CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Papa Leone XIV festeggia i 70 anni, gli auguri di piazza San Pietro e del mondo. Meloni: le sue parole fonte d’ispirazione

Primo compleanno da pontefice

Papa Leone XIV festeggia i 70 anni, gli auguri di piazza San Pietro e del mondo. Meloni: le sue parole fonte d’ispirazione

Cronaca - di Redazione - 14 Settembre 2025 alle 13:17

Festa speciale in piazza San Pietro per i 70 anni di Papa Leone XIV. Nato a Chicago nel 1955, Robert Francis Prevost festeggia il primo compleanno da quando, lo scorso 8 maggio, è diventato Pontefice.

Gli auguri arrivano da tutto il mondo. Tra questi i disegni realizzati dai piccoli pazienti del Bambino Gesù nei quali emerge l’affetto e la fiducia nel pontefice per la risoluzione dei conflitti.

I ringraziamenti di Leone XIV

Il Papa festeggia con i fedeli in piazza San Pietro il suo compleanno. “Sembra che sappiate che oggi compio 70 anni”, dice Leone al termine dell’Angelus vedendo gli striscioni augurali in Piazza. I fedeli lo accolgono con un boato e con un ‘W il Papa’. “Rendo grazie al Signore, ai miei genitori e a quanti hanno avuto un ricordo nella preghiera”.

 

Meloni: “Auguro che il suo cammino sia illuminato dal coraggio e dalla speranza”

“Santità, Le scrivo per porgerLe i miei personali auguri e quelli di tutto il Governo italiano in occasione del Suo settantesimo compleanno. In questa occasione, voglio prendere in prestito alcune parole di Sant’Agostino a cui sono particolarmente affezionata, e che ho ripetuto spesso nel corso della mia vita: ‘La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per le cose che non vanno, il coraggio per cambiarle’. Parole che in questo Anno Giubilare assumono una valenza ancor più forte, perché ci ricordano quanto il nostro contributo sia decisivo per cambiare il presente in cui viviamo e gettare le basi per un futuro migliore, dove l’indifferenza, l’egoismo e il conflitto lasciano il passo alla cura, all’attenzione per l’altro e alla pace”, ha scritto la premier Giorgia Meloni nel messaggio inviato a Papa Leone XIV.

“In questo tempo – sottolinea Meloni – si racconta spesso di una gioventù ‘perduta’ e incapace di guardare al futuro con speranza. La canonizzazione di due giovani Santi italiani – Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis – è la smentita concreta di questo luogo comune. Con la loro vita e le loro opere, Frassati e Acutis ci hanno insegnato che la forza della fede esiste anche nella quotidiana e che è una fonte inesauribile di ricchezza, anche e soprattutto per chi sceglie l’impegno politico ed è chiamato a ricoprire incarichi di responsabilità. Mai come in quest’epoca è urgente ricordare quanto la politica rappresenti una missione, al servizio della persona, del bene comune e della pace tra i popoli e le Nazioni”.

“Santo Padre, le Sue parole e i suoi insegnamenti sono fonte di ispirazione. E rappresentano una guida certa e solida in tempi estremamente complessi, dove le certezze sembrano vacillare e i cambiamenti sono tanto repentini quanto profondi. L’augurio che mi sento di rivolgerle è che il Suo cammino possa continuare ad essere illuminato dalla fede, dal coraggio e dalla speranza. E sono certa che il popolo italiano non Le farà mai mancare il suo affetto e la sua devozione. Con affetto filiale”, ha concluso Meloni.

Gli auguri del presidente Mattarella

”Nel giorno del Suo 70° compleanno voglia accogliere i più fervidi auguri che ho il piacere di porgerLe a nome del popolo italiano, unitamente ai miei sinceri voti di benessere spirituale e personale”, ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha poi espresso “l’auspicio di poterla presto ricevere al Palazzo del Quirinale”. ”In questi ultimi anni -scrive- è cresciuto il timore che il mondo sia avviato lungo un pericoloso crinale, animato da una diffusa logica di prevaricazione e viepiù segnato da conflitti laceranti. A pagarne ogni giorno un intollerabile tributo di sangue e distruzione sono soprattutto molte migliaia di vittime civili. Dinanzi a tali inquietudini, le donne e gli uomini di buona volontà avvertono con urgenza il bisogno della pace e della giustizia. Da ogni continente si guarda con viva speranza ai Suoi pressanti appelli, affinché cessi il fuoco e si riprenda la via del dialogo, per il bene comune dei popoli”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 14 Settembre 2025