Scontro tra bus e suv
Aveva la patente scaduta l’automobilita 85enne che si è schiantato contro un pullman di studenti a Treviso: un morto e quindici feriti
Il veicolo ha invaso la corsia opposta impattando contro il bus. Solidarietà da parte del ministro Giuseppe Valditara che conferma la necessità di tutelare la sicurezza degli studenti
Era ‘tecnicamente’ senza patente Germano De Luca, l’anziano di 85 anni morto oggi a Piavon di Oderzo (Treviso) nell’incidente frontale con un pullman Atvo carico di studenti diretti a scuola. Dagli accertamenti dei carabinieri di Chiarano, è risultato che la patente dell’anziano era scaduta dall’agosto scorso e proprio ieri aveva ricevuto la comunicazione che il documento gli era stato sospeso e non gli sarebbe stato più rinnovato perché non più idoneo alla guida.
L’uomo ha invaso la corsia opposta
L’auto e il pullman, rimosso dal fossato lato strada in cui era finito, sono stati messi sotto sequestro. Accertata la dinamica: l’anziano ha invaso la corsia opposta dove stava transitando il pullman probabilmente a causa di un malore. Secondo alcune testimonianze rese da altri automobilisti, pare che l’anziano da qualche chilometro stesse procedendo in modo incerto.
15 feriti e dieci ragazzi sotto choc
Feriti 15 dei 50 passeggeri a bordo del bus. Secondo quanto riferito dai soccorritori, nello scontro di stamattina circa una decina di studenti sono stati assistiti per stato di shock, mentre gli altri occupanti dell’autobus non hanno riportato traumi significativi. Le cause dell’incidente sono al momento in corso di accertamento da parte dei Carabinieri di Oderzo, che stanno ricostruendo la dinamica dello scontro.
Valditara: “Tutelare la sicurezza degli studenti”
“Esprimo la mia più sentita vicinanza agli studenti coinvolti nel tragico incidente avvenuto questa mattina a Oderzo, in provincia di Treviso. Questo drammatico episodio richiama ancora una volta l’attenzione sulla necessità di garantire condizioni di sicurezza sempre più elevate nei trasporti. La tutela e l’incolumità degli studenti, sia durante il tragitto casa-scuola sia nel corso delle uscite didattiche e delle gite, rappresentano una priorità assoluta. In tal senso siamo impegnati a rivedere anche i requisiti di qualità dei veicoli impegnati nelle uscite didattiche e nelle gite così da garantire standard sempre più alti”. Lo afferma il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Un ringraziamento particolare – prosegue Valditara – va ai soccorritori, ai Vigili del Fuoco, al personale sanitario, alle Forze dell’ordine per il tempestivo intervento e all’autista del pullman che trasportava i ragazzi, che, seppure rimasto contuso, ha dimostrato sangue freddo e grande senso di responsabilità nel mettere in salvo i passeggeri dopo l’impatto”.
Leggi anche