CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Milano-Cortina 2026

Successi italiani

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: l’Italia accelera tra innovazione, inclusione e sicurezza

Dai cantieri agli atleti, dai numeri record agli investimenti: i Giochi invernali si preparano a lasciare al Paese un’eredità economica, sociale e infrastrutturale senza precedenti

Cronaca - di Filippo Impallomeni - 14 Settembre 2025 alle 07:00

Mancano 145 giorni alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro è pronto e il 6 febbraio si partirà proprio da qui con l’accensione della fiamma olimpica che darà il via al prestigioso evento sportivo.

Un Paese pronto ad accendere la fiamma olimpica

I lavori procedono senza sosta anche nei territori che tra pochissimo accoglieranno atleti e turisti da tutto il mondo. A Cortina d’Ampezzo si respira già aria olimpica: la città ospita in questi giorni il Congresso Mondiale della Federazione internazionale di Bob e Skeleton. Un evento che riunisce i delegati delle federazioni nazionali, i membri del comitato esecutivo e i rappresentanti degli impianti da tutto il mondo per delineare strategie, aggiornare i regolamenti e discutere il futuro delle discipline.

Durante il congresso è stato rivolto un ringraziamento al vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per il sostegno garantito dal ministero nella realizzazione delle opere olimpiche. Grande attenzione è stata data allo Sliding Centre Eugenio Monti, pre-omologato dopo soli 300 giorni di lavoro e ulteriore simbolo di innovazione.

Benefici a 360 gradi: Olimpiadi come motore economico

L’impegno del sistema Italia punta a trasformare il Paese in un polo d’eccellenza mondiale nel settore olimpico. Ma i Giochi non sono solo una partita sportiva: Milano-Cortina rappresenterà un biglietto da visita per il rilancio dell’economia e lo sviluppo infrastrutturale, con nuovi impianti che resteranno a disposizione delle comunità.

Come chiarito da Matteo Salvini, “ci sono stati quasi 4 miliardi di investimenti tra Veneto, Lombardia, Trento e Bolzano, con indotti stimati superiori agli investimenti. Sono attesi 2 milioni di spettatori con 800mila biglietti venduti e 3 miliardi di telespettatori, con una ricaduta evidente sull’immagine del Made in Italy”.

Gli investimenti aiuteranno il Paese a essere più connesso, sostenibile e competitivo sul piano internazionale. Nel 2027 il villaggio olimpico di Milano sarà riconvertito nel più grande studentato d’Italia, diventando un polo funzionale a migliaia di studenti.

Numeri record per l’edizione 2026

Le Olimpiadi Milano-Cortina coinvolgeranno 3.500 atleti da 93 Paesi. Le previsioni stimano 1,28 miliardi di spettatori e 87.200 accreditati per i Giochi Olimpici; 298.000 spettatori e 12.500 accreditati per i Giochi Paralimpici.

Si tratta di numeri che garantiranno benefici per la ristorazione, l’ospitalità e l’intero sistema economico locale, dai piccoli imprenditori agli operatori turistici.

Accessibilità e inclusività al centro dell’evento

“I Giochi Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano un evento straordinario che porterà sul nostro territorio tantissimi atleti da tutto il mondo, dimostrando ancora una volta come lo sport sia un motore per l’inclusione, per la valorizzazione del talento delle persone e per sviluppare autonomia, relazioni e nuove occasioni per tutti. L’accessibilità universale e l’inclusione sociale rappresentano due pilastri di Milano-Cortina 2026”.

Così il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Tutti i progetti – ha aggiunto – sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze delle persone con disabilità. In questo senso, la progettazione universale guida quella olimpica così come le Paralimpiadi guidano le Olimpiadi: questo è un grande successo”.

Cybersicurezza: l’impegno del Viminale

In vista di Milano-Cortina, niente verrà lasciato al caso. A garantire i massimi controlli è stato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervenuto a Frascati agli Stati generali su difesa, spazio e cybersecurity.

“Gli attacchi non risparmiano neanche i grandi eventi: basti pensare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, bersaglio di campagne denigratorie e di tentativi di generare insicurezza nel pubblico prospettando il rischio di possibili atti violenti e terroristici. Tutto questo è un campanello d’allarme che ci riguarda da vicino proprio in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, per le quali un obiettivo primario sarà la protezione dello spazio digitale”, ha chiarito Piantedosi, assicurando l’impegno del governo per garantire la totale sicurezza.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Filippo Impallomeni - 14 Settembre 2025