
Che cos'è il Linezolid
L’ex ministro Cirino Pomicino si lagna per l’antibiotico “invendibile”. Bassetti stronca la polemica: gli basta chiedere al suo medico
“Ho una polmonite in atto” e “ho bisogno di un antibiotico di ultima generazione (principio attivo linezolid) che le farmacie non possono distribuire anche con ricetta medica, perché è un farmaco cosiddetto ospedaliero per cui mi dovrei ricoverare per averlo. Non posso procurarmelo per curarmi”: dice Paolo Cirino Pomicino, che si dice “sconvolto e preoccupato” da “una normativa schizofrenica” che rende “sempre più difficile curarsi, anche a pagamento”. L’appello raccolto in queste ore dall’Adnkronos, lanciato dall’ex ministro si è rivelato solo una polemica capziosa, come ha replicato punto su punto l’infettivologo Matteo Bassetti.
Polemica capziosa sul Linezodil
“Si tratta sostanzialmente di un farmaco salvavita”. Che “cosa devo fare per averlo?”, ha chiesto l’ex ministro Dc. La replica non si è fatta attendere, partendo dall’antibiotico in questione evocato da Cirino Pomicino. Cos’è, a cosa serve e come viene dispensato il farmaco di cui ha bisogno l’ex politico 86enne, parlamentare democristiano di lungo corso? Lo spiega all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, infettivologo ospedaliero, primario dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova. “Il linezolid è un antibiotico della classe degli ossazolidinoni, molto attivo nei confronti degli stafilococchi e in particolare