mila euro per “imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili”. Tra le misure anche la prevenzione delle molestie sul lavoro. La bozza modifica il decreto del 2008 aggiungendo anche “la programmazione di misure di prevenzione di condotte violente o moleste nei confronti dei lavoratori nei luoghi di lavoro”.
Approvato un disegno di legge per le isole minori, lagunari e lacustri
Focus anche sulle isole minori e la Protezione civile. “Abbiamo approvato oggi dopo una lunga attesa uno schema di disegno di legge con disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri”. Così il ministro dell’Autonomia Roberto Calderoli davanti alla stampa. Via libera anche al disegno di legge sulla Protezione civile illustrato in conferenza stampa dal ministro Nello Musumeci.
Regime speciale per gli operatori della Protezione civile
“I volontari, funzionari e operatori della Protezione civile verranno configurati in una sezione speciale perché speciale è la loro attività”. L’obiettivo è che possano lavorare, in caso di catastrofi naturali, “dando il massimo delle proprie energie”. “Non si tratta di uno scudo penale”, ha precisato Musumeci, “ma di tenere conto della specificità’ della Protezione civile e dei suoi operatori che devono essere messi in una condizione di operatività che consenta loro ‘di agire senza freno”. Deliberato l’avvio della ricostruzione di alcune province dell’Emilia Romagna, conclusi i due anni dall’emergenza.