CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Mosca sposta i micidiali missili Iskander al confine con la Polonia. “Possono raggiungere capitali europee”

La segnalazione

Mosca sposta i micidiali missili Iskander al confine con la Polonia. “Possono raggiungere capitali europee”

Esteri - di Laura Ferrari - 15 Settembre 2025 alle 13:26

Mentre tutti guardavano il dito e cioè i droni russi in Polonia, i siti specializzati militari hanno indicato la più allarmante ” luna” russa. Le truppe di Mosca hanno infatti posizionato i micidiali sistemi missilistici Iskander-M, capaci di portare anche testate nucleari, nella regione di Kaliningrad nel corso le esercitazioni Zapad-2025 in corso, ponendo diversi Paesi della NATO a una potenziale distanza di attacco.

Secondo quanto riportato da Defense Express, il 13 settembre almeno due lanciatori che trasportavano missili balistici 9M723 sono stati avvistati sull’autostrada E28 nei pressi di Kudryavtsevo, a circa 35 chilometri dal confine polacco. La notizia è stata supportata da alcuni video pubblicati su X da United 24.

Quali sono le capitali europee alla portata del missile

Il gruppo OSINT “CyberBoroshno” ha geolocalizzato il dispiegamento e ha confermato che i sistemi erano diretti verso ovest, verso la Polonia. Il missile 9M723 ha una gittata massima stimata di 500 chilometri. Defense Express ha riferito che questo raggio copre gran parte della Lituania, compresa Vilnius, la Lettonia con Riga, e circa un terzo dell’Estonia. Quasi tutta la Polonia, compresa Varsavia, rientra nel raggio d’azione, così come alcune parti della Germania, l’isola di Bornholm in Danimarca e la Svezia meridionale.

Il quotidiano ha sottolineato che Berlino e Stoccolma restano a poco meno di 100 chilometri dalla portata del missile.
Gli analisti hanno anche ricordato che la Russia ha già testato varianti dell’Iskander con autonomia estesa, vicina ai 1.000 chilometri, anche se non è chiaro se siano entrate in produzione in serie.

Che cos’è Iskander M: difficile da intercettare

Come riporta il sito Inside over, il missile 9M723-1 equipaggia il sistema Iskander M. Monta una testata bellica singola da 720/800 chilogrammi del tipo ad alto potenziale, termobarica tipo Fae (Fuel Air Explosive), con submunizioni e nucleare (potenza tra i 5 ed i 50 kton). La velocità sul bersaglio è stimata intorno ai 700 metri al secondo.

Putin riscrive la dottrina nucleare. Il primo missile Usa cade in Russia, il mondo in bilico

Una caratteristica dell’Iskander è di poter variare la propria rotta durante il volo grazie ad un collegamento costante con diversi asset tipo Awacs, con Uav, una caratteristica che lo pone in condizioni di colpire bersagli in movimento.

L’Iskander, oltre a questa possibilità, è accreditato di un’alta capacità di sopravvivenza essendo dotato di falsi bersagli e soprattutto di una elevatissima manovrabilità.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Laura Ferrari - 15 Settembre 2025